Avrai sicuramente sentito parlare di ChatGPT o Google Gemini, entrambi modelli di linguaggio avanzati (LLM), ovvero sistemi di intelligenza artificiale addestrati su enormi quantità di dati testuali, utili per semplificare molte attività quotidiane. Queste soluzioni sono estremamente efficienti, soprattutto con piani a pagamento, ma nelle loro versioni gratuite presentano limitazioni significative.
Se stai cercando un alternativa gratuita, DeepSeek potrebbe essere la scelta giusta. Questa piattaforma offre funzionalità avanzate senza costi, solitamente disponibili solo nelle versioni premium di altri servizi famosi. DeepSeek, un’intelligenza artificiale cinese, ha catturato l’attenzione globale e si propone di competere con giganti come OpenAI e Google.
Cos’è DeepSeek?
Per comprendere meglio di cosa si tratta, partiamo da una definizione chiara. DeepSeek è un modello di intelligenza artificiale sviluppato da una startup cinese. Con un investimento di circa 6 milioni di dollari, questa piattaforma si distingue per la sua accessibilità economica, soprattutto se confrontata con i costi elevati (circa 100 milioni di dollari) dei suoi concorrenti.
Le caratteristiche principali di DeepSeek
Gli sviluppatori di DeepSeek hanno identificato tre aspetti chiave che rendono questa piattaforma unica:
- Modello open-source
- Capacità di ragionamento avanzato
- Accessibilità senza costi
Modello Open-source
Una delle caratteristiche più interessanti di DeepSeek è il suo modello open-source, che garantisce una maggiore flessibilità grazie a una vasta community di utenti. Sebbene ci siano ancora alcune limitazioni, la grande base di utenti permette un’espansione rapida delle funzionalità. A differenza di ChatGPT e Gemini, che sono gestiti esclusivamente da OpenAI e Google, DeepSeek si affida a una community attiva per migliorare continuamente il sistema.
Inoltre, DeepSeek utilizza un’architettura simile a quella dei modelli AI più avanzati, ma con un numero inferiore di chip Nvidia (2.000 rispetto ai 16.000 di OpenAI), riducendo così i costi operativi.
Capacità di ragionamento avanzato
Un altro punto di forza di DeepSeek è la sua capacità di ragionamento, resa possibile dal modello DeepSeek-R1. Questo sistema è progettato per ridurre gli errori comuni negli altri modelli AI, garantendo risposte più accurate e pertinenti. Tuttavia, per ottenere risultati ottimali, è necessario formulare domande dettagliate, il che richiede un tempo di elaborazione leggermente più lungo.
Accessibilità
La terza caratteristica distintiva di DeepSeek è la sua accessibilità. Oltre a essere open-source, la piattaforma è disponibile su diverse piattaforme, inclusi browser web e applicazioni mobile (negli Stati Uniti). Tuttavia, ci sono alcune limitazioni legate alla gestione delle query sensibili, influenzate dalle normative cinesi. Ad esempio, domande su temi controversi della storia cinese potrebbero essere censurate.
Come funziona DeepSeek?
Ora che conosci le sue caratteristiche, vediamo come utilizzare DeepSeek nella pratica. Come ChatGPT e Google Gemini, anche questa piattaforma si basa su una chat in cui è possibile inserire domande e ricevere risposte.
Accesso da PC
Per avviare la chat con DeepSeek da un PC (Windows o Mac), basta aprire un browser web (Chrome, Safari, Firefox, Edge, ecc.) e visitare il sito https://chat.deepseek.com. Dopo aver scelto la modalità di accesso (creando un nuovo account o utilizzando un account Google esistente), potrai iniziare a interagire con l’AI. La chat principale offre diverse opzioni, tra cui l’icona Allegato per la lettura di testi, DeepThink R1 per attivare il modello avanzato, e Search per cercare informazioni online.
Accesso da smartphone
Il funzionamento dell’app per smartphone è molto simile alla piattaforma che hai provato dal browser web. Puoi scaricarla dall’App Store oppure dal Play Store di Google. Ti consigliamo però di utilizzare il browser web, poiché lo strumento mobile non garantisce standard di sicurezza eccellenti.
L’impatto di DeepSeek sui mercati e sulla geopolitica
Sebbene DeepSeek non sia ancora così conosciuta come le sue concorrenti, la sua rapida crescita sta influenzando i mercati tecnologici. Aziende come Nvidia e Oracle hanno registrato cali significativi, mentre sempre più investitori si interessano a questa nuova realtà.
Negli Stati Uniti, i download dell’app DeepSeek hanno superato quelli di ChatGPT, segnalando una crescente popolarità. La possibilità di utilizzare un modello avanzato senza costi è un vantaggio significativo, soprattutto considerando i limiti imposti da altre piattaforme.
Tuttavia, l’espansione di DeepSeek non è solo una questione tecnologica, ma riflette anche le tensioni geopolitiche tra USA e Cina. Gli Stati Uniti stanno investendo miliardi per mantenere la leadership nell’AI, mentre la Cina sta emergendo come un serio concorrente. Le restrizioni alle esportazioni di tecnologie avanzate da parte degli USA sono un segnale evidente di questa competizione.
Conclusioni
Il 2025 potrebbe rappresentare un punto di svolta per l’AI, con piattaforme come DeepSeek che stanno ridefinendo il panorama tecnologico. Grazie ai costi contenuti e alle capacità avanzate, questa AI cinese sta accelerando la sua espansione globale, sfidando colossi come OpenAI e Google. Tuttavia, le tensioni geopolitiche tra USA e Cina potrebbero influenzare il futuro di questa tecnologia.