Recinto per il cane: cosa serve?

Avere un cane è un’esperienza che porta gioia e divertimento in famiglia, ma comporta anche delle responsabilità. Una delle sfide più comuni è garantire la sicurezza del proprio animale, soprattutto quando non si è in casa. È essenziale prendere misure per evitare che il cane esca dai confini della proprietà, sia per proteggere lui che per rispettare i vicini. Vediamo quindi come realizzare un recinto antifuga, ideale per chi desidera maggiore tranquillità quando è lontano.


Perché i cani scappano?

Sebbene il cane sia noto come il miglior amico dell’uomo, le sue origini lo collegano più a un istinto di branco che a una singola figura di riferimento. Questo istinto naturale può spingerlo a cercare di evadere per unirsi ad altri simili. La fuga, però, non è sempre dovuta a un problema relazionale con il proprietario, anche se in alcuni casi potrebbe esserlo. Ecco alcune cause comuni:

  • Mancanza di passeggiate: Se il cane trascorre troppo tempo confinato in casa o in giardino, potrebbe sentirsi intrappolato e cercare una via di fuga.
  • Scarsa attenzione: Un cane che non riceve abbastanza affetto o interazioni emotive con il padrone potrebbe cercare altrove il contatto che gli manca.
  • Solitudine: Lasciare il cane da solo per periodi prolungati può farlo sentire isolato e spingerlo a cercare compagnia.
  • Richiamo dell’istinto: Durante i periodi di fertilità, le femmine emettono odori che possono attirare i maschi da lontano. Questo potrebbe indurre il cane a scappare per cercare un accoppiamento.

Individuare la causa è fondamentale, ma per evitare le fughe una delle soluzioni più efficaci è costruire un recinto progettato su misura.


Materiali e strumenti per un recinto antifuga

Se hai deciso di costruire un recinto per il tuo cane, è importante procurarsi gli strumenti e i materiali giusti. Ecco l’occorrente di base:

Attrezzi indispensabili:

  • Guanti da lavoro: Proteggono le mani durante le operazioni di montaggio.
  • Rete: La componente principale per delimitare l’area, con un’altezza adeguata alle dimensioni del cane.
  • Tenaglia: Utile per tagliare e fissare il fil di ferro.
  • Martello: Essenziale per fissare i pali e piantare i picchetti nel terreno.

Considerazioni aggiuntive:

  • Spazio: Assicurati che il recinto offra al cane abbastanza spazio vitale. Di norma, un’area di 9 metri quadrati è ideale per un cane di taglia media.
  • Zona alimentazione: Prevedi un’area con ciotole per cibo e acqua, in modo da garantire al cane autonomia per almeno 2-3 giorni.

Tipologie di recinti

Recinti per interni

Per chi vive in appartamento, è possibile creare una recinzione interna che limiti i movimenti del cane. Una soluzione comune è un recinto metallico senza copertura superiore, di circa 2×3 metri, facilmente ripiegabile. Utilizza pannelli metallici uniti da legature robuste e assicurati che gli angoli siano smussati per evitare ferite. La dimensione deve essere proporzionata allo spazio disponibile in casa e alla taglia del cane.

Recinti per esterni

Chi ha un giardino ha bisogno di un recinto più ampio e resistente. Ecco come costruire una recinzione di medie dimensioni per un cane di taglia media:

  1. Materiali necessari:
    • 8 pali di ferro.
    • Cemento rapido.
    • Rete metallica.
    • Porta con cerniere.
    • Cuccia e tetto di copertura.
  2. Procedura di montaggio:
    • Scava quattro buche agli angoli del perimetro e altre quattro al centro di ciascun lato.
    • Inserisci i pali nelle buche e fissali con cemento per garantire stabilità.
    • Una volta che i pali sono solidi, collega la rete ai pali lungo tutto il perimetro. Assicurati di fissarla saldamente anche al terreno per impedire che il cane scavi sotto.
    • Installa la porta sulla facciata principale, montandola con cerniere robuste.
    • Sistema il tetto sopra l’area per proteggere il cane dalle intemperie, fissandolo con fil di ferro e pesi per evitare che si sollevi con il vento.
  3. Accessori finali:
    • Aggiungi la cuccia, le ciotole per acqua e cibo, e alcuni giochi per rendere l’ambiente confortevole.
    • Mantieni l’area pulita per garantire al cane un ambiente salubre.

Conclusioni

Un recinto ben progettato non solo garantisce la sicurezza del tuo cane, ma gli offre anche uno spazio dedicato dove può sentirsi a proprio agio. Che tu abbia bisogno di una soluzione per interni o esterni, seguendo queste indicazioni potrai realizzare un’area sicura e funzionale, che ti permetterà di vivere con maggiore serenità il tempo in cui sei lontano da casa.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *