Migliori soluzioni AI per creare musica

L’Intelligenza Artificiale è diventata una risorsa indispensabile per chi vuole ottimizzare processi e risparmiare tempo nelle attività quotidiane. Se un tempo era impensabile che l’AI potesse inviare e-mail automaticamente, oggi molte grandi aziende utilizzano strumenti avanzati di automazione, inclusi software di AI musicale per la creazione di brani originali.

Questa innovazione si estende a diversi settori: dalla ricerca sul web ai videogame con funzioni di upscaling, fino alla produzione creativa di video, testi e musica. In questo articolo analizzeremo le migliori piattaforme AI musicali che ti permettono di creare brani senza avere competenze tecniche specifiche.


Come Creare Canzoni con un Generatore AI Musicale di Alta Qualità

Usare l’AI musicale per generare una canzone in pochi secondi può essere una soluzione pratica per chi ha bisogno di un aiuto immediato. Tuttavia, ogni software ha caratteristiche uniche: alcuni puntano sulla velocità di elaborazione, altri offrono strumenti avanzati di personalizzazione. Ecco le opzioni migliori disponibili, inclusi dettagli sulle funzionalità gratuite e a pagamento.


1. AIVA – Artificial Intelligence Virtual Artist

Tra i software più noti per la composizione musicale AI c’è AIVA, lanciato nel 2016. Ideale per creare colonne sonore per pubblicità, videogiochi e film, questo strumento elimina i problemi legati alle licenze musicali grazie alla generazione di brani completamente originali.
Punti di forza:

  • Ampia gamma di preset predefiniti.
  • Opzioni di post-produzione e personalizzazione delle tracce.
  • Disponibile in una versione gratuita, con funzionalità premium a pagamento.

2. Stable Audio

Stable Audio è un software che utilizza la tecnologia text-to-music, trasformando descrizioni testuali in brani musicali. È particolarmente apprezzato da creativi e professionisti per la facilità d’uso.
Caratteristiche principali:

  • Generazione di brani fino a 3 minuti.
  • Funzione di download per smartphone, PC e tablet.
  • Versione gratuita limitata a 20 tracce mensili, con opzioni premium per esigenze avanzate.

3. Mubert

Mubert si distingue per la possibilità di creare musica royalty-free. Con strumenti avanzati di editing AI, ti consente di produrre tracce originali per video, podcast e app.
Cosa offre:

  • Controllo totale su durata, ritmo e genere.
  • Ampia integrazione con altre applicazioni.
    Nota: la versione gratuita non consente il download delle tracce, ma la piattaforma offre un abbonamento premium per sbloccare questa funzione.

4. Song Lyrics Generator

Se cerchi una soluzione open source, Song Lyrics Generator ti permette di creare canzoni uniche, componendole riga per riga o seguendo un modello freestyle.
Punti chiave:

  • Form di compilazione dettagliato per personalizzare i testi.
  • Ampia community online per supporto e suggerimenti.
  • Strumento completamente gratuito e ricco di funzionalità.

5. Soundraw

Sviluppato nel 2020, Soundraw è uno dei software più apprezzati per creare melodie originali senza preoccupazioni di copyright.
Funzioni:

  • Generazione di brani fino a 5 minuti nella versione gratuita.
  • Esportazione in formati MP3, WAV e MIDI.
  • Compatibilità con plug-in per Premiere Pro e browser come Chrome.

6. Loudly

Loudly è perfetto per chi cerca un’ampia varietà di tracce royalty-free da utilizzare in progetti video, podcast e altro.
Vantaggi:

  • Funzionalità di AI Recommender per scoprire nuove tracce.
  • App disponibile per iOS e Android.
    Nota: Loudly è attualmente un software a pagamento.

7. VoiceMod

Con VoiceMod, puoi utilizzare la tecnologia text-to-speech per creare brani musicali personalizzati.
Punti di forza:

  • Interfaccia intuitiva per inserire testi e generare brani.
  • Modalità di canto in tempo reale con elaborazione automatica della melodia.
  • Disponibile in una versione gratuita scaricabile dal sito ufficiale.

8. Spleeter

Spleeter è un software progettato per isolare parti vocali, ma con recenti aggiornamenti che includono funzionalità per creare canzoni complete con l’AI.
Caratteristiche:

  • Interfaccia cloud-based, senza necessità di installazione.
  • Perfetto per DJ e produttori musicali.
    Nota: per utilizzare Spleeter è necessario avere Python installato.

Conclusioni

Ogni piattaforma presenta vantaggi unici: scegli quella che meglio si adatta alle tue esigenze creative! Se hai bisogno di ulteriori consigli su come sfruttare al massimo le AI musicali, non esitare a chiedere.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *