Il termine social media viene spesso interpretato in modi diversi, comprendendo una vasta gamma di servizi online. A volte viene semplificato al punto di perdere il suo vero significato. Per chiarire meglio cosa siano i social media, è utile esaminare la classificazione proposta da Michael Haenlein e Andreas Kaplan, due esperti del settore che hanno organizzato le piattaforme social in base alle loro caratteristiche principali.
Da un lato, i due studiosi identificano i social media che ricordano i blog e i microblog, come Tumblr, mentre dall’altro si concentrano sulle vere e proprie reti sociali, come Instagram e Facebook, che utilizziamo quotidianamente.
Cosa sono i social media
La classificazione ci aiuta a distinguere tra piattaforme per progetti collaborativi e quelle per community di contenuti, ma cosa si intende realmente con il termine social media? Si tratta di un insieme di tecnologie, applicazioni e pratiche specifiche progettate per permettere agli utenti di condividere e creare contenuti su Internet, come immagini, video e audio.
È importante sottolineare che i social media non sono sinonimo di social network. I primi rappresentano strumenti attraverso cui le persone possono interagire e scambiarsi contenuti, mentre i secondi sono piattaforme che costruiscono reti sociali di individui interconnessi in tutto il mondo.
Grazie ai social media, gli utenti possono essere sia creatori che consumatori di contenuti. Tuttavia, per sfruttarli al meglio, soprattutto in ambito aziendale, è spesso necessario un buon strumento di social media management. Per approfondire, puoi consultare la nostra guida sui migliori social media manager.
Lista dei migliori social media
Ora che abbiamo chiarito che i social media sono strumenti di comunicazione basati sul web per condividere e creare contenuti, esploriamo alcune delle piattaforme più rilevanti e le loro caratteristiche principali.
Facebook, X (ex Twitter), TikTok
Secondo la classificazione di Andreas Kaplan e Michael Haenlein, Facebook, X (precedentemente Twitter) e TikTok rientrano nella categoria dei social network.
- Facebook è una delle piattaforme più influenti, nata come servizio esclusivo per studenti di Harvard e poi diventata un colosso globale con oltre 2 miliardi di utenti attivi. Oggi è un punto di riferimento sia per le reti sociali che per i media.
- X, conosciuto fino a poco tempo fa come Twitter, è una piattaforma di microblogging con circa 300 milioni di utenti registrati e 65 milioni di contenuti pubblicati ogni giorno. Ideale per messaggi brevi e per i professionisti dell’informazione, è uno strumento potente per comunicazioni rapide ed efficaci.
- TikTok combina elementi di social media e social network, offrendo la possibilità di creare video brevi e condividerli con una vasta comunità. Con milioni di utenti attivi ogni giorno, TikTok è una delle piattaforme più in voga del momento.
LinkedIn è un social network professionale rivolto a chi desidera costruire e mostrare il proprio percorso lavorativo e accademico. Questa piattaforma è perfetta per mettere in evidenza le competenze e stabilire contatti utili nel mondo del lavoro.
Tumblr, Pinterest e Instagram
Tra le piattaforme che offrono sia intrattenimento che strumenti informativi troviamo Tumblr, Pinterest e Instagram.
- Tumblr si distingue come un microblog che consente di creare una pagina personale per condividere testi, immagini e video.
- Pinterest, invece, è una piattaforma per condividere contenuti multimediali e scoprire ispirazioni creative. Offre funzioni simili ai blog ma con un focus più marcato sulla condivisione visiva.
- Instagram è nato per condividere foto, ma si è evoluto con funzionalità come Storie e Reels, diventando uno dei social più utilizzati al mondo.
YouTube
Fondato nel 2005, YouTube è oggi un social media completo che permette agli utenti di caricare, guardare e condividere video. Con funzionalità come gli Shorts e un editor integrato, YouTube offre strumenti potenti per i creatori di contenuti.
Reddit, Wikipedia
- Reddit è una piattaforma perfetta per progetti collaborativi e discussioni tematiche. Ogni argomento è organizzato in subreddit, dove gli utenti possono condividere contenuti e partecipare a dibattiti.
- Wikipedia è una delle più grandi enciclopedie collaborative online, in cui gli utenti possono contribuire alla creazione di articoli informativi.
Twitch, Discord, Steam
- Twitch è un social media multimediale incentrato sullo streaming in diretta, particolarmente popolare tra i gamer.
- Discord è una piattaforma di comunicazione che combina chat vocale e testuale, ideale per la collaborazione tra utenti.
- Steam nasce come piattaforma di vendita di videogiochi, ma integra funzionalità social per recensire e discutere prodotti.
OnlyFans
OnlyFans si distingue per il suo approccio unico: è una piattaforma pensata per contenuti senza censura, dove i creatori possono condividere contenuti esclusivi con i loro fan tramite abbonamenti.
BeReal
BeReal è un social innovativo che incoraggia l’autenticità. Gli utenti hanno solo due minuti per scattare e pubblicare una foto senza filtri, mostrando momenti reali della loro giornata.
Mastodon
Mastodon è una valida alternativa a Twitter, con un sistema decentralizzato e open-source. Consente di pubblicare messaggi brevi, immagini e video, promuovendo una comunicazione libera e senza vincoli aziendali.
WeChat, WhatsApp, Snapchat
- WeChat offre un mix tra app di messaggistica e social network, con funzionalità avanzate per creare pagine e interagire con gli utenti.
- WhatsApp è una delle app di messaggistica più popolari, arricchita con opzioni per creare gruppi e aggiornamenti di stato.
- Snapchat combina funzioni di messaggistica e condivisione multimediale, ideale per creare una rete personalizzata di amici.
Sina Weibo, QQ
In Cina, Sina Weibo e QQ dominano il panorama dei social media. Weibo combina le caratteristiche di Twitter e Instagram, mentre QQ si rivolge principalmente alle generazioni più giovani con una vasta gamma di funzionalità social.