Sperimentare la sensazione di libertà e adrenalina che deriva dal volo è una di quelle avventure che vale la pena vivere almeno una volta nella vita. Una delle attività che permette di provare tutto ciò è senza dubbio la Zipline.
Cos’è la Zipline?
La Zipline, nella sua forma più comune, consiste in un cavo d’acciaio teso tra due punti, generalmente posti a diversa altezza. La discesa avviene sfruttando la forza di gravità lungo un percorso inclinato. Spesso paragonata a una sorta di “funivia senza cabina”, la Zipline viene utilizzata per trasportare persone o oggetti, riducendo al minimo l’attrito per raggiungere alte velocità.
Ciò che rende questa attrazione così speciale è il mix di emozioni che regala: il lancio nel vuoto, la velocità, e la possibilità di osservare panorami mozzafiato da un punto di vista privilegiato.
È sicura?
Molte persone si chiedono se la Zipline sia sicura, considerandola un’esperienza estrema. In realtà, è adatta a tutti e non richiede particolari competenze fisiche o tecniche. La sicurezza è garantita da sistemi avanzati, tra cui un cavo suddiviso in sette segmenti principali e ulteriormente frammentato in diciannove sezioni minori per consentire un monitoraggio regolare dell’usura. Inoltre, è presente un cavo di sicurezza aggiuntivo, progettato per entrare in funzione solo in caso di necessità.
Dove provare la Zipline?
Se sei pronto a vivere questa esperienza, ecco alcune delle località più emozionanti dove cimentarti con la Zipline:
Albaredo per San Marco, Valtellina
In Lombardia, tra Albaredo e Bema, si può sorvolare la valle del Bitto a 400 metri di altezza. Questo percorso include un’andata più lenta e un ritorno attraverso il Parco Nazionale delle Orobie, con la possibilità di viaggiare sia in coppia che da soli.
Pietrapertosa, Basilicata
La famosa Zipline “Volo dell’Angelo” collega Pietrapertosa e Castelmezzano, due borghi situati sulle Dolomiti Lucane. Con una lunghezza di 1.550 metri, permette di volare a 450 metri di altezza per circa 80 secondi, offrendo viste spettacolari delle guglie rocciose circostanti.
Rocca Massima, Lazio
A circa un’ora da Roma si trova “Il Volo del Falco Pellegrino”, una Zipline inaugurata nel 2014 che raggiunge la velocità mozzafiato di 150 km/h. Con i suoi 2.250 metri di lunghezza, consente di ammirare i colli Albani e le coste del Lazio.
Aurano, Piemonte
Situata vicino al Lago Maggiore, la Zipline di Aurano si distingue per i suoi due stili di volo: la posizione classica, seduti con le gambe libere, o il “Falcon Style”, in cui si vola sdraiati come un falco. Il percorso è lungo 1.850 metri e si raggiungono velocità fino a 120 km/h.
Zipline internazionali: dove volare oltre l’Italia
Se sei in cerca di avventure oltre confine, alcune delle Zipline più incredibili si trovano all’estero:
Whistler, Canada
Una delle Zipline più lunghe del mondo, situata a Whistler, in Canada, si estende per 2 km e consente di volare a velocità di 130 km/h. Il percorso attraversa spettacolari foreste e montagne, con la possibilità di osservare da vicino animali selvatici come orsi ed aquile.
Zip World, Galles
Nel Galles si trova la Zipline più veloce d’Europa, dove si possono raggiungere velocità fino a 190 km/h. Questa attrazione unica permette anche di esplorare un tratto sotterraneo, passando dalle montagne alle caverne per un’esperienza davvero fuori dal comune.
Conclusione
La Zipline è un’attività capace di combinare emozione, adrenalina e panorami indimenticabili. Grazie ai suoi elevati standard di sicurezza, è un’esperienza accessibile a tutti, ideale per chi cerca nuove avventure o semplicemente desidera provare l’ebbrezza del volo.