Ottenere il passaporto in tempi rapidi: nuove modalità e regole aggiornate
L’esigenza di ricevere il passaporto in breve tempo ha spinto le autorità a introdurre una procedura prioritaria presso le Questure. Questo sistema garantisce appuntamenti entro 30 giorni per casi specifici, come viaggi legati a studio, salute, turismo o lavoro.
Come richiedere il passaporto velocemente
In un contesto in cui gli spostamenti internazionali, sia per lavoro che per piacere, sono sempre più frequenti, la necessità di un passaporto aggiornato è fondamentale. Recentemente, è stata implementata una modalità semplificata per prenotare appuntamenti prioritari, dedicata a chi ha urgenza di ottenere il documento per motivi comprovati.
Il servizio, disponibile attraverso la piattaforma digitale delle prenotazioni, permette di ottenere il passaporto entro 30 giorni, a condizione che siano presentate ragioni valide per la richiesta prioritaria.
La procedura passo dopo passo
La procedura per ottenere un appuntamento prioritario non differisce da quella standard. È necessario accedere al portale online utilizzando SPID o CIE, inserire i dati personali richiesti e selezionare la Questura competente in base alla propria residenza.
Nel caso di richieste ordinarie, se il passaporto è necessario per soggiorni a lungo termine o per destinazioni extraeuropee, è importante indicare la motivazione e presentare un’apposita istanza all’ufficio preposto. Al contrario, la procedura prioritaria è riservata esclusivamente ai cittadini residenti nella zona di competenza della Questura selezionata, escludendo i domiciliati.
Tipologie di appuntamento e modalità di prenotazione
Dopo aver completato la registrazione e scelto la Questura, è possibile optare per due modalità di appuntamento: tradizionale o prioritario.
- Appuntamento tradizionale: segue i tempi previsti per il rilascio del passaporto in base alla data di partenza.
- Appuntamento prioritario: pensato per chi ha urgenze comprovate, offre la possibilità di prenotare due slot contemporaneamente, semplificando la procedura e riducendo i tempi di attesa. Ogni giorno, alle ore 8:00, la piattaforma aggiorna gli slot disponibili. Tuttavia, l’agenda tradizionale consente di bloccare fino a quattro appuntamenti, ma con tempi più lunghi.
Documentazione necessaria
Indipendentemente dal tipo di richiesta, i documenti richiesti sono sempre gli stessi:
- Un documento di identità valido;
- Modulo di richiesta per il passaporto;
- Ricevuta del pagamento di 42,50 euro tramite bollettino postale;
- Due foto formato tessera;
- Contrassegno telematico da 73,50 euro.
Grazie a queste nuove modalità, ottenere un passaporto in tempi ridotti è più semplice, a patto di rispettare i requisiti richiesti e seguire correttamente le istruzioni.