La necessità di dispositivi compatti, efficienti e potenti ha portato molte aziende e professionisti a rivolgersi sempre più spesso ai Mini PC. Anche se i PC desktop continuano a rappresentare una scelta di riferimento in determinati settori, i progressi tecnologici hanno permesso a marchi come GEEKOM di offrire soluzioni compatte senza compromessi sulle prestazioni.
Tra le proposte più recenti spicca il GEEKOM AE7, dotato di un processore Ryzen all’avanguardia e una scheda video integrata che promette buone performance anche per i gamer. Scopriamo insieme se soddisfa le aspettative e se può essere il dispositivo giusto per le tue esigenze.
GEEKOM AE7: Specifiche e funzionalità
Se sei alla ricerca di un Mini PC con grafica integrata di alto livello, il GEEKOM AE7 potrebbe rappresentare una valida opzione rispetto ai modelli precedenti come AS5 e AS6. La GPU Radeon 780M è ormai un punto di riferimento per chi cerca un’esperienza di gioco in Full HD senza investire in costose schede video dedicate. Tuttavia, questo PC compatto non si limita alla grafica: analizziamone i dettagli per scoprire se mantiene le promesse di efficienza e potenza con consumi tra 35 e 54W.
Design e costruzione
All’interno della confezione, il GEEKOM AE7 si presenta con un aspetto elegante e dimensioni compatte. Il pannello frontale ospita due porte USB, un jack audio e il pulsante di accensione. Lateralmente troviamo un lettore di schede SD, mentre il retro è ricco di porte e connettori, come approfondiremo successivamente.
La scocca è in alluminio leggero e resistente, con un look moderno in tonalità grigia. Rimuovendo le viti sul fondo, è possibile accedere ai componenti interni per aggiornare RAM, SSD o altri elementi hardware. Le dimensioni del dispositivo sono di 112,4 x 112,4 x 37 mm, con un peso di circa 450 grammi, rendendolo ideale per chi ha poco spazio sulla scrivania.
Prestazioni hardware e memoria
Il GEEKOM AE7 si distingue per il processore AMD Ryzen 9 7940HS, basato su architettura Zen 4. Questa CPU offre 8 core e 16 thread, con una velocità base di 4 GHz e un boost fino a 5,2 GHz. L’aggiunta di una cache L3 da 16 MB garantisce un’elevata efficienza nelle attività multitasking.
Il dispositivo è supportato da 32 GB di RAM DDR5 a 5600 MT/s, espandibili fino a 64 GB, e da un SSD M.2 2280 PCIe Gen 4×4 da 1 TB, con opzioni di espansione fino a 2 TB. È presente anche uno slot per aggiungere un disco SATA, pur non offrendo un secondo slot M.2.
In termini di innovazione, il processore integra la tecnologia Ryzen AI Engine, che esegue fino a 10 trilioni di operazioni al secondo, migliorando significativamente i tempi di risposta e le prestazioni in attività legate all’intelligenza artificiale.
Porte e connettività
Questo Mini PC è progettato per il multitasking, permettendo di gestire fino a quattro monitor in 4K e di collegare numerosi dispositivi esterni.
- Fronte: 2 porte USB 3.2 di tipo A (Gen 2), jack audio e pulsante di accensione.
- Retro: 2 HDMI 2.0, porta Ethernet RJ45, una USB 2.0 di tipo A, una USB 4 Gen 3 di tipo C, una USB 3.2 Gen 2 di tipo C e una USB 3.2 Gen 2 di tipo A.
L’ingresso USB4 supporta una velocità fino a 40 Gbps, consentendo trasferimenti di dati ultra-rapidi. La connettività di rete è garantita da una scheda Ethernet fino a 2.5 Gbps e dal supporto Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.2.
Performance e utilizzo pratico
Il Ryzen 9 7940HS dimostra un’eccellente capacità di gestione delle attività più impegnative, dalle applicazioni multitasking all’editing video. Le memorie DDR5 in dual channel assicurano fluidità operativa, mentre l’SSD M.2 offre velocità superiori a 5000 MB/s sia in lettura che scrittura.
Anche per il gaming, la Radeon 780M sorprende con prestazioni solide:
- Forza Horizon 5: 60-75 FPS.
- League of Legends: Oltre 150 FPS.
- Microsoft Flight Simulator: 30-40 FPS su dettagli medio-bassi.
Le funzionalità di intelligenza artificiale, abilitate da Ryzen AI, consentono di sfruttare al massimo le nuove feature di Windows 11 come Copilot, offrendo un’esperienza moderna e intuitiva.
Raffreddamento e consumi
Il sistema di raffreddamento IceBlast 1.5, dotato di tubi di rame e una ventola di alta qualità, riesce a mantenere temperature e rumorosità sotto controllo in condizioni normali di utilizzo. Tuttavia, durante i test più intensivi, la CPU può superare i 95°C, causando riduzioni temporanee delle frequenze di clock. Questo comportamento, comune nei Mini PC, non compromette l’uso quotidiano, ma è da considerare per chi prevede carichi prolungati e pesanti.
Dal punto di vista energetico, i consumi tra 35W e 54W rappresentano un ottimo compromesso tra prestazioni e efficienza.
Conclusioni e prezzo
Il GEEKOM AE7 si rivela una scelta eccellente per chi cerca un Mini PC potente, efficiente e versatile. Perfetto per il lavoro, l’intrattenimento e persino il gaming moderato, si pone come una valida alternativa ai tradizionali desktop.
Prezzo:
- Sul sito ufficiale GEEKOM: 703 €.
- Su Amazon: 779 €, con un ulteriore 8% di sconto utilizzando il codice.
Pro: Processore Ryzen 9, Radeon 780M, RAM DDR5, Windows 11 Pro attivo.
Contro: HDMI 2.0 invece di HDMI 2.1.