GEEKOM Mini Air12 Mini P.C.: Recensione lampo

Geekom è un marchio ben noto nel settore tecnologico, specializzato da anni nella creazione di dispositivi compatti con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Tra i suoi modelli di maggior successo c’è stato il Mini Air 11, particolarmente apprezzato da chi necessitava di un computer dalle dimensioni contenute ma capace di offrire buone prestazioni in ambito lavorativo.

Con il nuovo Mini Air 12, l’azienda sembra alzare ulteriormente il livello, integrando i più recenti processori Intel Alder Lake di 12ª generazione e migliorando la connettività. Analizziamo insieme le sue caratteristiche per scoprire le novità.


GEEKOM Mini Air12: Analisi approfondita

Il Mini Air 12 introduce significativi miglioramenti rispetto al suo predecessore, soprattutto sul fronte della connettività e delle performance hardware. Esaminiamolo più da vicino, considerando sia i punti di forza che eventuali limitazioni.


Design e materiali

Il design del Mini Air 12 segue le linee guida già viste nei precedenti modelli Geekom, mantenendo uno stile che richiama i mini PC della gamma Intel NUC. Il dispositivo è costruito con un telaio interno in metallo, che garantisce robustezza, mentre l’esterno è rivestito in plastica resistente.

Nonostante le sue dimensioni estremamente compatte (11x11x3,5 cm), il peso di 453 grammi lo rende uno dei più solidi della sua categoria, grazie alla scocca metallica. Questo dispositivo può essere facilmente trasportato in uno zaino o posizionato ovunque, rendendolo perfetto sia per l’ufficio che per ambienti domestici.

L’estetica è sobria ed elegante, con un mix di grigio scuro e chiaro. Le porte sono distribuite sul frontale, sui lati e sul retro, garantendo praticità e un’adeguata ventilazione tramite griglie laterali e posteriori.


Componenti hardware

La principale innovazione rispetto al modello precedente è il nuovo processore Intel Alder Lake N100 di 12ª generazione, dotato di 4 core e 4 thread con una frequenza massima di 3,40 GHz e un consumo energetico massimo di soli 6W.

Il processore è accompagnato da una scheda grafica integrata Intel UHD Graphics in grado di supportare risoluzioni fino a 4K a 60 Hz. Rispetto al vecchio Mini Air 11 con processore N5095, questo nuovo modello offre un incremento prestazionale di circa il 19%, anche grazie al passaggio da memorie DDR4 a DDR5, più veloci ed efficienti.

Le specifiche tecniche includono:

  • 16 GB di RAM DDR5 a 4800 MHz
  • SSD M.2 PCIe Gen 3×4 da 512 GB (espandibile fino a 2 TB)
  • Supporto per Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.2

Questa configurazione garantisce ottime prestazioni per l’utilizzo quotidiano, come navigazione web, lavoro d’ufficio e streaming multimediale. Tuttavia, per attività più intensive come l’editing video o il gaming, i limiti della CPU e della GPU integrata diventano evidenti.


Porte e connettività

Il Mini Air 12 offre una buona dotazione di porte, anche se non eccelle rispetto ai modelli di fascia alta. Ecco la configurazione:

  • Frontale: jack audio da 3,5 mm, porta USB-A 3.2 Gen 2 e porta USB-C (solo dati)
  • Posteriore: USB-C, HDMI 2.0, 2 porte USB-A 3.2 Gen 2, Mini DisplayPort 1.4, porta Ethernet RJ45 (1 Gbps) e ingresso per l’alimentazione
  • Laterale: lettore di schede SD e lucchetto Kensington

Un netto miglioramento è evidente nella connettività di rete, con Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.2, che offrono maggiore stabilità e velocità rispetto ai modelli precedenti.


Prestazioni e utilizzo quotidiano

Confrontando il Mini Air 12 con il suo predecessore, il miglioramento è evidente. Nei test con PCMark 10, il nuovo modello ha ottenuto un punteggio di 3183 punti, contro i 2891 del Mini Air 11 e i 2138 del Mini Air 11 con processore N5095.

L’adozione delle memorie DDR5 si traduce in una maggiore velocità nel multitasking e in tempi di caricamento ridotti, mentre l’SSD M.2 offre ottime prestazioni in lettura e scrittura. Tuttavia, in condizioni di stress, l’SSD tende a surriscaldarsi, causando un calo delle prestazioni. È quindi consigliabile mantenere il dispositivo in ambienti ben ventilati.

La scheda grafica integrata consente di collegare fino a 3 monitor, ma non è adatta per giochi ad alta intensità grafica o lavori di editing avanzati.


Consumi energetici e gestione termica

Il Mini Air 12 si distingue per i consumi energetici ridotti, con un assorbimento di 9W in condizioni normali e 30W sotto carico massimo. Il sistema di raffreddamento, sebbene silenzioso, riesce a mantenere temperature accettabili durante l’uso quotidiano, ma l’SSD potrebbe beneficiare di una dissipazione migliore.


Considerazioni finali e prezzo

Il GEEKOM Mini Air 12 è una scelta eccellente per chi cerca un mini PC compatto, silenzioso e capace di gestire con facilità attività quotidiane come lavoro d’ufficio e navigazione. Le memorie DDR5 e la connettività migliorata lo rendono una valida opzione rispetto al modello precedente. Tuttavia, le sue prestazioni grafiche limitate lo rendono inadatto a utilizzi più avanzati.

Disponibile al prezzo di 229 euro sul sito Geekom, o a 239.00 euro su Amazon. Il Mini Air 12 si posiziona come una delle migliori opzioni nella sua fascia di prezzo.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *