Il rapido avanzamento delle tecnologie e dei software nell’ambito informatico ha portato a significativi progressi nella protezione dei dati personali online. Grazie ai servizi di sicurezza per l’archiviazione dei dati, è possibile difendere efficacemente le proprie informazioni da eventuali attacchi informatici. In questo contesto, comprendere come le aziende affrontano la gestione dei dati, con particolare attenzione ai metodi di demagnetizzazione, eliminazione logica e distruzione fisica, è cruciale per garantire una sicurezza ottimale.
Demagnetizzazione, cancellazione logica e distruzione fisica: panoramica
Demagnetizzazione
Il termine inglese “degaussing” si traduce in italiano come “demagnetizzazione”, e si riferisce a un processo che elimina il magnetismo residuo di un supporto. In passato, questo metodo veniva applicato per ripulire videocassette o nastri audio, rendendoli riutilizzabili e privi di registrazioni precedenti. Oggi, la demagnetizzazione trova applicazione su dispositivi come gli hard disk, che utilizzano componenti magnetici per memorizzare e leggere i dati.
Cancellazione logica
La cancellazione logica avviene attraverso i comandi del sistema operativo, come la funzione “elimina”. Questo processo si basa sull’inserimento di un marcatore (flag) che segnala al sistema lo spostamento del file in una posizione diversa. In termini tecnici, il cambiamento di stato avviene attraverso il codice binario, modificando il valore di default (0) in un nuovo valore (1).
Distruzione fisica
Le applicazioni installate nei dispositivi digitali richiedono spesso il consenso per il trattamento dei dati personali, archiviati su hard disk o piattaforme cloud. Le normative europee offrono strumenti per tutelare gli utenti e garantire il controllo sull’eliminazione dei propri dati. Una delle soluzioni più affidabili è la distruzione fisica dei supporti, che viene eseguita tramite trituratori industriali progettati per frammentare gli hard disk in particelle minute. Questo processo garantisce la completa eliminazione delle informazioni e avviene in due fasi: una triturazione preliminare seguita da una granulazione fine.
Metodi pratici per eliminare i dati
Demagnetizzazione: una soluzione hardware
Per smaltire dispositivi di archiviazione contenenti dati sensibili, la demagnetizzazione rappresenta una scelta efficace. Questo processo, eseguito tramite dispositivi specifici chiamati degausser, genera un campo magnetico che distrugge le informazioni memorizzate rendendo il supporto inutilizzabile. Sebbene non sia adatta per supporti ottici come CD o DVD, la demagnetizzazione è altamente efficace per dischi magnetici come gli hard disk.
Soluzioni software
Quando non è possibile eliminare fisicamente i supporti, si può ricorrere a software specializzati nella cancellazione sicura dei dati. Questi programmi, noti come “wiping software”, sovrascrivono ripetutamente i settori del disco contenenti i file da eliminare, rendendoli illeggibili. Uno dei software più conosciuti è DBAN, anche se il suo utilizzo richiede una buona conoscenza tecnica, rendendo necessario l’affidamento a esperti in alcuni casi.
Affidarsi a professionisti
Il metodo più sicuro per garantire l’eliminazione completa dei dati, sia archiviati su piattaforme cloud che su dispositivi fisici, è rivolgersi a aziende specializzate nella sicurezza dei dati. Questi esperti seguono procedure rigorose, conformi alle normative europee, per proteggere e cancellare le informazioni sensibili.
Scegliere la soluzione più adatta
La decisione tra demagnetizzazione, cancellazione logica o distruzione fisica dipende dalle esigenze specifiche. Se la priorità è garantire l’irreversibilità della cancellazione, metodi come la demagnetizzazione o la distruzione fisica sono ideali. Tuttavia, la cancellazione logica può essere preferibile se si desidera preservare il supporto per un futuro utilizzo. La scelta finale dipende dall’importanza dei dati da eliminare e dal budget disponibile.
La sicurezza nell’archiviazione dei dati
Oltre ai metodi tradizionali, l’adozione di sistemi di sicurezza per l’archiviazione, come i server dedicati, offre un livello di protezione superiore. Questi servizi permettono non solo la cancellazione immediata dei dati ma anche una difesa efficace contro i cyberattacchi. Grazie alle disposizioni del Regolamento UE, gli utenti possono oggi richiedere in qualsiasi momento la rimozione dei propri dati sensibili, seguendo procedure standardizzate.