La connessione ormai consolidata tra il settore aziendale e quello sportivo, che dura da diversi anni, appare sempre più stabile. Attraverso le trasmissioni televisive e le campagne pubblicitarie associate, è comune incontrare marchi che promuovono il valore dello sport e le sue innumerevoli sfaccettature. Sponsor come Starcasinò, William Hill o i più noti marchi automobilistici sono diventati partner affidabili per investimenti strategici e per ottenere una visibilità globale. I numeri che governano queste operazioni di marketing si rivelano cruciali, non solo per le imprese che pubblicizzano i loro brand, ma anche per le organizzazioni sportive che traggono benefici economici da tali collaborazioni per i loro progetti.
Sport e sponsorizzazioni: un legame indissolubile
Secondo i dati ISTAT relativi al periodo 2015-2020, l’86% degli spettatori trascorre il proprio tempo libero davanti alla TV, con un particolare picco durante eventi sportivi. Ciò ha portato a un aumento significativo dell’interesse verso gli sponsor associati a queste competizioni. In questo contesto, realtà sportive di diversi settori, dal calcio al tennis, fino alle piattaforme di intrattenimento videoludico, hanno riconosciuto l’opportunità di promuoversi attraverso lo sport. Di conseguenza, hanno intensificato i loro sforzi per posizionare il proprio brand nei più importanti eventi internazionali, puntando a raggiungere il massimo numero possibile di spettatori.
L’impatto del Covid-19 sui rapporti con gli sponsor
Questo schema, che ha funzionato bene fino a pochi anni fa, è stato però messo a dura prova con l’avvento del Covid-19. La pandemia ha comportato un drastico calo dei ricavi derivanti dagli eventi dal vivo, come la vendita di biglietti e di prodotti legati al merchandising, sconvolgendo gli equilibri economici. Le società sportive, oggi più che mai, dipendono strettamente dai contributi degli sponsor, senza i quali sarebbero in una situazione economica ancora più critica rispetto a quella vissuta durante la chiusura degli stadi e dei centri sportivi.
Il ruolo dei brand e degli eSport su piattaforme digitali
Con le limitazioni imposte dalla pandemia, il pubblico si è progressivamente spostato verso le piattaforme online. Le aziende, cogliendo questa trasformazione, hanno iniziato a concentrare i loro investimenti su piattaforme come Twitch e YouTube per promuovere i propri marchi. Nel mondo degli eSport, gli sponsor legati al settore sportivo hanno trovato una valida alternativa, grazie alla possibilità di organizzare tornei virtuali di alto livello. Questi eventi, spesso basati su videogiochi che simulano discipline come calcio, tennis, basket e altri sport, offrono un’esperienza di intrattenimento coinvolgente e innovativa per il pubblico.