Nel corso della storia la chitarra baritona è stata un punto di riferimento per i musicisti che avevano bisogno di una scala più lunga, rispetto alla chitarra tradizionale. Nelle prossime righe si andranno ad analizzare la storia, le fattezze e come suonarla nel migliore dei modi.
Cos’è la chitarra baritona
La chitarra baritona è un tipo di chitarra a sei corde con una scala più lunga rispetto alla chitarra standard e un timbro di tono più grave. La chitarra baritona viene spesso utilizzata in generi musicali come il rock, il jazz e il blues. A volte viene anche utilizzata in musica folk e country.
La chitarra baritona ha una scala più lunga di circa un quarto di tono rispetto alla chitarra standard e solitamente ha corde più spesse, che contribuiscono al suo timbro grave. Questo strumento è versatile e può essere suonato sia con un plettro che con le dita.
Le chitarre baritono possono avere diversi tipi di timbri a seconda dei modelli e delle marche. Alcune hanno un suono più rotondo e morbido, mentre altre hanno un suono più secco e tagliente.
Come è fatta la chitarra baritona
La chitarra baritona è simile alla chitarra elettrica standard, ma ha una scala più lunga e un corpo più grande. La scala di una chitarra baritona è solitamente di circa 27 pollici, rispetto ai 25,5 pollici della chitarra standard. Inoltre, le corde di una chitarra baritona sono solitamente più spesse, il che contribuisce al suo timbro grave.
Il corpo di una chitarra baritona può essere realizzato in diversi materiali, come legno di acero, ontano, faggio o frassino. Alcune hanno un corpo solido, mentre altre hanno un corpo cavo o semisolido, influenzando il tono e la risposta dello strumento.
Le origini della chitarra baritona
La chitarra baritona è uno strumento relativamente recente, sviluppato negli Stati Uniti negli anni ’50. Creata per rispondere alla richiesta di chitarristi che volevano un timbro più grave e una scala più lunga, è diventata popolare negli anni ’60 in generi come il rock, il jazz e il blues.
Chitarra baritona: tipologie
Ecco alcune tipologie di chitarra baritona:
- Chitarra baritona elettrica: il tipo più comune, utilizzato principalmente in rock, jazz e blues.
- Chitarra baritona acustica: senza pickup, perfetta per folk e country.
- Chitarra baritona classica: con corde in nylon, ideale per musica classica.
- Chitarra baritona a 7 corde e a 8 corde: strumenti per armonie più complesse, usati in jazz e fusion.
Differenze tra chitarra baritona e chitarra standard
Le principali differenze tra una chitarra baritona e una chitarra standard includono:
- Scala più lunga.
- Corde più spesse.
- Timbro più grave.
- Utilizzo in generi specifici come rock, jazz e blues.
Come si suona la chitarra baritona
Suonare una chitarra baritona è simile a suonare una chitarra standard, ma richiede maggiore attenzione per la scala più lunga e le corde più spesse. È importante esercitarsi regolarmente e imparare le tecniche base, come il picking, il bending e il palm muting.
Conclusioni
La chitarra baritona, nata negli anni ’50, rimane uno strumento fondamentale per ottenere una scala più lunga e un timbro unico, perfetta per una vasta gamma di generi musicali.