Come posso pagare Google Ads: Metodi di pagamento e informazioni

L’impiego crescente di Google Ads, uno strumento pubblicitario online estremamente potente, consente a migliaia di professionisti e aziende di pianificare e attuare campagne di marketing mirate. Tra i fattori più rilevanti per beneficiare al meglio di tale soluzione c’è la gestione dei pagamenti, che, in base alle proprie esigenze, può essere configurata in modo diverso.

Gli utenti possono accedere a più opzioni di pagamento Google Ads, sviluppate per adattarsi alle PMI, ai privati e alle grandi aziende, con soluzioni intuitive ed efficaci. Tra queste opzioni ci sono i pagamenti automatici, i pagamenti manuali e la fatturazione mensile. Nelle prossime righe analizzeremo più nel dettaglio i metodi di pagamento disponibili e come impostarli correttamente. Inoltre, daremo uno sguardo a come utilizzare i crediti promozionali, molto utili per ridurre i costi delle campagne marketing.


Quali sono i metodi di pagamento disponibili su Google Ads?

Il servizio offerto da Google si adatta a diversi tipi di utenza, cercando di ottimizzare le funzionalità alle esigenze di ogni azienda. Ma quali sono i metodi principali?

Pagamenti automatici

Tra le opzioni più apprezzate c’è l’addebito post-campagna, un pagamento automatico particolarmente conveniente per molti inserzionisti.

Con questo metodo, l’addebito avviene successivamente alla campagna marketing, cioè dopo che gli annunci sono stati pubblicati. Google effettua l’addebito automaticamente in uno dei seguenti momenti:

  • Al raggiungimento della soglia di pagamento predefinita.
  • 30 giorni dopo l’ultimo addebito automatico, a seconda di quale evento si verifichi per primo.

Le aziende scelgono questo metodo quando desiderano un sistema automatizzato che si adatti al flusso delle campagne. Tuttavia, è possibile effettuare pagamenti manuali in qualsiasi momento per mantenere il controllo sui costi.

Pagamenti manuali

Un’altra opzione è il pagamento manuale, che consente agli utenti di ricaricare anticipatamente il proprio account Google Ads. In breve, si aggiunge un saldo che verrà scalato man mano che gli annunci verranno pubblicati.

Perché optare per tale soluzione? I vantaggi principali includono:

  • Maggiore controllo sulle spese: è l’ideale per chi desidera monitorare da vicino il budget disponibile.
  • Evitare sorprese nei costi: la campagna si interrompe automaticamente quando il saldo si esaurisce.

Questa opzione è particolarmente adatta a piccole aziende oppure a chi preferisce un approccio più prudente alla gestione del budget.

Pagamenti tramite fattura mensile

Per le grandi aziende, Google Ads offre la fatturazione mensile, una funzionalità avanzata riservata a chi rispetta determinati requisiti minimi, stabiliti da Google.

La fatturazione mensile funziona come una linea di credito: gli inserzionisti accumulano costi durante il mese e ricevono una fattura alla fine. I pagamenti vengono effettuati tramite assegno o bonifico bancario entro i termini concordati.

Per attivare questa opzione è necessario:

  1. Contattare un tecnico Google Ads.
  2. Dimostrare di rispettare i criteri di idoneità, come un elevato volume di spesa e una buona cronologia di pagamenti regolari.

Come impostare un metodo di pagamento su Google Ads

Impostare un metodo di pagamento su Google Ads richiede solo pochi passaggi:

  1. Accedere al proprio account Google Ads.
  2. Cliccare sull’icona a forma di ingranaggio e selezionare Fatturazione e pagamenti.
  3. Cliccare su Impostazioni di pagamento e successivamente su Aggiungi metodo di pagamento.
  4. Scegliere tra le opzioni disponibili (Visa, Mastercard, PayPal, bonifico bancario, ecc.).
  5. Inserire i dettagli richiesti e salvare le modifiche.

Google supporta le principali carte di credito e debito, come Visa e Mastercard, oltre all’opzione PayPal. Per i pagamenti tramite bonifico bancario, è necessario seguire le istruzioni specifiche fornite dalla piattaforma.

Come modificare o aggiornare il metodo di pagamento

Per modificare un metodo di pagamento già impostato:

  1. Accedere a Fatturazione e pagamenti nel menu principale.
  2. Selezionare l’opzione per Gestire i metodi di pagamento.
  3. Aggiungere un nuovo metodo, rimuovere quello attuale o modificare i dettagli di quello esistente.
  4. Impostare il nuovo metodo come predefinito, se necessario.

Le modifiche sono generalmente immediate, ma alcune, come i pagamenti tramite bonifico, possono richiedere fino a 5 giorni lavorativi.


Pagamenti tramite crediti promozionali

Oltre ai metodi di pagamento standard, è possibile usufruire dei crediti promozionali, forniti da Google in specifiche offerte. Questi codici promozionali permettono di ottenere credito o premi dedicati sul proprio account Google Ads, risultando vantaggiosi per coprire parte dei costi delle campagne pubblicitarie.

Come attivare un codice promozionale

Se un’azienda riceve un codice promozionale, può attivarlo seguendo questi passaggi:

  1. Accedere al proprio account Google Ads.
  2. Cliccare su Strumenti (icona a forma di ingranaggio) e selezionare Fatturazione e pagamenti.
  3. Cliccare su Impostazioni nel menu a sinistra.
  4. Scorrere fino alla sezione Gestisci codici promozionali.
  5. Inserire il codice ricevuto e cliccare su Salva.

Considerazioni sui crediti promozionali

I crediti promozionali sono validi solo per periodi limitati, quindi è importante utilizzarli prima della scadenza. In caso di problemi, è consigliabile verificare il corretto inserimento del codice e i termini dell’offerta.


Grazie alla varietà di metodi di pagamento e alle funzionalità avanzate, Google Ads offre una gestione flessibile delle campagne pubblicitarie, adattandosi alle esigenze di budget e obiettivi di ogni azienda.

Related Post