Onicomicosi: cos’è, come fronteggiarla?

Prendersi cura del proprio corpo richiede attenzione ai dettagli. Una dieta equilibrata e un esercizio fisico regolare possono portare significativi benefici. Tuttavia, non tutti riescono a dedicare tempo quotidiano al benessere personale, e questo può causare disturbi minori, ma fastidiosi, come l’onicomicosi. Esaminiamo più da vicino questo problema che colpisce le unghie, analizzandone le cause e le soluzioni più efficaci.


Che cos’è l’onicomicosi

L’onicomicosi è un’infezione che colpisce le unghie, causata da particolari tipi di funghi noti come dermatofiti. Questa condizione interessa principalmente le unghie dei piedi, poiché l’ambiente umido e caldo delle scarpe favorisce la proliferazione del fungo. Dal punto di vista estetico, l’infezione può colpire una sola unghia o diffondersi a più di una contemporaneamente, ma fortunatamente rimane confinata alla zona ungueale senza estendersi al resto del piede.


Come si contrae l’onicomicosi

L’infezione si sviluppa quando i funghi trovano le condizioni ideali per crescere e moltiplicarsi. La famiglia responsabile di questa micosi è quella dei Miceti, particolarmente attiva durante i mesi estivi, in presenza di superfici umide.

Il contagio avviene esclusivamente per contatto diretto, cioè attraverso il contatto con superfici contaminate. Le unghie dei piedi sono spesso le più colpite, poiché sono frequentemente esposte a tali ambienti. I sintomi includono:

  • Deformazione e fragilità dell’unghia, con formazione di irregolarità e piccoli fori.
  • Cambiamento di colore, con sfumature giallastre o marroni.
  • Nei casi più gravi, la caduta dell’unghia.

Come trattare l’onicomicosi

L’onicomicosi può essere affrontata con diverse strategie, che si possono suddividere in due approcci principali: rimedi naturali e trattamenti farmacologici.

Rimedi naturali

Alcune piante contengono principi attivi utili per contrastare l’onicomicosi. Tra le più comuni troviamo:

  • Piante immunostimolanti, come uncaria, vischio, curcuma, andrographis, astragalo ed echinacea.
  • Piante antifungine naturali, come aglio, berberina e noci.

Anche gli oli essenziali sono largamente utilizzati, con buoni risultati. Oli di timo, origano e cannella sono particolarmente efficaci nel ridurre l’infezione.

Rimedi farmacologici

Se l’infezione è più seria, è opportuno consultare un medico e considerare l’utilizzo di farmaci specifici.

  • Antimicotici topici, come pomate o smalti a base di derivati azolici, vengono applicati direttamente sulle unghie infette.
  • Farmaci orali, in caso di infezioni gravi, per eliminare il fungo in maniera definitiva.

Dove rivolgersi per acquistare i prodotti necessari

L’onicomicosi non va sottovalutata. Ignorare questa condizione può peggiorare il problema nel tempo. Se i rimedi naturali non bastano, è consigliabile recarsi in farmacia per chiedere un parere professionale. Un farmacista potrà valutare lo stato delle unghie e suggerire i prodotti più adatti per risolvere il problema in modo efficace.

Prendersi cura della propria salute passa anche attraverso la risoluzione tempestiva di piccoli disturbi come l’onicomicosi, per vivere con maggiore benessere e serenità.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *