L’olio motore è un elemento fondamentale per il corretto funzionamento del motore di un’auto. Grazie alle sue proprietà lubrificanti, riduce l’attrito tra le parti meccaniche in movimento, prevenendo l’usura e contribuendo al raffreddamento del motore, il che favorisce la sua longevità.
Non tutti gli oli motore possiedono le stesse caratteristiche. Prodotti di qualità superiore assicurano una maggiore resistenza del motore in caso di calo o mancanza improvvisa del lubrificante, una condizione particolarmente utile in caso di perdite impreviste.
Oltre a lubrificare, l’olio motore svolge un ruolo essenziale nella pulizia delle componenti interne, rimuovendo i residui di combustione. È quindi fondamentale controllarne regolarmente il livello per prevenire danni seri al motore e la necessità di costosi interventi di manutenzione.
Cause della perdita di olio motore
Le perdite di olio motore possono avere molteplici origini. Tuttavia, si possono identificare cinque principali cause: guarnizioni, pressione, installazione errata, problemi meccanici ed elementi di fissaggio allentati.
Guarnizioni
Le guarnizioni, comunemente realizzate in gomma, tendono a deteriorarsi nel tempo, perdendo elasticità e capacità sigillante. Ciò può portare a perdite nelle aree di contatto sigillate.
Pressione
Un aumento della pressione all’interno del sistema di lubrificazione, spesso causato dall’ostruzione dei condotti dovuta a polvere e detriti, può provocare la fuoriuscita di olio. Anche guarnizioni nuove possono cedere sotto pressione, generando perdite significative.
Installazione errata
Una scorretta installazione di bulloni, viti o guarnizioni può causare danni alle componenti, determinando fuoriuscite di lubrificante. Anche un tappo dell’olio montato in modo sbagliato può essere una fonte di perdita.
Problemi meccanici
Un danno meccanico, ad esempio causato da un impatto o dall’ingresso di corpi estranei, può compromettere la coppa dell’olio, elemento cruciale per la raccolta e distribuzione del lubrificante.
Elementi di fissaggio
La percorrenza su strade dissestate può allentare i fissaggi del motore, facilitando perdite di olio, che possono verificarsi non solo nella parte inferiore del veicolo, ma anche nei componenti laterali o nella coppa dell’olio.
I rischi di guidare con una perdita d’olio
Una lubrificazione insufficiente porta a un maggiore attrito tra le parti meccaniche, accelerandone l’usura. Le guarnizioni, in particolare, tendono a indurirsi rapidamente, aggravando ulteriormente il problema. La mancanza di olio può inoltre causare il grippaggio dell’albero motore, accumuli di residui sulle candele e un isolamento termico inadeguato, compromettendo il funzionamento dell’intero motore.
Soluzioni per risolvere le perdite di olio
Guarnizioni danneggiate
Per riparare una guarnizione usurata, occorre verificare visivamente la presenza di perdite sul coperchio della valvola o tra il blocco motore e la testata. Se necessario, la guarnizione va sostituita, preferibilmente affidandosi a un meccanico qualificato.
Pressione eccessiva
Misurare la pressione del sistema di lubrificazione con un manometro può individuare il problema. In caso di valori anomali, si consiglia di cambiare l’olio e il filtro ogni 15.000 km, utilizzando prodotti conformi alle specifiche del costruttore. Pulire il sistema con un additivo speciale può essere un’ulteriore soluzione.
Errori di installazione
Se l’installazione delle guarnizioni o dei bulloni è stata effettuata in modo scorretto, è necessario reinstallare le componenti seguendo le specifiche del produttore. Se mancano gli strumenti adeguati, è preferibile rivolgersi a un professionista.
Danni meccanici
Crepe o forature nella coppa dell’olio possono essere temporaneamente sigillate con una saldatura a freddo. Per una riparazione definitiva, è consigliabile portare il veicolo in officina. Protezioni aggiuntive per la coppa possono prevenire danni futuri.
Elementi di fissaggio allentati
I fissaggi allentati devono essere serrati o sostituiti in caso di danni. Un intervento tempestivo può prevenire ulteriori complicazioni.
Considerazioni finali
Prestare attenzione alla manutenzione dell’olio motore è essenziale per preservare la salute del veicolo e garantire una guida sicura e affidabile nel tempo.