Tozo OpenEgo: auricolari per lo sport – Recensione lampo

Praticare sport, sia in casa che all’aperto, è un ottimo modo per mantenersi in forma e alleviare lo stress accumulato. Molte persone amano accompagnare le loro sessioni sportive con la musica o un podcast, rendendo l’ascolto un’esperienza più coinvolgente.

Per goderti la tua playlist preferita in totale sicurezza all’esterno, un paio di auricolari progettati per l’attività outdoor può fare la differenza, aiutandoti a restare consapevole del traffico circostante. Oggi esamineremo Tozo OpenEgo, auricolari sportivi che si distinguono per l’equilibrio tra qualità e prezzo.


Tozo OpenEgo: test completo

Tozo è un marchio che negli ultimi anni ha introdotto numerosi dispositivi dedicati a chi desidera ascoltare musica durante l’attività fisica. Ma i nuovi OpenEgo saranno all’altezza delle aspettative dei fan del brand? Scopriamo insieme cosa li rende speciali.


Confezione e contenuto

Seguendo lo stile caratteristico di Tozo, gli auricolari OpenEgo arrivano in una confezione minimalista, realizzata in cartone robusto e di colore bianco. All’interno troviamo il manuale utente, due dépliant per la configurazione e un QR code che consente di scaricare rapidamente l’app ufficiale Tozo.

La confezione include anche gommini aggiuntivi per migliorare l’aderenza degli auricolari, un cavo di ricarica USB-C e un case protettivo con funzione di ricarica. In breve, trovi tutto l’essenziale per sfruttare al meglio il dispositivo.


Design e materiali

Gli auricolari sportivi spesso si distinguono per un look diverso dai classici modelli in-ear. Gli OpenEgo presentano un design con archetto rigido che offre una maggiore stabilità durante l’uso. Se necessario, i gommini inclusi consentono di personalizzare ulteriormente la vestibilità.

La struttura ad archetto aiuta a distribuire uniformemente il peso, rendendo gli auricolari comodi anche durante sessioni prolungate. I controlli touch sono posizionati strategicamente per una gestione intuitiva, mentre il case rettangolare con bordi curvi integra un display laterale che mostra lo stato della batteria.

I materiali sono di buona qualità, anche se non raggiungono il livello dei prodotti di fascia alta del brand.


Funzionalità principali

Una delle caratteristiche più innovative di questi auricolari è la tecnologia di conduzione aerea. Questa soluzione consente di trasmettere il suono senza bloccare il condotto uditivo, permettendoti di ascoltare musica o podcast senza isolarti completamente dall’ambiente esterno, migliorando la sicurezza.

Gli OpenEgo utilizzano il Bluetooth 5.3, garantendo una connessione stabile, una bassa latenza e la possibilità di accoppiare due dispositivi contemporaneamente. Inoltre, la certificazione IPX6 li rende resistenti a schizzi d’acqua e pioggia, perfetti per chi pratica sport all’aperto.

I comandi touch permettono di gestire facilmente la riproduzione, le chiamate, il volume e l’assistente vocale. L’app dedicata consente inoltre di personalizzare i comandi a piacimento, offrendo una maggiore versatilità.


Prestazioni audio e microfono

Sebbene le funzioni di questi auricolari siano simili a quelle di altri modelli della stessa fascia, come si comportano in termini di qualità sonora e chiamate?

Le prestazioni audio sono soddisfacenti per la fascia di prezzo, con bassi presenti e una buona resa nella gamma media. Tuttavia, i bassi non sono particolarmente profondi, e gli alti possono risultare meno definiti in alcune situazioni. Per quanto riguarda le chiamate, i microfoni con tecnologia DSP riducono parzialmente il rumore, offrendo un’esperienza accettabile per dialoghi prolungati.


Autonomia della batteria

Chi pratica sport all’aperto sa quanto sia importante un’autonomia affidabile. Gli OpenEgo offrono una durata di 7.5 ore per singola carica, grazie alla batteria da 600 mAh. Con il case di ricarica, l’autonomia complessiva arriva a 42 ore. Il display LED integrato consente di controllare facilmente lo stato della batteria.

Il supporto alla ricarica rapida è un ulteriore punto a favore: con soli 10 minuti di ricarica si ottiene un’ora di utilizzo aggiuntivo.


Conclusioni e prezzo

Gli auricolari Bluetooth Tozo OpenEgo sono una scelta valida per chi cerca un prodotto economico, impermeabile e adatto all’attività fisica. Sebbene la qualità audio possa essere migliorata, l’applicazione dedicata e la robustezza complessiva li rendono un’opzione interessante per chi ha un budget limitato.

Disponibili in due colori, nero e bianco, gli auricolari possono essere acquistati sul sito ufficiale di Tozo al costo di 49.99 dollari o su Amazon a 46.00 euro.


Pro: design accattivante, ottima autonomia, impermeabilità IPX6, comfort.
Contro: qualità audio nei medi migliorabile.

Related Post