Ricondizionato: gradazione

Negli ultimi anni, il settore degli smartphone ricondizionati si sta imponendo sempre di più nel mercato, grazie anche al contributo di grandi piattaforme come Amazon ed eBay. Questi dispositivi rappresentano un’alternativa interessante sia ai prodotti nuovi che a quelli usati.

Cosa significa “ricondizionato”?

Un smartphone ricondizionato è, in poche parole, un dispositivo che è stato precedentemente usato o presentava difetti, ma che è stato riparato e sottoposto a controlli specifici da aziende specializzate. Questi dispositivi vengono rimessi in vendita a un prezzo competitivo, offrendo un ottimo rapporto qualità-prezzo per chi cerca un prodotto “quasi nuovo”.

Il lavoro delle aziende specializzate

Le aziende che si occupano di ricondizionamento hanno un ruolo fondamentale. Verificano ogni dispositivo, testandone sia l’hardware che il software, e sostituiscono eventuali componenti non funzionanti. I controlli effettuati garantiscono un livello di qualità variabile a seconda del grado assegnato al prodotto.

I gradi di qualità nei dispositivi ricondizionati

Dopo essere stati rigenerati, agli smartphone viene attribuito un grado di qualità che ne definisce lo stato estetico e funzionale. Sebbene i criteri possano variare tra aziende, generalmente i gradi principali sono:

  • Grado A+: Il livello più alto. Il dispositivo si presenta in condizioni eccellenti, con minimi segni di usura e componenti interni in perfetto stato.
  • Grado A: Quasi pari al nuovo, con qualche imperfezione estetica in più rispetto al grado A+.
  • Gradi B, C e D: Definiscono dispositivi con difetti estetici più evidenti e un prezzo più basso. Pur essendo perfettamente funzionanti, possono non includere accessori originali e presentare segni più marcati di utilizzo.

Caratteristiche dei vari gradi

  • I dispositivi di Grado A+ e A solitamente includono la confezione originale, gli accessori di fabbrica e il manuale d’uso.
  • Quelli di Grado B vengono forniti con una confezione neutra e accessori compatibili.
  • I dispositivi di Grado C e D possono presentare segni evidenti di utilizzo, non includere accessori e non essere coperti dalla garanzia della casa madre, ma solo da quella del rivenditore.

Ricondizionato vs usato: cosa scegliere?

Chi cerca un dispositivo non nuovo si trova spesso a dover scegliere tra smartphone usati e ricondizionati. La differenza principale risiede nei controlli: mentre i prodotti usati non subiscono test specifici e possono presentare difetti estetici e funzionali, i ricondizionati sono sottoposti a verifiche approfondite, che garantiscono un funzionamento affidabile. Inoltre, i ricondizionati offrono una garanzia di almeno 12 mesi, mentre gli usati raramente ne hanno una.

Pro e contro degli smartphone ricondizionati

Vantaggi:

  • Prezzo: Il risparmio può raggiungere il 45% rispetto al nuovo.
  • Garanzia: I prodotti ricondizionati hanno una garanzia di almeno 12 mesi, che per i dispositivi di alta qualità può arrivare anche a 24 mesi.
  • Manutenzione: Grazie ai test e alle riparazioni effettuate, il dispositivo è spesso dotato di una batteria nuova o rigenerata.

Svantaggi:

  • Non completamente nuovo: Anche se riparato, resta un prodotto usato e potrebbe presentare piccoli difetti.
  • Garanzia limitata: Sebbene utile, la garanzia di 12 mesi può non coprire eventuali problemi che si manifestano dopo un anno.
  • Conoscenza limitata: Non tutti sanno riconoscere le differenze tra i vari gradi di ricondizionamento, rischiando di acquistare un prodotto non all’altezza delle aspettative.

Conclusioni: cosa considerare prima dell’acquisto?

Conoscere i gradi di ricondizionamento è essenziale per effettuare un acquisto consapevole. Se cercate un dispositivo in condizioni eccellenti, puntate sul Grado A+ o A, assicurandovi che vengano forniti tutti gli accessori necessari. Per chi desidera risparmiare ulteriormente, i gradi inferiori possono essere una scelta valida, a patto di accettare qualche compromesso estetico.

Infine, consultate sempre le descrizioni dei prodotti sui siti di e-commerce e verificate le politiche di garanzia. Un acquisto informato vi permetterà di ottenere il miglior rapporto qualità-prezzo, evitando spiacevoli sorprese.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *