Ridurre il carico INPS

Ottimizzare i costi legati all’INPS non solo è una decisione astuta per le proprie finanze, ma spesso si rivela indispensabile. L’impatto delle imposte, pur destinato a servizi pubblici e pensioni, può incidere significativamente sul bilancio dei contribuenti. Come affrontare il problema? Con le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2022, è possibile beneficiare di misure utili per alleggerire i contributi previdenziali.

Agevolazioni per i lavoratori dipendenti

La Legge n. 234 del 30 dicembre 2021, nota come Legge di Bilancio, ha previsto per il periodo dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022 un esonero parziale sui contributi previdenziali a carico dei lavoratori dipendenti. Questa agevolazione riguarda le contribuzioni relative a vecchiaia, invalidità e superstiti, con una riduzione dello 0,8%.

L’esonero è applicabile a chi percepisce una retribuzione imponibile fino a 2.692 euro mensili.

  • Per i lavoratori non in cassa integrazione, la contribuzione scende all’8,39%.
  • Per chi è in stato di cassa integrazione, l’aliquota sarà dell’8,69%.

Sconti contributivi per le lavoratrici madri

Un’importante novità riguarda le lavoratrici madri. Le donne con figli a carico che rientrano nel settore privato dopo il congedo di maternità beneficiano di una riduzione del 50% dei contributi previdenziali. Questa agevolazione è valida per un periodo massimo di un anno dal rientro al lavoro.

Passare da Ditta Individuale a SRLS: una scelta vantaggiosa

Tra le strategie più interessanti per alleggerire il carico fiscale c’è la transizione da Ditta Individuale a Società a Responsabilità Limitata Semplificata (SRLS). Sebbene molte persone preferiscano avviare una Ditta Individuale o una SRL tradizionale, la SRLS offre importanti vantaggi economici.

I vantaggi della SRLS

  1. Tassazione agevolata: Le SRLS hanno una tassazione fissa sul reddito societario con l’aliquota IRES al 24%, che non cresce con l’aumentare del reddito.
  2. Riduzione dei costi di avvio: Non sono previsti costi notarili per la costituzione e il capitale sociale può partire da 1 euro.
  3. Migliore gestione fiscale: Le SRLS garantiscono una documentazione più strutturata, utile in caso di controlli dell’Agenzia delle Entrate.

Conclusioni

Ridurre il carico fiscale è una sfida complessa, ma le opportunità offerte dalla Legge di Bilancio 2022 e dalla scelta di strutture societarie come la SRLS rappresentano soluzioni efficaci.

Per ottenere i massimi benefici, è fondamentale valutare con attenzione le proprie esigenze e pianificare una strategia fiscale ottimale con il supporto di un esperto. Ridurre i contributi INPS non è solo una questione di risparmio, ma una scelta strategica per migliorare la gestione finanziaria del proprio lavoro.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *