Nel rapporto semestrale stilato da ACI e ISTAT è emerso che, nel primo semestre del 2021, il numero di incidenti stradali è diminuito rispetto ai sei mesi precedenti. Tuttavia, confrontando i dati con il periodo di chiusura dovuto alla pandemia, si osserva un incremento delle percentuali di incidentalità. Nei primi sei mesi del 2021, si sono verificati 65.116 incidenti, registrando un calo del 27,6% nei feriti. Parallelamente, si è riscontrato un notevole aumento delle constatazioni amichevoli. Ma cosa si intende esattamente per constatazione amichevole?
Che cos’è la constatazione amichevole?
Con il termine constatazione amichevole si fa riferimento a una procedura utilizzata per gestire le pratiche assicurative in caso di incidente stradale. Compilando correttamente il modulo dedicato, è possibile accelerare i tempi di gestione delle pratiche assicurative. Per questo motivo, è essenziale imparare a compilarlo in anticipo, in modo da essere preparati in caso di sinistro.
Modulo CID: a cosa serve nella constatazione amichevole
La constatazione amichevole rappresenta una forma di denuncia di incidente stradale, utile per semplificare e velocizzare l’iter burocratico delle assicurazioni. In concreto, questa procedura prevede la compilazione del modulo CID, noto anche come modulo CAI o modello blu.
Tutte le compagnie di assicurazione forniscono questo modulo gratuitamente. È inoltre possibile scaricarlo in formato PDF direttamente dal sito web della propria assicurazione.
Come compilare correttamente la constatazione amichevole
Dopo aver ottenuto il modulo CID, è fondamentale sapere come compilarlo correttamente. Il modulo è suddiviso in due colonne, una gialla e una azzurra, che sono identiche e devono essere completate da entrambi i conducenti coinvolti nell’incidente. Sono previste cinque sezioni principali da compilare:
- Intestatario della polizza: inserire l’indirizzo del titolare della polizza e il relativo codice fiscale o Partita IVA.
- Dati del veicolo: indicare la targa e lo stato di immatricolazione del veicolo coinvolto.
- Compagnia assicurativa: trascrivere correttamente il numero di polizza, il numero di Carta Verde e la sua scadenza; errori in questa sezione potrebbero rallentare il processo di rimborso.
- Conducente: riportare i dettagli della patente di guida, inclusi il numero, la categoria e la data di scadenza.
- Danni al veicolo: descrivere accuratamente i danni causati dall’incidente, escludendo ammaccature o danni preesistenti non correlati al sinistro.
Al centro del modulo, è presente uno spazio per descrivere la posizione dei veicoli al momento dell’impatto. È possibile selezionare le caselle pertinenti alla situazione. Inoltre, nella sezione 13, si può aggiungere un disegno esplicativo della dinamica dell’incidente.
Conclusioni e consigli utili
Compilare la constatazione amichevole in modo accurato è cruciale per snellire le procedure assicurative. Anche se il modulo è gratuito, molti conducenti dimenticano di tenerne una copia a bordo del veicolo. È importante ricordare che firmare la constatazione non è obbligatorio, ma può semplificare la gestione dell’incidente. Infine, scegliere una compagnia assicurativa affidabile garantisce una gestione più rapida e semplice delle pratiche in caso di sinistro.