Come omologare le gomme dell’auto

Garantire la sicurezza stradale è fondamentale per viaggiare in città o fuori in modo sereno. Per avere pieno controllo del veicolo, è cruciale che gli pneumatici siano regolarmente omologati. Ma come si procede per ottenere l’omologazione e quali sono le conseguenze di eventuali irregolarità?

Decreto Ruote n. 20: regole per l’omologazione di cerchi e pneumatici di dimensioni diverse

Il Decreto Ruote (Decreto 20/2013), operativo dal 10 ottobre 2015, regola l’omologazione e l’installazione di ruote diverse da quelle originali. Questa normativa permette l’uso di cerchi alternativi, purché siano omologati con marcature specifiche, come il numero di omologazione ECE 124 per l’Europa o NAD per l’Italia.

  • Ruote ECE 124: devono avere dimensioni identiche a quelle previste dal costruttore del veicolo.
  • Ruote NAD: consentono misure diverse, rendendo possibile il montaggio di cerchi e pneumatici alternativi senza attenersi strettamente ai dati del libretto di circolazione.

Questa normativa si applica ai veicoli di categoria M1 (autovetture per trasporto persone), mentre gli autocarri N1 non possono beneficiarne.

Tipologie di omologazione: cosa scegliere

Il Decreto 20/2013 prevede due approcci principali:

  1. Seguire le specifiche del produttore: mantenendo misure identiche a quelle sul libretto.
  2. Optare per l’omologazione NAD italiana: che permette di installare cerchi e pneumatici con misure diverse.

Con l’omologazione NAD, basta rivolgersi a un gommista autorizzato per ottenere un set di gomme adatto. Dopo l’installazione, viene rilasciato il certificato di conformità, e se le dimensioni differiscono da quelle del libretto, è necessario aggiornarlo presso la Motorizzazione, con un costo di circa 41 euro.

Gli pneumatici invernali, invece, devono essere identificati dalla sigla M+S (Mud and Snow). La marcatura del fiocco di neve o della montagna non è obbligatoria in Italia ma lo è in altri paesi dell’UE.

Procedura di omologazione: passaggi essenziali

Per ottenere l’omologazione, è necessario:

  • Verificare che cerchi e pneumatici siano conformi alle normative.
  • Procurare i documenti richiesti, tra cui il Certificato di Conformità (COC), l’omologazione del sistema ruota e la dichiarazione di Nulla Osta del costruttore del veicolo.
  • Compilare i moduli richiesti e pagare le tariffe previste.

In alcuni casi, è necessario aggiornare la carta di circolazione. Questo richiede l’autorizzazione del Tribunale e la presentazione dei documenti presso l’Ufficio della Motorizzazione Civile.

Sanzioni per pneumatici non omologati

Montare pneumatici non omologati può comportare seri rischi per la sicurezza e pesanti sanzioni. L’articolo 78 del Codice della Strada prevede multe da 430 a 1.731 euro per veicoli con modifiche non approvate o mancato aggiornamento della carta di circolazione. Inoltre, può essere ritirata la carta di circolazione.

Come scegliere le gomme giuste?

La scelta degli pneumatici deve tenere conto di:

  • Specifiche tecniche: velocità e carico compatibili con il veicolo.
  • Parametri legali: verificando indici di carico e velocità nel libretto.
  • Condizioni climatiche: pneumatici All Season per climi miti o invernali per neve e ghiaccio.

Le gomme vanno sostituite quando il battistrada è inferiore a 1.6 mm, anche se molti produttori consigliano il cambio a 3-4 mm per una maggiore sicurezza.

Costi dell’omologazione

Presentare una domanda di omologazione presso la Motorizzazione costa circa 50 euro, incluse le spese postali. In alternativa, ci si può rivolgere a un’agenzia specializzata.

Domande frequenti sull’omologazione

  • Come verificare l’omologazione NAD? Controllare la marcatura NAD sui cerchi e il COC per gli pneumatici.
  • È possibile installare misure diverse con cerchi ECE? Sì, ma solo con il Nulla Osta del costruttore del veicolo.
  • Chi rilascia la Dichiarazione di Conformità? Il produttore degli pneumatici o dei cerchi.

Scegliere pneumatici omologati garantisce non solo il rispetto delle normative ma anche una maggiore sicurezza su strada.

Related Post