Il dolore all’orecchio è un fastidio comune che può colpire sia gli adulti che i bambini in diverse circostanze. L’otalgia, che può essere più intensa in caso di problematiche serie, può variare da lievi disturbi causati dall’umidità a situazioni più complesse come otite o tappi di cerume. Sebbene il dolore possa essere alleviato con farmaci da banco, è fondamentale identificare la causa del problema prima di intraprendere un trattamento appropriato.
Le cause del dolore alle orecchie
Per comprendere meglio le cause del mal d’orecchie, è importante distinguere tra due tipologie principali di otalgia: primaria e secondaria.
- Primaria: Il dolore all’orecchio di tipo primario è localizzato nell’orecchio esterno, medio o interno e può essere causato dalla formazione di tappi di cerume, residui di detergenti per capelli, traumi, otite o ostruzione delle tube di Eustachio.
- Secondaria: Il dolore secondario, invece, è spesso associato a malattie come sinusite o infezioni dentali, che possono estendersi all’orecchio.
In entrambe le situazioni, è fondamentale intervenire prontamente per evitare che il dolore peggiori o che l’infiammazione, interna o esterna, si intensifichi.
I rimedi disponibili in farmacia
Se si sperimenta un dolore alle orecchie, è consigliabile consultare un medico che possa prescrivere il trattamento più adatto.
Anche se le cause dell’otalgia possono essere varie, è importante notare che nella maggior parte dei casi è causata da un’infezione batterica, che richiede un trattamento con antibiotici.
Nel caso in cui il dolore sia dovuto a un’infezione virale, come un attacco influenzale, i rimedi più comuni includono l’uso di ibuprofene e altri farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS), spesso abbinati a paracetamolo o aspirina.
Inoltre, gli esperti suggeriscono l’uso di impacchi caldi per alleviare rapidamente il dolore. Le gocce auricolari, acquistabili senza prescrizione medica in farmacia, possono anche essere un rimedio utile.
Come alleviare il dolore all’orecchio
Consultare un medico o un farmacista esperto è sempre la scelta migliore, ma se non fosse possibile, ecco alcuni rimedi che potrebbero aiutare a ridurre il dolore:
- Bastoncini di cotone: Molti commettono l’errore di usare i bastoncini di cotone per pulire le orecchie, ma questi, pur essendo pratici, non sono consigliati. Se hai mal d’orecchie, evita di usarli per non danneggiare ulteriormente l’orecchio o favorire la proliferazione di batteri.
- Tappi auricolari: L’uso di tappi in gomma o in spugna non è raccomandato in caso di otalgia. Questi aumentano l’umidità all’interno dell’orecchio, creando un ambiente ideale per la crescita dei batteri.
- Lavaggio auricolare: Per pulire correttamente le orecchie, è preferibile utilizzare spray auricolari specifici, facilmente reperibili in farmacia a costi contenuti.
- Rimedi fai da te: È sconsigliato seguire rimedi casalinghi suggeriti da amici o parenti. Nonostante le numerose informazioni disponibili online, è importante evitare di provare trattamenti non certificati, poiché potrebbero causare danni. L’udito è delicato e va trattato solo con l’assistenza di esperti.
Conclusioni
Il mal d’orecchie è una condizione comune che può interessare molte persone. Per ridurre il dolore è essenziale rivolgersi al medico e acquistare i rimedi giusti in farmacia, evitando prodotti non consigliati o acquistati in luoghi non specializzati.