Convertitore da PDF a JPG: migliori software

Aziende e privati si affidano quotidianamente a strumenti gratuiti per creare PDF, software per scrivere sui PDF, applicazioni per la stampa di PDF o programmi dedicati alla modifica dei PDF. Questi strumenti sono indispensabili per gestire documenti sia cartacei che digitali con efficienza.

Nonostante il formato PDF sia ormai uno standard consolidato, potrebbe esserci la necessità di modificarlo con un editor di immagini. Per risolvere questo problema, puoi utilizzare un software per convertire PDF in JPG, che consente di trasformare il file in un’immagine modificabile con strumenti grafici. Successivamente, potrai visualizzarlo facilmente con le applicazioni integrate sul tuo PC, Mac, tablet o smartphone.

Sebbene soluzioni come SmallPDF o Adobe Acrobat siano popolari, richiedono spesso un abbonamento. Per fortuna, ci sono molte alternative gratuite. Oggi esploreremo i migliori programmi gratuiti per la conversione da PDF a JPG.

Informazioni preliminari

Prima di addentrarci nella guida sui software per convertire PDF in JPG, definiamo questi due formati. Il PDF (Portable Document Format), sviluppato da Adobe, è ideale per visualizzare documenti contenenti testo, grafici, immagini e collegamenti, mantenendo la struttura originale. Il JPG (o JPEG, Joint Photographic Experts Group), invece, è un formato di immagine compresso che combina qualità e dimensioni ridotte, rendendolo perfetto per la condivisione e l’archiviazione. Con un convertitore PDF-JPG, puoi trasformare un documento in un’immagine facilmente modificabile.

La conversione da PDF a JPG è utile in diverse situazioni, come la condivisione, la compatibilità e la modifica. I file JPG sono infatti semplici da inviare via e-mail o condividere sui social e sono compatibili con quasi tutti i dispositivi. Inoltre, molte aziende sfruttano questa conversione per modificare i documenti con editor grafici.

Software online per convertire PDF in JPG

Scegliere un convertitore PDF-JPG gratuito online è una soluzione pratica per chi non necessita di funzionalità avanzate. Tra le migliori piattaforme disponibili troviamo:

  • ILovePDF: offre una conversione rapida e di qualità, con un’interfaccia intuitiva. Tuttavia, nella versione gratuita sono presenti limitazioni sulle dimensioni dei file e sul numero di conversioni giornaliere. La versione premium parte da 4 euro al mese.
  • PDF Converter: un’alternativa veloce e versatile, supporta diversi formati di output. Nella versione gratuita, però, ci sono pubblicità e funzionalità limitate. Per accedere alla versione avanzata, il costo è di 9 dollari al mese.
  • Online2PDF: ideale per file di grandi dimensioni, offre numerose opzioni di personalizzazione. Tra i contro troviamo un’interfaccia meno intuitiva e un limite di 100MB per file nella versione gratuita.

Altre opzioni valide includono Canva e Convertio, che consentono di convertire PDF in JPG gratuitamente da qualsiasi dispositivo.

Software offline per convertire PDF in JPG

Se preferisci un convertitore da installare sul tuo dispositivo, esistono ottimi programmi offline che funzionano anche senza connessione a Internet:

  • PDFCandy: perfetto per Windows, è semplice da usare, completamente gratuito e offre molte funzionalità oltre alla conversione. Tuttavia, non è disponibile per macOS.
  • Anteprima (macOS): un’opzione integrata nei dispositivi Apple. È gratuito e facile da usare, ma ha funzionalità limitate rispetto ai software dedicati.
  • PDFgear: versatile e intuitivo, ma compatibile solo con Windows. Gli utenti macOS possono utilizzarlo tramite strumenti di compatibilità come Rosetta.

Come scegliere il miglior software per convertire PDF in JPG

Per scegliere il software più adatto alle tue esigenze, considera i seguenti fattori:

  • Budget: opta per strumenti gratuiti se hai esigenze limitate o per software a pagamento se necessiti di funzioni avanzate.
  • Sistema operativo: verifica che il programma sia compatibile con il tuo dispositivo.
  • Frequenza di utilizzo: se usi questi strumenti occasionalmente, le opzioni gratuite sono sufficienti. Per un uso intensivo, meglio scegliere un abbonamento.
  • Funzionalità aggiuntive: valuta se il software offre strumenti come l’OCR o la modifica dei file per semplificare il lavoro.

Vantaggi e svantaggi della conversione da PDF a JPG

Vantaggi:

  1. Dimensioni ridotte: i file JPG occupano meno spazio, facilitando archiviazione e condivisione.
  2. Compatibilità: possono essere aperti su quasi tutti i dispositivi senza software aggiuntivi.
  3. Modificabilità: i file JPG sono facilmente editabili con editor di immagini.

Svantaggi:

  1. Mancanza di trasparenza: il formato JPG non supporta sfondi trasparenti.
  2. Compressione con perdita di dati: riducendo la qualità dell’immagine.
  3. Una pagina per file: non è possibile salvare più pagine in un unico JPG.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *