La variante meno potente della serie Oppo Find X5, denominata Lite, è particolarmente adatta per coloro che desiderano un buon equilibrio tra prestazioni hardware e software senza spendere cifre esorbitanti. Questo modello è equipaggiato con un processore MediaTek MT6777 Dimensity 900 5G, prodotto con tecnologia a 6 nanometri, 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna UFS 2.2.
Nonostante il processore MediaTek sia spesso considerato meno prestigioso rispetto ai famosi Snapdragon, si comporta egregiamente nei test di benchmark, dimostrando gli sforzi dell’azienda per migliorare le sue prestazioni negli ultimi anni.
Il dispositivo supporta 5G, LTE, Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.2, garantendo una connettività moderna e veloce. Il tutto è gestito dal sistema operativo Android 11, personalizzato con l’interfaccia ColorOS 12.1.
Sebbene la memoria interna utilizzi una tecnologia UFS 2.2, meno avanzata rispetto agli standard più recenti, è comunque espandibile tramite microSD, una caratteristica assente nei modelli di fascia più alta come l’Oppo Find X5 e il Find X5 Pro.
Prestazioni
Optare per la versione Lite di uno smartphone Oppo implica consapevolezza dei compromessi, ma anche aspettative in termini di efficienza. In questo caso, l’Oppo Find X5 Lite si distingue in modo positivo, posizionandosi in una fascia prestazionale superiore rispetto ad altre varianti Lite.
Il processore MediaTek Dimensity 900 offre un’esperienza adeguata anche per utenti con esigenze lavorative, garantendo fluidità nonostante l’uso di memorie con tecnologia UFS 2.2. Chi ama dedicarsi al gaming o alle piattaforme di streaming apprezzerà la reattività del dispositivo, che raramente mostra segni di rallentamento.
L’interfaccia ColorOS 12.1 si dimostra stabile e riceve aggiornamenti frequenti, assicurando la piena ottimizzazione delle componenti hardware e software.
Display
Il Find X5 Lite è dotato di uno schermo AMOLED da 6,43 pollici con risoluzione Full HD+ e una densità di 409 PPI. Nonostante la sua classificazione come modello Lite, il dispositivo offre una luminosità massima di 800 nit, più che sufficiente per una visione chiara anche sotto la luce diretta del sole.
Il display si distingue per il refresh rate a 90 Hz, che può essere ridotto a 60 Hz per prolungare la durata della batteria. La protezione Corning Gorilla Glass 5 contribuisce a salvaguardare lo schermo da eventuali danni, mentre la modalità Vivid permette di raggiungere il 100% dello spettro DCI-P3/135% sRGB. Pur essendo un pannello di fascia media, offre una qualità visiva notevole per la categoria.
Fotocamere
Oppo continua a puntare su un software di elaborazione ottimizzato per garantire ottimi risultati fotografici. Il Find X5 Lite è dotato di una fotocamera principale da 64 MP con apertura f/1.7, una ultra-grandangolare da 8 MP con campo visivo di 119° e apertura f/2.3, e un sensore macro da 2 MP con apertura f/2.4. Sul fronte, la fotocamera da 32 MP con apertura f/2.4 consente di scattare selfie di alta qualità.
Il software è il vero punto di forza, offrendo funzionalità come un effetto bokeh accurato e una gestione dettagliata delle macro, nonostante il sensore da 2 MP. Di notte, le prestazioni calano leggermente, ma restano comunque accettabili per la fascia di prezzo. I video, pur di buona qualità, risentono di una stabilizzazione non ottimale per chi è alle prime armi.
Batteria e Autonomia
La scelta del processore Dimensity 900 si rivela vincente per quanto riguarda l’efficienza energetica. Con una batteria da 4.500 mAh, il dispositivo garantisce un’intera giornata di utilizzo senza preoccupazioni. In condizioni di schermo attivo e luminosità medio-alta, è possibile ottenere dalle 5 alle 6 ore di attività, lasciando ancora circa il 20% di carica residua.
La ricarica rapida a 65W è uno dei punti di forza: in soli 30 minuti il dispositivo può essere completamente ricaricato. Tuttavia, l’uso del 5G tende a consumare più batteria rispetto alla connessione Wi-Fi, che consente di ottenere un’autonomia migliore.
Design
Il design del Find X5 Lite si distingue per una back cover testurizzata, progettata per fornire un buon grip e minimizzare la necessità di cover aggiuntive. Nonostante l’uso di materiali plastici, il dispositivo risulta piacevole al tatto. Con dimensioni di 160,6 x 73,2 x 7,8 mm e un peso di 173 grammi, è compatto ed ergonomico, adatto a un’ampia gamma di utenti.
Il display integra un’utile funzione always-on, mentre il modulo fotografico posteriore, con i suoi sensori prominenti, aggiunge un tocco premium. L’unica pecca estetica è rappresentata dal bordo inferiore del display, che risulta leggermente più spesso del necessario.
Vantaggi e Svantaggi
Pro:
- Autonomia: Batteria duratura e ricarica rapida estremamente efficiente.
- Memoria espandibile: Una rarità rispetto ai modelli più costosi della stessa linea.
- Prestazioni equilibrate: Adatte a un utilizzo variegato, dal gaming alle attività lavorative.
Contro:
- Android 11: Il dispositivo arriva con una versione di sistema non aggiornata.
- Audio mono: Nonostante il jack per le cuffie, l’altoparlante è limitato a un singolo canale.
Opinioni degli Utenti
Chi ha scelto l’Oppo Find X5 Lite apprezza l’eccellente qualità fotografica, la batteria affidabile e la ricarica rapida. Tuttavia, alcuni utenti ritengono che il prezzo sia leggermente elevato rispetto ad altre versioni Lite. Nel complesso, il dispositivo si dimostra una valida opzione nella fascia media, grazie all’attenzione ai dettagli e alla possibilità di aggiornamenti futuri.