SEO Audit: cosa significa

L’evoluzione di internet e di tutte le sue componenti con lo scorrere del tempo risulta essere sempre meno evidente ai non addetti ai lavori. La standardizzazione degli applicativi ed un ormai sempre più passivo impiego del web da parte dell’utenza media, innesca dei meccanismi nascosti interessanti solo per le aziende ed i creatori di contenuti.

L’utilizzo di un motore di ricerca è oggigiorno un meccanismo quasi automatico per coloro che ne usufruiscono, ma all’interno di tale processo vi sono un’infinità di parametri ed algoritmi che ne determinano un preciso indirizzo e visualizzazione. Tale concetto è molto legato alla SEO Audit, nelle prossime righe si analizzeranno la definizione e soprattutto il come applicare tale analisi al meglio per indicizzare in modo ottimale i propri contenuti.

SEO Audit: definizione

Per definire al meglio la SEO Audit è fondamentale focalizzarsi sul concetto di sito web e motore di ricerca. Un motore di ricerca attraverso i propri algoritmi indicizza e veicola il link di un sito web considerando parametri e soprattutto i contenuti di quest’ultimo. Preso atto di questi due aspetti, la SEO Audit può essere definita come quel processo tecnico capace di valutare la solidità di un sito web in ottica SEO, attraverso un’attività di verifica e di analisi del sito stesso.

Sempre più aziende migliorano il proprio sito web e la sua indicizzazione solo dopo aver aperto la pagina online, cercando di usufruire delle competenze di un esperto per aumentarne l’esposizione online. Il processo SEO Audit è un’ottima soluzione prima di aprire un sito web, così da poter veicolare in modo corretto i contenuti e le parole chiave. Google, come altri motori di ricerca, offre delle linee guida ben definite, che vengono periodicamente ignorate dalle aziende, e su cui invece gli esperti SEO sono maestri e conoscitori. Evitare penalizzazioni e soprattutto la Blacklist è fondamentale per indirizzare la propria attività verso ricavi maggiori.

SEO Audit: il momento giusto

La prima domanda da porsi quando si è di fronte alla scelta di utilizzare o meno un processo di analisi SEO, è: quando è il momento giusto per farlo? Essendo un servizio oggettivamente utile per le aziende ed i privati, la risposta dovrebbe essere: sempre; ma dato che ognuno può avere esigenze diverse, è meglio analizzare più da vicino tale aspetto.

Progetti online

È importante servirsi di un processo di analisi SEO quando si ha intenzione di lanciare un progetto web nuovo e che miri ad arrivare al pubblico velocemente.

Solidità del proprio sito

Quando si apre un sito web difficilmente si conosce la solidità in ottica SEO del sito stesso. Per una verifica ottimale è consigliato la SEO Audit.

Un traffico incoerente

L’utilizzo di un SEO è fondamentale per conoscere l’andamento del traffico sul proprio sito online. Un traffico incoerente, composto da picchi di accesso e da curve di affiliazione basse, necessita di un’analisi e verifica.

Algoritmi nuovi

I motori di ricerca aggiornano periodicamente i loro algoritmi, è quindi essenziale utilizzare un esperto SEO affinché si possano evitare penalizzazioni dagli algoritmi stessi.


I vantaggi del SEO Audit

L’analisi ed il controllo da SEO Audit software, cioè da esperti del settore che attraverso una diagnostica mirata verificano il quadro generale del sito web; garantisce diversi miglioramenti. Tra quelli più apprezzati figurano sicuramente quelli legati alla struttura del sito web, questo può infatti avvalersi di layout ottimizzati al fine di attrarre nel giusto modo gli utenti. Altro miglioramento consiste nella capacità di veicolare le informazioni con la giusta architettura, sfruttando gli algoritmi a proprio favore. A questi vantaggi si aggiungono performance indiscutibilmente più veloci nei caricamenti delle pagine web ed una scansione del sito stesso più scorrevole e dinamica.

Checklist SEO Audit: l’analisi in fasi

Il processo di analisi SEO, sia esso on site oppure off site, si basa su funzioni costanti di SEO Tools, effettuando un test diagnostico ed un controllo generale del sito web. Il checkup generale segue un percorso quasi lineare, definito da fasi dell’analisi mirate, finalizzate ad una composizione quasi perfetta della struttura di valutazione.

Fasi di analisi: gli 8 step per un ottimale SEO Audit

1. Strategia ed obiettivi

La SEO Audit è un trampolino di lancio per raggiungere uno scopo ben preciso. È essenziale definire i propri obiettivi strategici, analizzando per bene la propria attività lavorativa al fine di canalizzare le informazioni in modo corretto.

2. Keywords

Tra i primi passi effettuati da SEO Audit c’è l’analisi delle parole chiave. Domandarsi se le parole utilizzate siano quelle corrette è fondamentale per indicizzare il proprio sito web in modo corretto.

3. La concorrenza

Step di incredibile valore è l’analisi della concorrenza. Questa fase aiuta a comprendere se le parole chiave utilizzate sono idonee e nel caso carpirne di nuove.

4.Problemi tecnici

L’analisi dei problemi tecnici e delle vulnerabilità del proprio sito web sono estremamente importanti per agevolare il cliente nella fruizione dei contenuti e della pause di caricamento.

5. SEO on page

Ottimizzazione è la parola chiave per una pagina web che intende veicolarsi nel modo giusto e soprattutto con i contenuti giusti. A seconda di parole chiave e di quanto la pagina web soddisfi i parametri di ricerca, si possono ottenere risultati estremamente diversi.

6. Contenuti SEO

Analizzare la strategia ed i contenuti del website è determinate per stabilire il ranking e la visibilità all’interno dei motori di ricerca.

7. User experience

Attraverso le Analytics dei motori di ricerca è possibile analizzare il grado di soddisfazione degli utenti nella navigazione nella propria pagina web.

8. Blacklink

Punto cardine dell’utilizzo di un’analisi SEO è riconoscere i punti deboli e quelli di forza di un profilo Blacklink. La capacità di poter determinare quali siano i link potenzialmente idonei o automaticamente ignorati dal sistema per un’indicizzazione sbagliata, è essenziale per rendere il proprio sito web “white”.

Conclusioni

L’utilizzo di un’analisi SEO Audit è un investimento intelligente per tutte quelle aziende o privati che vogliono indirizzare i propri contenuti web nel modo più preciso e corretto possibile, evitando di finire nel dimenticatoio di un contenitore così ampio come internet.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *