Le frodi digitali stanno diventando una minaccia crescente per milioni di utenti, costringendoli sempre più spesso a contattare la Polizia Postale per proteggersi da furti d’identità o perdite economiche sui conti correnti. Secondo il Rapporto sulla sicurezza degli annunci di Google, solo nell’ultimo anno sono stati eliminati oltre 206,5 milioni di annunci ingannevoli, molti dei quali si trasformano in vere e proprie truffe. Durante eventi come il Black Friday, il volume degli annunci cresce notevolmente, aumentando così il rischio di incappare in frodi pubblicitarie online.
Le truffe, tuttavia, non si limitano agli annunci su motori di ricerca e app: nel solo 2023, il 44% delle frodi online ha avuto origine dai social media, piattaforme che spesso vengono erroneamente percepite come sicure.
Black Friday: come difendersi dalle truffe online?
Con l’arrivo del Black Friday, migliaia di offerte allettanti si affacciano online, spesso troppo belle per essere vere. I truffatori sfruttano questo evento popolare e l’entusiasmo degli acquirenti per implementare diverse tattiche volte a ingannarli. Ma come riconoscere le truffe pubblicitarie e quali strumenti utilizzare per navigare in sicurezza? Molti utenti scelgono servizi come NordVPN, che offre funzionalità avanzate come server offuscati, NordPass e strumenti per identificare URL sospetti. Scopriamo insieme come evitare i raggiri più difficili da individuare.
Annunci interattivi: un pericolo invisibile
Tra le strategie più comuni durante il Black Friday, spiccano le truffe basate su annunci interattivi. Questi annunci appaiono mentre navighi sul web, presentandoti quiz, applicazioni o contenuti accattivanti che sfruttano l’interazione per reindirizzarti a siti dannosi.
Secondo Warmenhoven, esperto di cybersecurity presso NordVPN, le frodi basate su annunci interattivi stanno diventando sempre più raffinate, inducendo le persone a cliccare su link pericolosi, scaricare malware o attivare abbonamenti non autorizzati.
Shopping compulsivo: il terreno fertile per le truffe
Il commercio online è un ambiente ideale per i truffatori, soprattutto per via del comportamento impulsivo degli acquirenti. Dati recenti indicano che il 4,9% degli adulti soffre di shopping compulsivo, e oltre il 50% degli acquisti online avviene in maniera impulsiva.
La ricerca del “grande affare” può portarti a cliccare su banner o link sospetti, rendendoti vulnerabile. Warmenhoven sottolinea che questo tipo di comportamento aumenta il rischio di phishing e altre forme di frode digitale, spingendo molti utenti a condividere dati personali senza rendersene conto.
Consigli utili per evitare le truffe online
Con la mole di negozi virtuali che popola il web durante il Black Friday, il rischio di cadere in una frode è elevato. Ecco alcune strategie per navigare in sicurezza.
Usa una VPN
Installare una VPN (Virtual Private Network) protegge il tuo dispositivo modificando l’indirizzo IP e la posizione virtuale. Questo rende più difficile per i cybercriminali identificare le tue attività online. Con una VPN puoi filtrare contenuti pericolosi come annunci ingannevoli e siti non certificati.
Controlla recensioni e piattaforme affidabili
Prima di cliccare su un annuncio, evita link che richiedono di scaricare file o visitare siti sconosciuti. Rimani su piattaforme note come Amazon ed eBay e verifica le recensioni e le descrizioni dei prodotti. Questo aiuta a evitare truffe legate a descrizioni manipolate.
Threat Protection Pro
Strumenti di cybersecurity avanzata, come Threat Protection Pro, sono fondamentali. Questa suite identifica malware, blocca siti sospetti e ti protegge da phishing e pubblicità invasive. Puoi attivare questa funzionalità integrata in NordVPN per massimizzare la sicurezza.
Analizza l’URL
Quando trovi un’offerta online, controlla sempre l’URL. I siti affidabili usano il protocollo https, mentre quelli senza la “s” finale o con nomi strani (es. Goo1gle.it invece di Google.it) sono spesso truffaldini.
Non condividere mai dati sensibili come informazioni bancarie su piattaforme non sicure e diffida di offerte troppo vantaggiose per essere vere.