Pergolato casa in campagna: cos’è e idee

La residenza in campagna rappresenta un luogo di quiete, un rifugio che permette di ristabilire un contatto diretto con la natura e di riassaporare quei piccoli piaceri spesso offuscati dal trambusto cittadino. Tuttavia, per rendere una casa in campagna funzionale e accogliente, è essenziale adottare accorgimenti specifici, sia di piccola che di grande entità.

Tra gli interventi più apprezzati e utili per migliorare una proprietà rurale, spicca la realizzazione di un pergolato. Di seguito esploreremo alcune idee per creare un pergolato ideale, capace di valorizzare la casa in campagna.

Che cos’è un pergolato

Prima di approfondire le varie opzioni progettuali, è importante comprendere cosa si intenda per pergolato. Si tratta di una struttura architettonica esterna, progettata principalmente per offrire ombra e protezione, sia agli spazi abitativi che ad eventuali coltivazioni di piante rampicanti.

Pur pensato per essere usato prevalentemente durante la stagione estiva, un pergolato si rivela utile anche in inverno, fornendo riparo da vento e condizioni atmosferiche sfavorevoli.

Caratteristiche principali di un pergolato

Le caratteristiche distintive di un pergolato dipendono anche da normative edilizie e vincoli legali, che stabiliscono regole precise per la sua realizzazione. Vediamole in sintesi:

  • Funzione estetica: Il pergolato deve contribuire a migliorare l’aspetto visivo della casa senza comportare la creazione di una nuova area abitativa indipendente.
  • Dimensioni contenute: Strutture di grandi dimensioni, o realizzate con materiali pesanti come acciaio o legno massiccio, potrebbero richiedere specifici permessi di costruzione, come SCIA o DIA, a seconda della normativa locale.
  • Rimovibilità: Il pergolato non deve essere ancorato al terreno in modo permanente, ma progettato per essere eventualmente smontabile.
  • Struttura aperta: Un pergolato non può essere completamente chiuso, nemmeno su un lato, per mantenere la sua funzione originale e preservare la vista circostante.

Idee per creare un pergolato in campagna

Dopo aver compreso gli aspetti tecnici e funzionali, è possibile esplorare alcune soluzioni per rendere la propria casa in campagna più gradevole e ospitale:

  1. Stile romantico
    Un pergolato può trasformarsi in un elemento romantico grazie all’uso di tegole collegate direttamente alla casa e alla presenza di piante rampicanti, come l’edera sempreverde, che aggiungono un tocco naturale e raffinato alla struttura.
  2. Design rustico
    Un pergolato dallo stile rustico si distingue per l’uso di legno scuro e la presenza di tendaggi o teli removibili. Questa combinazione crea un ambiente accogliente e dal sapore tradizionale.
  3. Soluzione leggera
    Le case di campagna utilizzate sporadicamente possono beneficiare di pergolati semplici e leggeri, realizzati con legno sottile e teli facilmente rimovibili. Questa scelta garantisce praticità e un’installazione rapida.
  4. Copertura in vetro
    Una struttura con copertura in vetro consente di sfruttare al massimo la luce naturale, mantenendo un design moderno e integrandosi armoniosamente con la vegetazione circostante.
  5. Tensostrutture
    Sostituire i tradizionali materiali con tende montate su carrucole è un’alternativa innovativa. Queste strutture sono flessibili, eleganti e particolarmente apprezzate per il loro impatto estetico.
  6. Tende decorative
    L’uso di tende adeguatamente proporzionate può simulare un pergolato leggero, offrendo protezione dal sole senza richiedere una costruzione permanente.
  7. Pergolato nel giardino
    Un pergolato indipendente posizionato nel giardino può diventare un’area multifunzionale e distintiva, con una copertura opaca o trasparente che valorizzi lo spazio verde.
  8. Tecnologia e innovazione
    I pergolati moderni possono includere tecnologie avanzate come pannelli automatizzati o frangisole, ideali per case di campagna dal design contemporaneo.
  9. Pergolato per piscina
    Creare un pergolato intorno alla piscina è un’idea suggestiva che unisce estetica e praticità, offrendo una zona d’ombra per rilassarsi e aggiungendo un elemento decorativo di grande impatto.

Conclusioni

Progettare un pergolato per una casa in campagna è un ottimo modo per migliorarne sia l’estetica che la funzionalità. Tuttavia, è fondamentale considerare attentamente materiali, contesto ambientale e finalità d’uso. Ogni pergolato deve adattarsi all’ambiente circostante e rispecchiare le preferenze estetiche e pratiche dei proprietari, trasformandosi in un elemento distintivo e armonioso della proprietà.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *