GEEKOM GT13 Pro: alluminio e non solo

L’interesse verso i mini PC è in costante crescita grazie alla loro praticità e flessibilità, caratteristiche che li rendono sempre più popolari in ambiti diversi. Questa competizione ha portato alla creazione di soluzioni sempre più performanti e vantaggiose per gli utenti.

Nel mercato affollato dei mini PC, scegliere il modello giusto può risultare complicato, data la somiglianza tra i prodotti. In questa recensione, analizzeremo il GEEKOM GT13 Pro, equipaggiato con un processore Intel Core i9-13900H, 32 GB di RAM e un SSD da 2 TB, per capire se riesce a distinguersi e soddisfare le aspettative.


GEEKOM GT13 Pro: analisi completa

GEEKOM, nota per i suoi mini PC come il modello A7 e A8, presenta con il GT13 Pro un dispositivo che punta a migliorare le performance dei predecessori, grazie a funzionalità come il supporto al dual boot Linux e un telaio in alluminio progettato per ottimizzare la dissipazione del calore. Scopriamo nel dettaglio cosa lo rende interessante.


Contenuto della confezione

Il packaging è essenziale ma completo. All’interno della scatola compatta e robusta troverai tutto il necessario per iniziare a utilizzare il mini PC:

  • GEEKOM GT13 Pro
  • Alimentatore e cavo di alimentazione
  • Cavo HDMI
  • Supporto VESA per il montaggio
  • Manuale utente, certificato di garanzia e biglietto di ringraziamento

Unboxing semplice e ben organizzato, in linea con lo stile dell’azienda.


Design e materiali

Il design del GT13 Pro si distingue per eleganza e robustezza. Le dimensioni di 112,4 x 112,4 x 37 mm e un peso di 450 grammi lo rendono particolarmente compatto e facile da integrare in qualsiasi spazio, senza compromettere la qualità costruttiva.

Il telaio in alluminio non solo migliora l’estetica, ma contribuisce anche a una gestione termica superiore, in combinazione con il sistema di raffreddamento IceBlast 1.5. Frontalmente sono presenti due porte USB, un ingresso jack per le cuffie e il pulsante di accensione. Nella parte posteriore, invece, troviamo una griglia per la ventilazione e i vari connettori per le periferiche.


Specifiche tecniche e prestazioni

Il cuore del GT13 Pro è il processore Intel Core i9-13900H, che offre 14 core e 20 thread con una frequenza massima in turbo boost di 5,4 GHz. Questa CPU è progettata per garantire alte prestazioni, mantenendo un consumo contenuto (35 W secondo GEEKOM).

Lato grafico, il processore integra una Intel Iris Xe G7 con 96 EU, sufficiente per gestire gaming leggero e attività grafiche a una risoluzione massima di 1600x900p. Non è una soluzione ideale per giochi di fascia alta, ma offre buone prestazioni per titoli meno esigenti.

La configurazione testata include 32 GB di RAM DDR4 a 3200 MHz in modalità dual channel e un SSD PCIe 4.0 da 2 TB, espandibile grazie a un secondo slot SATA M.2 2242. Il dispositivo supporta Windows 11 Pro preinstallato e offre la possibilità di configurare un dual boot con Linux.


Connettività e porte

Il GT13 Pro offre una dotazione di porte ampia e ben distribuita:

  • Frontale:
    • 2 porte USB 3.2 Gen 2 Type-A
    • Jack audio da 3,5 mm
  • Posteriore:
    • 2 porte USB 4 Gen 3 Type-C
    • 1 porta USB 3.2 Gen 2 Type-A
    • 1 porta USB 2.0 Type-A
    • 2 uscite HDMI 2.0b
    • Ethernet RJ45 con velocità fino a 2,5 Gbps
    • Ingresso DC-In per l’alimentazione

In termini di connettività wireless, il dispositivo è dotato di Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.2, offrendo prestazioni affidabili sia per la connessione a internet che per l’utilizzo di periferiche senza fili.


Prestazioni nei test

Le capacità del Core i9-13900H emergono chiaramente durante i test. Il mini PC gestisce con facilità attività intensive come editing video e multitasking, anche se le prestazioni grafiche sono limitate dalla GPU integrata.

Ecco alcuni risultati dei benchmark:

  • 3DMark Time Spy: 1959 punti
  • PCMark 10: oltre 5900 punti
  • Geekbench: 680 punti in multicore, 103 in single-core
  • Velocità SSD: 7100 MB/s in lettura sequenziale e 6370 MB/s in scrittura

Il GT13 Pro supporta fino a quattro monitor 8K a 30 Hz grazie alle porte USB 4, mentre gli ingressi HDMI consentono il 4K a 60 Hz. La velocità della memoria DDR4 è più che sufficiente per la maggior parte delle applicazioni.


Raffreddamento e consumo energetico

Come molti mini PC, il thermal throttling è un aspetto da considerare. Tuttavia, il sistema IceBlast 1.5 di GEEKOM dimostra di gestire bene le temperature, anche sotto stress, senza diventare eccessivamente rumoroso. Il telaio in alluminio contribuisce a dissipare il calore, mantenendo le temperature sotto controllo per attività quotidiane e carichi moderati.


Conclusioni e prezzo

Il GEEKOM GT13 Pro è una scelta eccellente per chi cerca un mini PC potente e versatile, adatto a compiti come editing video e gestione di macchine virtuali. Meno indicato per giochi di ultima generazione, si rivela comunque una soluzione solida per il multitasking e il lavoro professionale.

  • Prezzo:
    • Sul sito ufficiale: 931 euro
    • Su Amazon: 979 euro

Spedizione rapida e gratuita con tempi di consegna tra 3-5 giorni lavorativi.


Pro e Contro

Pro:

  • Processore potente
  • Design premium e robusto
  • Ampia dotazione di porte

Contro:

  • Prestazioni grafiche limitate
  • Alcuni problemi di compatibilità su Linux

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *