Piva: cos’è e come funziona questo strumento musicale

La piva è uno strumento musicale a fiato, tipico della tradizione popolare dell’Europa centrale e orientale. Si tratta di un dispositivo sonoro a forma cilindrica, che emette un suono nitido e squillante grazie al soffio diretto in un bocchino di ottone o di altri metalli. Questo strumento è apprezzato in diversi stili musicali tradizionali, come il folk, il folk rock, il punk e il metal. Inoltre, è spesso utilizzato da gruppi musicali folkloristici e artisti di strada.

La piva si contraddistingue per la sua forma cilindrica, completata da una piccola tromba nella parte superiore che funge da bocchino. Sebbene realizzata prevalentemente in ottone, esistono varianti in rame o argento. La tecnica di utilizzo prevede un metodo di soffiatura simile a quello impiegato per strumenti a fiato come trombe e tromboni.


Struttura della Piva

La piva è uno strumento musicale dalla caratteristica forma cilindrica, generalmente costruito in materiali come ottone, rame o argento. All’estremità superiore si trova una trombetta, che funge da bocchino, mentre la lunghezza dello strumento è regolabile grazie ad anelli di raccordo, che permettono di variare la tonalità del suono emesso.

Essa include:

  • Pistoni o valvole: attivabili premendo i tasti situati sulla parte inferiore dello strumento, questi componenti regolano il flusso d’aria e consentono di produrre una vasta gamma di note.
  • Bocchino: inserito nella trombetta superiore, facilita l’emissione del suono e ne modifica il timbro.
  • Cinghia o tracolla: un accessorio pratico che consente di trasportare la piva a spalla durante le esibizioni.

Caratteristiche principali della Piva

Le peculiarità della piva includono:

  • Forma: struttura cilindrica con trombetta superiore che funge da bocchino.
  • Materiali: prevalentemente ottone, ma esistono modelli in rame o argento.
  • Dimensioni: generalmente compatte, per facilitarne il trasporto durante le performance.
  • Tasti: una serie di valvole che modificano il flusso d’aria interno, generando note musicali diverse.
  • Suono: brillante e penetrante, adatto a generi musicali come il folk, il punk e il metal.
  • Bocchino: utile per modulare il timbro sonoro.

Origini della Piva

La piva ha radici antiche nella tradizione musicale dell’Europa centrale e orientale. Le sue origini sono dibattute, ma alcuni studiosi ritengono che derivi dal “piffero” medievale, mentre altri ipotizzano una connessione con strumenti tipici delle culture slave.

Indipendentemente dall’origine esatta, è certo che la piva abbia arricchito per secoli il panorama musicale popolare, trovando spazio in generi come il folk, il folk rock, e persino il metal. Non manca nelle orchestre folkloristiche e nelle bande musicali di strada.


Differenze tra Piva e Tromba

Sebbene la piva e la tromba siano strumenti a fiato, si differenziano per:

  • Forma: la piva è cilindrica con trombetta superiore, mentre la tromba è conica e presenta pieghe di raccordo.
  • Materiali: la piva è spesso costruita in ottone, mentre la tromba può essere anche in argento o altre leghe.
  • Dimensioni: la tromba è generalmente più grande.
  • Tecnica di suonatura: la piva utilizza un bocchino, mentre la tromba richiede una tecnica di embouchure specifica.
  • Suono: la piva emette un tono squillante e acuto; la tromba, invece, un suono più profondo e potente.

Come si suona la Piva

Ecco le fasi principali per imparare a suonare la piva:

  1. Posizione: tenere lo strumento verticalmente, appoggiando l’estremità inferiore sulla spalla sinistra e afferrandolo con entrambe le mani.
  2. Bocchino: inserirlo correttamente nella trombetta superiore.
  3. Tecnica di soffio: inspirare profondamente e soffiare mantenendo la lingua in posizione per formare la vocale “T”.
  4. Utilizzo dei tasti: premere i tasti per produrre le diverse note.
  5. Esercizi di respirazione: fondamentali per migliorare la forza del diaframma e ottenere un suono più pieno.

Con la pratica costante, si può padroneggiare lo strumento e ottenere una sonorità armoniosa.


Musicisti e gruppi celebri che utilizzano la Piva

Sebbene non molti compositori classici abbiano impiegato la piva, diversi musicisti e gruppi folkloristici l’hanno resa protagonista:

  • Kocani Orkestar: celebre gruppo macedone che combina strumenti tradizionali, tra cui la piva.
  • Slavko Avsenik: noto musicista sloveno legato alla tradizione popolare.
  • Paddy Moloney: fondatore dei The Chieftains, gruppo irlandese che integra la piva nelle sue esibizioni.

Conclusioni

La piva rappresenta un elemento distintivo della tradizione musicale europea. La sua struttura unica, il suono brillante e la versatilità ne fanno uno strumento affascinante per artisti e appassionati di musica folk e oltre. Con dedizione ed esercizio, la piva può regalare emozioni musicali indimenticabili.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *