Da oltre un decennio, i sistemi fotovoltaici sono diventati una presenza comune sui tetti e nei giardini di molte abitazioni italiane. Grazie agli incentivi fiscali introdotti verso la fine del secolo scorso, un numero crescente di persone ha scelto questa forma di energia sostenibile. Tuttavia, uno dei principali interrogativi per chi valuta l’installazione di un impianto fotovoltaico riguarda la sua durata.
Trattandosi di un investimento a lungo termine, è fondamentale comprenderne i costi e il ciclo di vita dei componenti, che inevitabilmente subiscono un degrado nel tempo. Esaminiamo quindi quanto può durare un impianto fotovoltaico e quali fattori possono influire sul suo deterioramento.
Durata di un impianto fotovoltaico
In termini generali, un impianto fotovoltaico ha una durata operativa compresa tra i 20 e i 30 anni. Tuttavia, per maggiore prudenza, si considera solitamente una vita utile media di circa 20 anni. Fa eccezione l’inverter, componente essenziale che, per ragioni tecniche, deve essere sostituito ogni 10 anni circa. Ma cosa determina questa durata? Ecco i principali fattori che influenzano la longevità dell’impianto:
Manutenzione regolare
La manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, è un elemento cruciale per prolungare la durata del sistema fotovoltaico. È importante mantenere ogni componente dell’impianto in condizioni ottimali, con particolare attenzione alla pulizia dei pannelli solari. Polvere, escrementi di uccelli o residui trasportati dal vento possono ridurre significativamente l’efficienza del sistema. Pertanto, è consigliabile effettuare una pulizia periodica accurata per garantire che i pannelli possano assorbire la luce solare nel modo più efficace possibile.
Qualità dei pannelli
La scelta di pannelli fotovoltaici di alta qualità è un investimento che si ripaga nel tempo. Nonostante la vita media di un pannello sia stimata in 20 anni, materiali di qualità superiore possono offrire una durata maggiore e una maggiore efficienza. I pannelli migliori sono più resistenti al surriscaldamento e disperdono meno energia, ottimizzando la produzione elettrica per l’abitazione.
Collocazione geografica
Un altro fattore determinante è la posizione geografica dell’impianto. In aree soggette a condizioni climatiche estreme, come grandinate, venti forti o temperature elevate, i pannelli sono esposti a un’usura più rapida. Al contrario, in zone con un clima temperato e stabile, l’impianto manterrà una maggiore efficienza e una durata superiore.
Efficienza e ciclo di vita
Sebbene un sistema fotovoltaico possa durare fino a 30 anni, è importante considerare che, col passare del tempo, l’efficienza dei pannelli tende a diminuire. Verso la fine del loro ciclo vitale, i pannelli possono perdere fino al 50% della loro capacità produttiva. In questi casi, è consigliabile sostituire i pannelli non più performanti per mantenere livelli adeguati di produzione energetica.
Garanzia e affidabilità
La garanzia offerta dai produttori varia in base alla qualità del prodotto. In genere, la garanzia standard per i pannelli fotovoltaici copre un periodo tra i 5 e i 10 anni, mentre i modelli di fascia alta possono arrivare a garantire fino a 25 anni. Per quanto riguarda la potenza dei moduli, la maggior parte dei produttori garantisce un’efficienza del 90% fino a 10 anni e dell’80 dopo i 10 anni.