Samsung S22+: Recensione

Samsung ha recentemente introdotto la sua nuova linea di smartphone, denominata Galaxy S22, durante l’evento Galaxy Unpacked 2022 che si è tenuto a febbraio. Questa serie comprende tre dispositivi di fascia alta che prendono il posto dei già apprezzati Galaxy S21: Galaxy S22, Galaxy S22+ e Galaxy S22 Ultra.

La gamma Galaxy S22 si presenta con caratteristiche innovative e miglioramenti significativi rispetto ai modelli precedenti, con particolare attenzione a connettività avanzata e una qualità del display ulteriormente affinata rispetto a quella già eccellente della serie S21.

In questa analisi ci concentreremo in particolare sul modello Galaxy S22+, esaminandone specifiche tecniche, prestazioni, qualità del display, comparto fotografico, durata della batteria, design e le opinioni degli utenti nei primi mesi dal lancio.


Specifiche tecniche

Il Samsung Galaxy S22+ riprende gran parte delle caratteristiche del modello base Galaxy S22, ma offre un display più grande da 6,6 pollici. Tra le principali componenti hardware troviamo il processore Exynos 2200 con otto core fino a 2,8 GHz, costruito con tecnologia a 4nm.

Disponibile in versioni con 128 o 256 GB di memoria interna UFS 3.1, il dispositivo offre prestazioni di alto livello in termini di velocità e capacità di archiviazione. Nonostante lo schermo ampio, il dispositivo è progettato per essere leggero, pesando appena 195 grammi, con dimensioni di 157,4 x 75,8 x 7,6 mm.

Il sistema operativo preinstallato è Android 12, con aggiornamenti garantiti per le versioni future. Tra le dotazioni troviamo sensori come accelerometro, giroscopio, bussola digitale, barometro, sensore di luminosità e lettore di impronte integrato nel display. Tuttavia, mancano il riconoscimento facciale e lo slot per memoria espandibile.

Lato audio, il dispositivo è dotato di due altoparlanti stereo di qualità e offre certificazione IP68, che lo rende resistente a polvere e acqua.


Prestazioni

Il processore Exynos 2200 garantisce ottime prestazioni, supportando applicazioni esigenti come i videogiochi più moderni. La combinazione con le memorie veloci UFS 3.1 consente una gestione fluida della frequenza di aggiornamento del display, che raggiunge i 120 Hz.

La connettività è un punto di forza del Galaxy S22+. Il dispositivo supporta 5G, Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.2, con la possibilità di utilizzare una doppia SIM o una SIM fisica più una eSIM. Inoltre, è presente il modulo NFC per pagamenti contactless e la porta USB-C 3.2 per trasferimenti rapidi di dati.


Display

Il Galaxy S22+ monta un display Dynamic AMOLED FHD+ con una densità di 453 ppi. La diagonale di 6,6 pollici consente di sfruttare al massimo la fluidità dei 120 Hz, mentre il rapporto di forma 20:9 offre una visione moderna e immersiva. Lo schermo è protetto da Gorilla Glass Victus+, che assicura resistenza ai graffi e agli urti.

Samsung ha implementato una tecnologia adattiva per la frequenza di aggiornamento, che si regola automaticamente in base alle attività dell’utente, riducendo il consumo energetico durante operazioni meno intensive.


Fotocamere

Il comparto fotografico del Galaxy S22+ è composto da tre sensori posteriori e una fotocamera frontale:

  • Ultra grandangolare da 12 MP (f/2.2, angolo di 120°).
  • Grandangolare principale da 50 MP con stabilizzatore ottico e autofocus dual-pixel.
  • Teleobiettivo da 10 MP con zoom ottico 3x e stabilizzazione ottica.
  • Fotocamera frontale da 10 MP (f/2.2).

La fotocamera principale supporta la registrazione video in 8K a 30 fps, un’ottima scelta per chi cerca il massimo in termini di qualità video. Tuttavia, alcune funzionalità come il flash frontale e l’autofocus laser sono assenti.


Batteria e autonomia

La batteria del Galaxy S22+ ha una capacità di 4500 mAh e supporta la ricarica rapida a 45W, oltre alla ricarica wireless da 15W e alla ricarica inversa per alimentare altri dispositivi. Nonostante la batteria sia leggermente più piccola rispetto al Galaxy S21, l’efficienza del processore garantisce una durata comparabile, con un consumo energetico ottimizzato.


Design

Dal punto di vista estetico, il Galaxy S22+ si distingue per il suo design elegante e materiali di alta qualità, come l’Armor Aluminium, che lo rende robusto e leggero. Disponibile in quattro colori (Phantom Black, Phantom White, Green e Pink Gold), si adatta a un pubblico variegato.

Il vetro frontale e posteriore conferiscono al dispositivo un aspetto moderno e compatto, mentre le dimensioni contenute lo rendono comodo da maneggiare.


Vantaggi e svantaggi

Punti di forza:

  • Display eccezionale con frequenza di aggiornamento adattiva e alta luminosità.
  • Design raffinato e costruzione solida.
  • Prestazioni elevate grazie al processore e alle memorie veloci.

Punti deboli:

  • Prezzo elevato, in linea con la fascia premium ma senza un netto salto generazionale rispetto al Galaxy S21.
  • Batteria migliorabile in termini di capacità.

Opinioni di CultureInCulture

Chi ha acquistato il Galaxy S22+ ne apprezza particolarmente la qualità del display, le prestazioni fluide e il comparto fotografico, adatto anche in condizioni di scarsa illuminazione. Tuttavia, alcuni utenti ritengono che il dispositivo non rappresenti un passo avanti così marcato rispetto alla generazione precedente.

Nel complesso, il Galaxy S22+ si posiziona come un prodotto affidabile e di alta qualità, ideale per chi cerca uno smartphone completo e moderno.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *