Blackview Oscal Tiger 13: recensione lampo

Lo smartphone è ormai diventato una vera estensione delle nostre mani, permettendoci di svolgere attività quotidiane come navigare online, divertirci e persino lavorare, soprattutto scegliendo il modello giusto. Tuttavia, dal punto di vista estetico, molti smartphone si assomigliano e il loro costo può variare notevolmente, oscillando tra poche centinaia e migliaia di euro.

Spesso, però, grazie a coupon scontati, è possibile acquistare dispositivi di fascia alta a prezzi molto contenuti. È proprio il caso dello smartphone Oscal Tiger 13, che su Amazon viene proposto con un doppio coupon. Scopriamo insieme se vale la pena acquistarlo e qual è il prezzo attuale.

Blackview Oscal Tiger 13: recensione dettagliata

Negli ultimi mesi, il modello Tiger 13 ha riscosso un notevole successo tra gli smartphone economici, grazie soprattutto al suo prezzo competitivo, che si aggira intorno ai 150 euro. Offre caratteristiche avanzate come connettività 5G, ampia memoria RAM e un generoso spazio di archiviazione.

Confezione e Unboxing

Il Tiger 13 si colloca nella fascia bassa del mercato, ma offre specifiche tecniche interessanti. La confezione, sebbene semplice, è progettata per proteggere gli accessori essenziali come il caricabatterie, il cavo USB-C e la documentazione base, tutti inclusi.

Design e qualità costruttiva

Il design del Tiger 13 si distingue per dimensioni compatte: 164.8 mm di altezza, 75.6 mm di larghezza e 8.7 mm di spessore, con un peso di circa 200 grammi. Queste caratteristiche lo rendono comodo da tenere in mano, anche se il peso è leggermente superiore alla media a causa della batteria di grande capacità. Sono disponibili due colori: Hurricane Black (nero) e Violet Blue (blu) con un design moderno e accattivante.

Come prevedibile per uno smartphone economico, i materiali utilizzati sono prevalentemente in plastica, ma le finiture giovanili lo rendono attraente per il pubblico più giovane.

Display: esperienza visiva immersiva

Il Tiger 13 è dotato di uno schermo da 6,67 pollici con frequenza di aggiornamento di 90Hz, offrendo una buona fluidità nella visualizzazione di contenuti. La tecnologia utilizzata è IPS LCD, con una risoluzione di 720×1604 pixel e una luminosità di picco di circa 700 cd/m², che garantisce una visibilità adeguata anche sotto la luce del sole. Nonostante non sia un display AMOLED, i colori risultano vividi e ben calibrati.

Hardware e prestazioni

Il cuore del dispositivo è il processore Unisoc Tiger T760, un’unità Octa-Core che assicura prestazioni fluide anche con carichi di lavoro intensi. La GPU integrata, ARM Mali-G57 MP4, consente un’ottima esperienza grafica per giochi e applicazioni multimediali.

In termini di memoria, il Tiger 13 supporta fino a 24 GB di RAM (8 GB reali + espansione virtuale) e 256 GB di memoria interna, espandibile fino a 2 TB tramite microSD. Tuttavia, per prestazioni ottimali, si consiglia di impostare la RAM a 8 GB.

Software e connettività

Il dispositivo sorprende con il sistema operativo Android 14 preinstallato, gestito dall’interfaccia personalizzata Doke OS 4.0, semplice e intuitiva. Per quanto riguarda la connettività, troviamo 5G Dual SIM, GPS, NFC, Wi-Fi 5 e Bluetooth 5.0. Tuttavia, la porta USB-C è di tipo 2.0, un dettaglio che potrebbe non soddisfare chi lavora con grandi quantità di dati.

Fotocamera: scatti migliorati dall’intelligenza artificiale

Il Tiger 13 dispone di una fotocamera principale da 50 MP con tecnologia Pixel Binning e algoritmi AI per migliorare la qualità delle immagini, soprattutto in condizioni di buona illuminazione. Completano il comparto fotografico una lente ultra-macro da 2 MP e una fotocamera frontale da 8 MP con illuminazione per selfie. Gli scatti notturni, invece, sono meno performanti, un limite comune ai dispositivi economici.

Batteria e autonomia

Con una batteria da 5000 mAh, il Tiger 13 garantisce un’ottima autonomia, fino a 636 ore in standby. Inoltre, supporta la ricarica rapida a 18W, consentendo una ricarica completa in poco più di un’ora e mezza.

Esperienza d’uso

Grazie al processore Unisoc Tiger T760 e ad Android 14, il Tiger 13 offre un’esperienza d’uso fluida e piacevole. Sebbene non raggiunga le performance dei dispositivi di fascia alta, si comporta egregiamente nel multitasking e nella gestione di applicazioni comuni.

Conclusioni e prezzo

Il Tiger 13 si propone come un’alternativa competitiva a modelli come Samsung Galaxy A05 e Motorola E13, superandoli in prestazioni e funzionalità. Con un prezzo di listino di 599,99 euro, grazie allo sconto disponibile su Amazon, è possibile acquistarlo a 199,99 euro.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *