Il passare degli anni incide notevolmente sul degrado dei materiali, un fenomeno particolarmente evidente nelle costruzioni di epoche passate, dove il cemento armato e il tufo erano i materiali più utilizzati. La riqualificazione di una casa o di un edificio destinato a uso ufficio spesso parte dalla ristrutturazione della facciata, del tetto e, in alcuni casi, dall’adeguamento della struttura portante per migliorarne la sicurezza.
Architetti e ingegneri consigliano, nella maggior parte dei casi, di potenziare le prestazioni del fabbricato attraverso l’adozione di un sistema di isolamento termico. Di seguito, analizzeremo gli errori più comuni da evitare durante l’installazione di tali sistemi.
Cos’è l’isolamento termico?
Prima di approfondire gli errori da evitare, è fondamentale comprendere il significato di isolamento termico. Conosciuto anche come coibentazione, questo sistema ha l’obiettivo di ridurre lo scambio di calore tra due ambienti con temperature differenti. Nell’ambito edilizio, la coibentazione serve a trattenere il calore all’interno dell’edificio durante l’inverno e a limitarne l’ingresso nei mesi estivi.
Vantaggi dell’isolamento termico
I benefici offerti da un sistema di isolamento termico ben progettato sono numerosi. Comprendere questi vantaggi è essenziale per evitare errori durante l’installazione.
- Comfort interno: Un isolamento termico efficace contribuisce a mantenere una temperatura interna confortevole sia in estate che in inverno.
- Efficienza energetica: Riducendo il trasferimento di calore tra interno ed esterno, si può ottenere un notevole risparmio sui costi energetici destinati al riscaldamento e al raffreddamento.
- Eliminazione dei ponti termici: L’isolamento minimizza la formazione di ponti termici, riducendo problemi come condensa e umidità.
- Incremento del valore dell’immobile: Un edificio con un isolamento di alta qualità ottiene una classificazione energetica superiore, aumentando così il suo valore sul mercato.
Tecniche più diffuse per l’isolamento termico
Esistono varie tecniche per applicare l’isolamento termico, ciascuna con specifici materiali e modalità. Di seguito, due metodi tra i più utilizzati.
Isolamento a cappotto
L’isolamento a cappotto è una delle soluzioni più diffuse. Consiste nel fissaggio di pannelli isolanti sulla superficie esterna delle pareti, riducendo in modo significativo i ponti termici.
Intonaco termico
L’intonaco isolante è una valida alternativa quando non è possibile installare un cappotto. Questa tecnica prevede l’applicazione di un intonaco termoisolante direttamente sulle pareti da trattare. Tuttavia, offre prestazioni inferiori rispetto al cappotto.
Errori comuni nell’isolamento termico
Nonostante i vantaggi, l’installazione di un isolamento termico può essere compromessa da errori tecnici. Ecco i più frequenti.
Spaziature errate tra i pannelli
Una delle principali problematiche è il posizionamento scorretto dei pannelli. È essenziale seguire le indicazioni tecniche, disponendo i pannelli dal basso verso l’alto e sfalsandoli di almeno 25 cm. Gli angoli delle lastre non devono mai coincidere con le fughe.
Applicazione del collante
Un’applicazione errata del collante può causare disallineamenti nei pannelli, creando un effetto ondulato poco estetico. La tecnica corretta prevede l’applicazione perimetrale e tre punti centrali sul pannello.
Finitura esterna
Una rasatura inadeguata compromette l’aspetto finale dell’isolamento e, in alcuni casi, ne riduce anche l’efficacia. È indispensabile prestare attenzione a questa fase per garantire un risultato ottimale.
Uso di materiali incompatibili
Talvolta, per necessità, si utilizzano collanti o pannelli di marche diverse durante lo stesso intervento. Questo può portare a differenze di dilatazione termica e a deformazioni nel tempo. È fondamentale impiegare materiali omogenei per evitare problemi futuri.
Tempistiche di lavorazione
Suddividere eccessivamente le fasi di lavorazione può compromettere la qualità dell’intervento. Una pianificazione efficace è cruciale per garantire un risultato duraturo e uniforme.
Tassellatura scorretta
Una tassellatura eseguita male compromette sia l’estetica che la stabilità del sistema isolante. È importante progettare con precisione il posizionamento dei tasselli per evitare irregolarità visibili e problemi strutturali.
Conclusioni
Investire nell’isolamento termico è una scelta strategica per migliorare l’efficienza energetica e il comfort abitativo, oltre a valorizzare economicamente l’edificio. Tuttavia, per ottenere risultati eccellenti, è essenziale affidarsi a professionisti qualificati che sappiano consigliare le soluzioni migliori in base alle esigenze specifiche. Un’installazione eseguita correttamente garantisce prestazioni elevate e una maggiore durata nel tempo.