Truffe telefoniche con squillo: attenzione

Negli ultimi tempi un numero crescente di persone è stato vittima di frodi telefoniche, un fenomeno alimentato dall’uso di tecnologie sempre più avanzate da parte dei malintenzionati. Tra le truffe più insidiose figura quella dello “squillo”, una tecnica apparentemente innocua che può però causare perdite economiche significative a chi non è in grado di riconoscerla.

In questo articolo scopriremo in cosa consiste questa truffa e forniremo consigli su come proteggerti da chiamate sospette provenienti da numeri esteri. Ti suggeriamo inoltre di consultare le nostre guide su numeri fraudolenti e smishing per avere un quadro completo delle strategie di raggiro più comuni.

La truffa dello squillo: come funziona

La frode dello squillo, nota anche come Ping Call, è una pratica ingannevole che si basa sulla curiosità delle persone. Il meccanismo è semplice: ricevi una telefonata da un numero sconosciuto, spesso caratterizzato da un prefisso internazionale. Dopo pochi secondi, la chiamata viene interrotta, lasciando una notifica di chiamata persa. In alcuni casi, l’interlocutore rimane in silenzio anche se la chiamata viene accettata.

La tentazione di richiamare è alta, ma è qui che il raggiro si concretizza. Richiamando il numero, la telefonata viene instradata su una linea a pagamento con costi molto elevati, che possono raggiungere fino a 2 euro ogni 10 secondi. In breve tempo il credito residuo della tua SIM potrebbe esaurirsi, lasciandoti senza possibilità di rimborso.

Numeri a rischio: la lista dei prefissi sospetti

Per fortuna, i gestori telefonici e le autorità competenti hanno creato delle liste nere per segnalare i numeri più pericolosi. Tra questi spiccano alcuni prefissi internazionali, come:

  • +31 (Paesi Bassi)
  • +44 (Regno Unito)
  • +33 (Francia)
  • +216 (Tunisia)
  • +41 (Svizzera)

Ad esempio, tra i numeri sospetti troviamo +31200616523 per i Paesi Bassi, +442038682927 per il Regno Unito e +33603599111 per la Francia. Presta particolare attenzione al prefisso +44, poiché la Gran Bretagna è una delle nazioni da cui provengono più spesso queste chiamate fraudolente.

Focus sul prefisso +31

Uno dei prefissi che ultimamente sta generando maggiore preoccupazione è +31, associato ai Paesi Bassi. Alcune chiamate provenienti da questo prefisso includono messaggi pre-registrati che spingono l’utente a salvare il numero o a continuare la conversazione tramite applicazioni come WhatsApp. Spesso il pretesto è discutere di un curriculum inviato, ma l’obiettivo reale è raccogliere informazioni personali o finanziarie sensibili.

Non è raro che i truffatori combinino questa tecnica con il classico schema del Ping Call, inducendo le vittime a richiamare e incorrere in tariffe premium. Molti utenti riferiscono di aver ricevuto ripetutamente chiamate dallo stesso prefisso, cosa che aumenta la curiosità e il rischio di cadere nella trappola.

Anche prefissi come +351 (Portogallo) e +44 (Regno Unito) vengono frequentemente utilizzati per ingannare chi non conosce i numeri internazionali. La scarsa familiarità con i prefissi esteri è proprio ciò su cui i truffatori fanno leva per svuotare il credito della SIM della vittima.

Come proteggersi dalle frodi telefoniche

Le truffe telefoniche sono un fenomeno sempre più diffuso, ma esistono alcune semplici precauzioni che possono aiutarti a difenderti:

  1. Non richiamare numeri sconosciuti, soprattutto con prefissi internazionali. Se è importante, saranno loro a ricontattarti.
  2. Blocca i numeri sospetti direttamente dalle impostazioni del tuo smartphone o usando app come TrueCaller.
  3. Evita di inviare SMS o cliccare su link inviati da numeri non verificati; potrebbero contenere malware o condurre a siti dannosi.
  4. Segnala i numeri sospetti ai siti specializzati e, in caso di molestie ripetute, alle autorità competenti, come la Polizia Postale.

Conclusioni

Nonostante l’adozione di software anti-truffa o il supporto offerto dai provider, il rimedio più efficace rimane la prudenza. Informati su queste tecniche fraudolente e utilizza le risorse disponibili per proteggerti.

Di seguito, una lista di numeri da inserire nella tua blacklist:

+31200616523  
+31201087795  
+31201310543  
+31205870021  
+31646631969  
+31201547402  
+31354512208  
+33603599111  
+442038682927  
+442382148550  
+441512530939  
+443323582159  
+441615217487  
+441636704372  
+441662378083  
+441648230039  
+41612054433  
+41416541100  

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *