ChatGPT Plus gratis? Si può, con le alternative

Il termine Intelligenza Artificiale (I.A. o A.I.) è ormai di uso comune tra gli amanti della tecnologia. Probabilmente hai sentito parlare di ChatGPT o delle sue alternative gratuite, magari in un video su YouTube o in un articolo sul web. Nonostante questa tecnologia sia molto interessante, non sempre è accessibile senza costi, specialmente per i modelli più avanzati e performanti.

In questo articolo esploreremo come accedere gratuitamente alle funzionalità di ChatGPT Plus tramite servizi che utilizzano lo stesso modello AI.

Che cos’è ChatGPT e come sfruttarlo gratuitamente

Prima di procedere, è utile capire che cosa sia ChatGPT e quali opportunità offre. Questo strumento è un modello di Intelligenza Artificiale sviluppato da OpenAI, basato sulla tecnologia GPT (Generative Pre-trained Transformer), che ha raggiunto la sua ultima versione, il GPT-4o. Il suo scopo è quello di fornire risposte testuali simili a quelle umane agli utenti che pongono domande specifiche tramite una chat.

Per iniziare a utilizzare ChatGPT, basta registrarsi al servizio su OpenAI e scegliere tra il piano gratuito o quello a pagamento. La versione avanzata GPT-4o, introdotta a maggio 2024, offre prestazioni superiori grazie a un database molto più ampio rispetto ai modelli precedenti, come il GPT-3.5.

Nota importante: nella versione gratuita, l’accesso a GPT-4o è limitato a 10 richieste ogni cinque ore. Per superare questo limite, è necessario sottoscrivere l’abbonamento ChatGPT Plus, oppure continuare a utilizzare la versione GPT-3.5.

Fortunatamente, esistono piattaforme di terze parti che implementano GPT-4o e che permettono di sfruttare il modello in modo gratuito, senza dover sottoscrivere un abbonamento.

MyGPT by SamurAI: un’alternativa gratuita a ChatGPT Plus

Tra le opzioni più interessanti per usare ChatGPT gratis spicca MyGPT by SamurAI, una piattaforma che utilizza l’ultima versione del modello GPT.

Per accedere a MyGPT, visita il sito ufficiale ed effettua il login utilizzando un account Google o una mail verificata. Una volta entrato, troverai un prompt di comando dove potrai inserire domande o richieste testuali. Per inviare la tua richiesta, clicca sull’icona “Invio” o utilizza il relativo tasto sulla tastiera.

Oltre alle classiche risposte testuali, questa piattaforma offre funzionalità aggiuntive, come l’accesso a librerie per terminali Linux, codici in JavaScript, gestione di password e molto altro.

Microsoft Copilot: la soluzione targata Microsoft

Un’altra valida alternativa a ChatGPT Plus è Microsoft Copilot, un assistente virtuale che sfrutta il modello GPT-4. Introdotto inizialmente come Bing Chat, Copilot è stato ulteriormente migliorato, consentendo agli utenti di accedere a 300 chat al giorno con prompt fino a 2000 caratteri.

Microsoft Copilot è utilizzabile gratuitamente tramite il sito ufficiale, ma offre un’esperienza più completa se esegui il login con un account Microsoft o Google. Inoltre, Copilot integra strumenti avanzati come DALL-E, che consente di generare immagini digitali basate sulle indicazioni fornite.

Per usare DALL-E, è necessario cliccare sulla sezione Designer e fornire i dettagli desiderati. Dopo aver generato le immagini, sarà possibile scegliere tra quattro opzioni e scaricarle direttamente.

Copilot è disponibile anche per dispositivi mobili Android e iOS, garantendo un utilizzo versatile e flessibile.

Perplexity.ai: un motore di ricerca AI

Perplexity.ai è un motore di ricerca basato sull’intelligenza artificiale, che permette di utilizzare GPT-4 gratis con alcune limitazioni. Sebbene l’accesso sia gratuito, è necessario registrarsi sul sito ufficiale per ottenere una versione base che consente fino a 5 domande al giorno.

Per una maggiore flessibilità, Perplexity.ai offre piani in abbonamento che sbloccano funzionalità avanzate e aumentano il limite di domande giornaliere. Una volta registrato, puoi scrivere le tue richieste direttamente nel prompt Ask Anything. È possibile personalizzare la lingua dell’interfaccia tramite le impostazioni e utilizzare il servizio anche su dispositivi mobili.

Poe.com: una piattaforma versatile

Un’altra soluzione popolare è Poe.com, un sito che consente l’accesso a diversi modelli di intelligenza artificiale, inclusi GPT-4 e Claude. Poe.com si distingue per la sua interfaccia intuitiva e per la possibilità di sperimentare più modelli AI con un’unica piattaforma.

Oltre a rispondere a domande, Poe.com è ideale per conversazioni complesse e attività che richiedono capacità di ragionamento avanzate. Questa piattaforma è costantemente aggiornata con nuove funzionalità e modelli.

Merlin: la scelta per il mercato italiano

Se stai cercando un’opzione di ChatGPT gratuito in italiano, Merlin potrebbe fare al caso tuo. Questa piattaforma offre fino a 100 richieste gratuite, di cui 30 utilizzano il modello GPT-4. Per richieste aggiuntive, puoi scegliere tra diversi piani di abbonamento, con costi a partire da 14,25 euro al mese.

Merlin può essere utilizzato sia tramite il sito ufficiale sia con un’estensione per il browser Chrome. Per installarla, visita il sito, clicca su “Aggiungi a Chrome” e segui le istruzioni.


Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *