Gomme da neve: come sceglierle?

Cambio Pneumatici: Sicurezza e Prestazioni su Strada

Sostituire periodicamente gli pneumatici è fondamentale per garantire sicurezza e prestazioni ottimali sia durante i mesi invernali che estivi. Spesso, il cambio viene effettuato solo quando le gomme mostrano segni evidenti di usura o difetti funzionali. Ma quali sono le ragioni principali per sostituirli, come avviene il processo e quali pneumatici scegliere?


Perché cambiare gli pneumatici?

Il ricambio degli pneumatici è una questione di sicurezza stradale. Tuttavia, è un errore attendere segnali evidenti come perdita di aderenza o instabilità per procedere alla sostituzione.
È necessario cambiare le gomme anche per passare dagli pneumatici invernali a quelli estivi, una scelta che previene l’usura precoce e migliora l’efficienza del veicolo. Inoltre, la sostituzione diventa indispensabile quando il battistrada è consumato o i pneumatici presentano danni evidenti.

Per chi utilizza frequentemente l’auto, il cambio gomme sarà più frequente rispetto a chi guida occasionalmente. Gli pneumatici dovrebbero comunque essere sostituiti dopo 10 anni, anche se apparentemente in buone condizioni, per evitare rischi. In caso di foratura multipla, è spesso necessario acquistare un set di gomme nuovo per garantire omogeneità e sicurezza.


Pneumatici estivi e invernali: differenze e scelta

La scelta tra gomme estive e invernali incide sulla resa del veicolo e sulla durata degli pneumatici. Ecco le caratteristiche principali:

  • Gomme estive
    Ideali per temperature elevate, sono progettate con materiali rigidi per resistere al calore e garantire massima aderenza sull’asfalto caldo. Il battistrada compatto favorisce prestazioni ottimali nei mesi caldi.
  • Gomme invernali
    Realizzate per mantenere la tenuta di strada su superfici scivolose come ghiaccio e neve. Grazie all’alto contenuto di gomma naturale, restano elastiche anche con temperature inferiori ai 7°C, risultando indispensabili per condizioni climatiche rigide.

Quando effettuare il cambio gomme?

Il Codice della Strada stabilisce due finestre temporali principali per il cambio gomme, che possono variare in base alle normative regionali e alle condizioni climatiche locali:

  • Dal 15 aprile al 15 novembre: obbligo di pneumatici estivi o 4 stagioni.
  • Dal 15 novembre al 15 aprile: obbligo di gomme invernali, 4 stagioni o catene a bordo.

Come sostituire gli pneumatici?

La sostituzione degli pneumatici può essere effettuata presso un gommista specializzato o in autonomia. Di seguito i passaggi principali per il cambio manuale:

  1. Preparazione del veicolo
    Parcheggiare su una superficie piana, azionare il freno a mano e, se possibile, lasciare l’auto senza passeggeri per evitare instabilità.
  2. Rimozione della ruota
    • Estrarre il coprimozzo o il copricerchio con cautela.
    • Allentare i bulloni senza rimuoverli completamente per sfruttare l’attrito con il terreno.
    • Sollevare l’auto con un cric (consultare il manuale per posizionarlo correttamente), sollevando la ruota a circa 15 cm dal suolo.
    • Rimuovere completamente i bulloni e sfilare la ruota usurata.
  3. Installazione della nuova gomma
    • Posizionare la gomma nuova allineandola con i bulloni.
    • Fissare i bulloni inizialmente a mano, poi serrarli in diagonale.
    • Abbassare il veicolo e stringere ulteriormente i bulloni con una chiave adatta.
  4. Conclusione
    Rimettere a posto il coprimozzo o il copricerchio, verificando che tutto sia in ordine.

Consigli utili per il cambio gomme

  • Segnare la posizione delle gomme: Quando si sostituisce un intero set, marcare le ruote con un gesso o un marker per ricordare le posizioni, facilitando eventuali rotazioni future.
  • Evitare l’uso prolungato della ruota di scorta: Salvo che sia identica alle altre, utilizzare la ruota di scorta solo temporaneamente per non compromettere la stabilità del veicolo.
  • Ruotare gli pneumatici regolarmente: La rotazione aiuta a distribuire uniformemente l’usura, prolungando la durata degli pneumatici. Si consiglia di farlo ogni 10.000-15.000 chilometri, a seconda dell’uso del veicolo.

Considerazioni finali

Conoscere i periodi e i metodi corretti per il cambio gomme è fondamentale per viaggiare in sicurezza e mantenere il veicolo in perfette condizioni. Optare per pneumatici adeguati alla stagione e controllarli regolarmente garantirà una guida più sicura ed efficiente.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *