Pallet: guida rapida alla scelta

L’evoluzione costante della tecnologia applicata ai pallet offre soluzioni sempre più innovative, capaci di semplificare la vita quotidiana. Tuttavia, spesso si sottovaluta il valore di materiali semplici come il legno, presenti in abbondanza intorno a noi. I pallet, infatti, sono elementi estremamente versatili, utilizzati sia come supporti per il trasporto delle merci sia come componenti creativi per l’arredamento. In questa guida esploreremo le caratteristiche principali dei pallet, aiutandovi a scegliere il più adatto alle vostre necessità.


Un po’ di storia

Per apprezzare al meglio le potenzialità dei pallet, è utile conoscerne le origini. Il termine “pallet” deriva dall’inglese e si può tradurre come “pedana di carico”. Con il tempo ha assunto sinonimi come bancale, pancale o semplicemente pedana. Progettati per sopportare carichi notevoli e facilitare la movimentazione delle merci, i pallet sono nati come strumenti industriali ma si sono progressivamente affermati anche in contesti civili, grazie a un’idea dei militari americani che li usarono per trasportare provviste. Oggi, oltre a essere fondamentali nella logistica, i pallet vengono riutilizzati per arredare abitazioni e spazi creativi.


L’importanza degli standard

Le dimensioni dei pallet possono variare ampiamente per adattarsi a diversi utilizzi. Tuttavia, l’assenza iniziale di standardizzazione creava difficoltà, poiché ogni modello era specifico e non intercambiabile. L’introduzione di standard uniformi ha rivoluzionato il settore, permettendo lo scambio e ottimizzando i processi logistici. Grazie all’ISO (Organizzazione Internazionale per la Normazione), la dimensione standard dei pallet è stata fissata nella norma ISO 6780:2003, aggiornata successivamente nel 2014.


Dimensioni dei pallet: Europa, America e Asia

I pallet variano anche in base al continente di provenienza, per rispondere alle specifiche esigenze di stoccaggio e trasporto.

  • Europa: Gli standard più comuni sono 1200×800 mm (tipo EUR) e 1200×1000 mm (tipo Philips), entrambi con un’altezza di 145 mm e 9 blocchi strutturali.
  • America: Qui i pallet sono misurati in pollici, con dimensioni standard di 40×48 pollici (corrispondenti a 1200×1000 mm).
  • Asia: Nei paesi asiatici, i pallet spesso seguono un formato quadrato, con dimensioni di 1100×1100 mm, ideale per il mercato locale.

I materiali

I pallet possono essere realizzati con diversi materiali, ognuno dei quali offre vantaggi specifici.

Pallet in legno

Il legno, essendo leggero e facilmente reperibile, è stato il primo materiale utilizzato per la produzione di pallet. Disponibili in diverse varianti, i modelli con traversi sottili sono adatti a carichi leggeri, mentre quelli con traversi doppi possono sostenere pesi maggiori. Ideali per trasporti veloci e non troppo impegnativi, i pallet in legno rimangono una scelta economica e funzionale.

Pallet in plastica

Realizzati in materiali come HDPE o PET riciclato, i pallet in plastica sono apprezzati per la loro resistenza agli agenti atmosferici e alla degradazione. Questi prodotti stanno guadagnando popolarità, soprattutto in Europa e America, grazie alla possibilità di produrli con sei diverse tecniche, adattandoli a svariate applicazioni industriali.

Pallet in metallo

I pallet in metallo, spesso in acciaio, sono sinonimo di robustezza e durabilità. Progettati per gestire carichi molto pesanti e per stoccaggi a lungo termine, garantiscono una resistenza praticamente illimitata. Tuttavia, rappresentano solo l’1% del mercato, essendo destinati principalmente a utilizzi industriali specifici.


Come scegliere il pallet giusto?

La scelta del pallet dipende principalmente dall’uso che se ne deve fare:

  • Legno: Perfetto per trasporti rapidi e poco ingombranti.
  • Plastica: Una scelta pratica per chi necessita di resistenza agli agenti atmosferici e maggiore durabilità.
  • Metallo: Ideale per applicazioni industriali con carichi molto pesanti e necessità di stoccaggi prolungati.

Negli ultimi anni, i pallet sono diventati anche una risorsa creativa per l’arredamento: da semplici bancali a oggetti di design, il loro riutilizzo rappresenta una sfida stimolante per appassionati e professionisti del settore.


Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *