Social e gaming online: il futuro?

Negli ultimi anni, il progresso tecnologico ha trasformato profondamente le abitudini e lo stile di vita delle persone, con un ritmo che sembra inarrestabile. L’ideazione e la produzione costante di nuovi dispositivi spingono gli utenti ad aggiornarsi continuamente per sfruttarne al meglio le potenzialità. Questo fenomeno di crescita è particolarmente evidente nelle piattaforme digitali, che includono servizi largamente diffusi come il gioco online, offerto da piattaforme come Starcasinò e Gioco Digitale, e quelle in forte crescita legate al mondo del gaming. Ma qual è il reale impatto che i social network hanno sul settore del gioco online?

Piattaforme dominate dal gaming: numeri da record su YouTube e Twitch

Il gaming online, in particolare quello legato ai videogiochi, genera un’enorme attenzione sul web, con numeri che stanno attirando l’interesse di un numero crescente di aziende desiderose di sfruttare questa ampia base di utenti per le loro strategie pubblicitarie.

Negli ultimi cinque anni, il fenomeno del gaming online ha registrato un notevole aumento grazie a due piattaforme principali: YouTube e Twitch. Questi due colossi digitali hanno creato un ambiente produttivo in cui brand e influencer possono collaborare efficacemente, trasformandolo in un mercato altamente redditizio.

I numeri che supportano questa crescita sono impressionanti. YouTube, con oltre 2 miliardi di utenti attivi a livello globale, è un punto di riferimento per i videogiocatori alla ricerca di contenuti di intrattenimento legati ai loro giochi preferiti. Twitch, più recente ma in rapida ascesa, ha registrato circa 40 milioni di utenti entro la fine del 2021. Mentre YouTube si distingue per la varietà dei suoi contenuti, Twitch ha attratto un gran numero di creator, trasferendo una considerevole parte del pubblico verso il suo servizio di streaming specializzato.

Nel solo mese di gennaio 2021, Twitch ha totalizzato oltre 2 miliardi di ore di contenuti visualizzati, con quasi 9 milioni di streamer attivi, secondo i dati di Twitchtracker.com. Questi numeri evidenziano l’interesse crescente dei giovani per il gaming online e il ruolo fondamentale degli influencer nel portare una parte significativa del loro pubblico da YouTube verso Twitch.

Un boom incentivato dalla pandemia

L’aumento esponenziale degli utenti su YouTube e Twitch è in gran parte una conseguenza della pandemia globale. La diffusione del Covid-19 ha spinto molte persone a esplorare o riscoprire il mondo dei videogiochi, offrendo alle piattaforme digitali un’occasione unica per ampliare la propria visibilità.

Allo stesso tempo, si è registrato un incremento notevole nelle campagne pubblicitarie e nell’interesse da parte degli sponsor verso il settore del gaming online. Questi ultimi stanno investendo sempre di più nell’organizzazione di iniziative di marketing legate all’intrattenimento videoludico, consapevoli del potenziale economico che questo settore rappresenta.


Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *