La manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, degli infissi è spesso trascurata nella gestione domestica. Solitamente si presta più attenzione a vetri e pavimenti, ignorando gli infissi che, però, sono esposti durante tutto l’anno a condizioni atmosferiche avverse e sbalzi di temperatura. Gli infissi, realizzati con materiali diversi, richiedono cure specifiche per conservarsi al meglio. Di seguito esamineremo i prodotti più indicati per la manutenzione di infissi in legno, alluminio e PVC.
Prodotti per la manutenzione degli infissi in legno
Gli infissi in legno, come telai a vetri, persiane, scuri e tapparelle, necessitano di una cura particolare a causa della loro natura delicata. Essendo soggetti a umidità, pioggia e, in alcuni casi, all’attacco di insetti xilofagi, funghi o uccelli come il picchio, richiedono interventi specifici, soprattutto se installati all’esterno.
Se si possiedono infissi in legno di valore storico, è consigliabile rivolgersi a professionisti per una manutenzione accurata. Per gli infissi moderni, invece, si possono seguire alcune fasi di manutenzione ordinaria: pulizia, protezione e verniciatura.
- Pulizia: Durante la pulizia quotidiana dei vetri, è importante evitare di danneggiare il legno. Si possono utilizzare panni specifici per superfici lignee, come il DSA Persiane e Infissi di Nuncas.
- Protezione: Per prevenire l’insorgenza di funghi, si raccomanda un trattamento con prodotti specifici come Valstop Tarlo del colorificio Valpesca.
- Verniciatura: Le vernici apposite per legno, come Sintibark, Sintival Lucida e Pinteco, non solo conferiscono lucentezza ma offrono anche una protezione duratura.
Prodotti per la manutenzione degli infissi in alluminio
Gli infissi in alluminio, pur essendo più robusti rispetto a quelli in legno, richiedono comunque una manutenzione regolare. Le operazioni principali includono il controllo delle guarnizioni e la revisione della ferramenta.
- Controllo delle guarnizioni: Ogni tre mesi è consigliabile ispezionare le guarnizioni, che rappresentano la prima barriera contro maltempo e smog. Per la pulizia degli infissi, si suggerisce di utilizzare acqua e detergenti neutri non aggressivi, evitando prodotti che possano compromettere l’anodizzazione delle superfici. Un semplice straccio con acqua e sapone neutro è sufficiente.
- Verifica della ferramenta: Almeno una volta all’anno, è necessario controllare e lubrificare le parti mobili come cerniere e meccanismi di chiusura. Per farlo, si possono usare grassi non gocciolanti, evitando oli disincrostanti che possono essere dannosi per l’alluminio nel lungo periodo.
Prodotti per la manutenzione degli infissi in PVC
Gli infissi in PVC sono molto apprezzati per il loro eccellente rapporto qualità-prezzo e per la loro facilità di manutenzione. Tuttavia, è fondamentale considerare che queste strutture sono composte da più sezioni, e una pulizia superficiale potrebbe non essere sufficiente.
- Pulizia delle superfici: Per i telai e i vetri, è consigliabile utilizzare acqua tiepida e un detergente delicato. È importante evitare detergenti abrasivi, che potrebbero danneggiare le superfici e le guarnizioni. L’uso di un panno morbido o una spugna è ideale per rimuovere lo sporco. Una volta terminata la pulizia, non è necessario asciugare il telaio per evitare la formazione di cariche elettrostatiche che attirerebbero la polvere.
- Manutenzione della ferramenta: I meccanismi interni, come quelli che consentono il movimento delle finestre, devono essere lubrificati periodicamente. Si consiglia l’uso di grassi o oli privi di acidi e resine per prevenire corrosione e danni.
Conclusione
Prendersi cura degli infissi è un’operazione fondamentale per preservare il loro stato nel tempo e risparmiare denaro su eventuali sostituzioni o riparazioni. È essenziale utilizzare prodotti adeguati per il materiale specifico degli infissi, garantendo così la loro efficienza e durata nel tempo.