Che tu sia un gamer saltuario o un appassionato che trascorre ore in sessioni di gioco, investire in un controller affidabile è fondamentale per garantire prestazioni senza ritardi e malfunzionamenti. Anche se i controller ufficiali di Microsoft e Sony per Xbox/PC e PS4/PS5 sono indiscutibilmente validi, potresti voler provare un’alternativa con un design unico e funzionalità mirate a migliorare l’esperienza di gioco.
Oggi analizziamo il QRD Spark N5, un controller poliedrico che si distingue per le sue caratteristiche tecniche e versatilità.
Recensione del QRD Spark N5
Nonostante molti controller wireless si assomiglino, soprattutto per chi si ispira al design del DualShock di Sony, il QRD Spark N5 cerca di offrire qualcosa di diverso. Scopriamo se vale la pena considerarlo come prossimo acquisto.
Unboxing e contenuto della confezione
Acquistare un controller per PC o console spesso non riserva grandi sorprese in termini di confezionamento. Tuttavia, il QRD Spark N5 arriva in una scatola compatta e resistente, con un alloggiamento interno in schiuma morbida per proteggere il controller.
Oltre al manuale d’uso e al controller stesso, nella confezione sono inclusi un cavo USB-C/USB-A di circa 50 cm e un supporto a clip per smartphone, utile per il gaming in mobilità.
Design, materiali e compatibilità
Una volta estratto, il QRD Spark N5 si presenta come un prodotto leggero e ben realizzato, combinando elementi estetici del controller Xbox e degli stick analogici simmetrici tipici dei pad PlayStation. La plastica utilizzata è leggermente scivolosa, ma sono presenti inserti antiscivolo per migliorare la presa.
Il tocco estetico è dato dai LED colorati che circondano pulsanti e stick, conferendo un look moderno senza influire troppo sulla durata della batteria.
Dal punto di vista tecnico, i joystick a effetto Hall offrono precisione e reattività superiori, riducendo il rischio di drift grazie alla tecnologia basata su magneti. La vibrazione, regolabile tramite il tasto Turbo, è ben bilanciata, anche se non molto potente.
Compatibilità
Il controller è compatibile con una vasta gamma di dispositivi, tra cui:
- PS4, PS3 e PC in modalità cablata o wireless.
- PS5 (solo per giochi PS4) tramite un adattatore opzionale QRD BlackPill.
- iOS e Android in modalità wireless, con l’opzione di collegare uno smartphone tramite la clip inclusa.
Ecco un riassunto delle piattaforme supportate:
- Wireless e cablato: PS4, PS3, PC.
- PS5: compatibile con il convertitore dedicato.
- Mobile: iOS e Android.
- Modalità D-input e X-input: per PC gaming.
Prestazioni e funzionalità
L’elemento distintivo di un buon controller non è solo il design, ma soprattutto le performance. Il QRD Spark N5 garantisce una connessione wireless stabile, priva di ritardi o disconnessioni, e pulsanti e stick analogici altamente reattivi.
Tra le caratteristiche più interessanti:
- Personalizzazione tramite App QRD Companion, che consente di mappare i pulsanti, regolare la vibrazione e settare la sensibilità degli stick.
- Tecnologia anti-drift, basata sui joystick a effetto Hall, per evitare problemi di deriva nel tempo.
- Giroscopio a sei assi, che assicura compatibilità con piattaforme come Steam e dispositivi mobili.
- Jack audio da 3.5 mm, per collegare cuffie cablate e ascoltare l’audio di gioco senza interferenze.
- Touchpad multifunzione, utile per navigare nei menu su PS4, PS5 e alcuni giochi per PC.
Connettività e autonomia
Il QRD Spark N5 sfrutta il Bluetooth 5.3, che garantisce una connessione stabile e un consumo energetico ridotto. La batteria integrata da 800 mAh offre fino a 8-10 ore di autonomia, anche con i LED accesi. Questo rappresenta un notevole vantaggio rispetto a molti controller concorrenti, che spesso non superano le 6 ore di utilizzo.
Confronto tra QRD Spark N5 e DualShock 4
Se possiedi un DualShock 4, potresti chiederti se valga la pena passare al QRD Spark N5. Vediamo le differenze principali:
Caratteristica | QRD Spark N5 | DualShock 4 |
---|---|---|
Autonomia | 8-10 ore | 5-6 ore |
Design | LED personalizzabili | Design classico |
Tecnologia stick | Effetto Hall (anti-drift) | Tradizionale |
Compatibilità | Multi-piattaforma | Limitata |
Prezzo | A partire da €45,38 | Circa €60 |
Opinione finale e prezzo
Il QRD Spark N5 rappresenta una valida alternativa ai controller ufficiali, soprattutto per chi cerca maggiore autonomia e personalizzazione. Disponibile sia nella versione base (per PS4/PS3/PC/mobile) a €45,38, sia in bundle con l’adattatore per PS5 a €73,17, il controller è acquistabile direttamente dal sito ufficiale QRDGame, anche con PayPal.
Se stai cercando un pad versatile, personalizzabile e dal design accattivante, il QRD Spark N5 potrebbe essere la scelta giusta per te.