Accedere a Google Play Store, App Store, App Gallery o Microsoft Store è ormai una pratica quotidiana per chi desidera scaricare applicazioni su smartphone, tablet o PC. Negli ultimi anni, il numero di software utili per attività giornaliere è cresciuto esponenzialmente, rendendo gli store digitali indispensabili per i download.
Con l’aumento dell’uso di ChatGPT, OpenAI ha introdotto GPT Store, una piattaforma digitale dove è possibile sfruttare plug-in e strumenti avanzati per migliorare l’interazione con l’intelligenza artificiale.
Cos’è e come funziona GPT Store
Recentemente, OpenAI ha lanciato GPT Builder, una soluzione che permette agli utenti di sviluppare bot e applicazioni personalizzate per ChatGPT. Con il crescere degli strumenti creati dalla community, OpenAI ha deciso di strutturarli all’interno di un negozio digitale.
Simile ad App Store o Play Store, il GPT Store consente di utilizzare app integrate direttamente con ChatGPT o con le piattaforme collegate. Ad esempio, con l’applicativo Canva, puoi richiedere la creazione di un banner pubblicitario direttamente nella chat e modificarlo successivamente su Canva.
Il GPT Store è un marketplace per applicazioni di intelligenza artificiale, utile per lavoro, intrattenimento e molto altro. Tuttavia, è riservato agli utenti abbonati a ChatGPT Plus o Enterprise. Se hai già un abbonamento, puoi accedere alla sezione dedicata del GPT Store e scegliere i plug-in o i bot da utilizzare.
Oltre a scaricare applicativi creati da altri, puoi anche svilupparne di tuoi e pubblicarli sullo store di OpenAI, ottenendo compensi (al momento disponibili solo negli Stati Uniti, ma presto estesi all’Europa).
Il GPT Store è strutturato in categorie: una barra di ricerca per trovare app specifiche e sezioni dedicate agli strumenti più richiesti, come bot per disegnare, cucinare o studiare. Ad esempio, selezionando un bot come Canva, puoi chiedere la creazione di un’immagine con una frase personalizzata, che verrà generata in pochi secondi.
Come utilizzare e creare GPT
Con ChatGPT, puoi non solo usare i GPT sviluppati da terzi, ma anche creare le tue applicazioni personalizzate. Per farlo, accedi al tuo account ChatGPT e seleziona l’opzione Explore GPTs. Da lì, potrai cercare applicativi, come Canva, e iniziare a interagire con la chat. Se l’app non è impostata in italiano, puoi scrivere: “Possiamo comunicare in italiano?”.
Creare un GPT richiede qualche passaggio in più rispetto al semplice utilizzo. Dopo aver selezionato Create nella sezione Explore GPTs, potrai definire la tua idea interagendo direttamente con ChatGPT. Ad esempio, per creare un assistente che generi una lista della spesa, puoi fornire un comando iniziale come “crea un GPT per la lista della spesa”. ChatGPT guiderà il processo, consentendoti di personalizzare l’applicativo secondo le tue necessità.
Una volta completata la configurazione, accedi alla schermata Configure per inserire nome e descrizione del progetto. Potrai scegliere la visibilità del tuo GPT (pubblico, privato o accessibile tramite link) e confermare con un clic su Save. Il tuo GPT sarà così pronto per l’utilizzo da parte tua o di altri utenti.
Costi e potenziali guadagni con GPT Store
Ad oggi, il GPT Store è accessibile solo con un abbonamento a ChatGPT Plus o Enterprise, che ha un costo di 20 dollari al mese. Sebbene il servizio sia già disponibile in Italia, potrebbe essere necessario attendere che OpenAI lo sblocchi gradualmente per tutti gli account.
In termini di guadagni, il compenso dipende dal numero di utenti che utilizzano il GPT creato. Più il tuo applicativo sarà apprezzato, maggiori saranno le entrate.
Novità: GPT Team
Oltre al GPT Store, OpenAI ha lanciato GPT Team, un abbonamento progettato per gruppi di lavoro. Questo piano consente a squadre fino a 150 membri di collaborare su progetti di intelligenza artificiale utilizzando strumenti come GPT-4, DALL-E 3 e funzionalità avanzate per la gestione dei dati.
Con un costo mensile di 30 dollari (25 dollari per chi opta per la fatturazione annuale), GPT Team è ideale per le aziende che desiderano sviluppare applicativi AI collaborando in tempo reale. Questo servizio permette di ottimizzare le interazioni tra colleghi e velocizzare i processi di creazione.
L’impatto su privati e aziende
Il GPT Store rappresenta un passo avanti nell’adozione dell’intelligenza artificiale. Grazie a questa piattaforma, è possibile creare applicazioni innovative in tempi brevi e con costi contenuti, rendendo l’AI accessibile sia a professionisti indipendenti che a grandi aziende.
Tuttavia, mentre negli Stati Uniti gli sviluppatori stanno già beneficiando di compensi per i loro GPT, in Italia sarà necessario attendere ancora qualche mese per accedere alle stesse opportunità.
Grazie a strumenti come il GPT Store, OpenAI sta rivoluzionando il mondo delle applicazioni, offrendo nuove opportunità sia per l’ottimizzazione del lavoro che per l’intrattenimento.