Gli pneumatici, che siano progettati per automobili, motociclette o mezzi pesanti, possono avere caratteristiche tecniche molto diverse, pur risultando facilmente riconoscibili. Sulla loro spalla laterale sono presenti simboli e codici che forniscono informazioni su dimensioni, specifiche tecniche e altre caratteristiche essenziali. Tra i modelli più acquistati, spiccano le gomme 4 stagioni, una soluzione pratica per chi desidera guidare tutto l’anno senza dover sostituire gli pneumatici tra estate e inverno. Ma come si identificano i simboli delle gomme 4 stagioni e quali regolamenti ne disciplinano l’uso in Italia e nel resto d’Europa?
Cosa sono le gomme 4 stagioni?
Gli pneumatici 4 stagioni rappresentano una categoria versatile, pensata per offrire prestazioni ottimali sia in condizioni estive che invernali. Grazie a una specifica progettazione del battistrada, questi pneumatici garantiscono una buona aderenza al manto stradale con temperature sia elevate che rigide, riducendo i rischi di slittamento.
Questo tipo di gomma è particolarmente adatto a chi preferisce utilizzare un solo set di pneumatici fino al termine del loro ciclo di vita, pur essendo consapevole che la loro durata potrebbe essere inferiore rispetto a quella degli pneumatici specifici per l’estate o l’inverno.
Come riconoscere le gomme 4 stagioni
Per verificare se il veicolo è dotato di pneumatici 4 stagioni, è sufficiente osservare i simboli presenti sul fianco della gomma.
In particolare, gli pneumatici all season riportano la sigla M+S (Mud and Snow), che indica la possibilità di utilizzo in condizioni invernali, come neve e ghiaccio. Tuttavia, va ricordato che questa scritta è comune anche agli pneumatici invernali, ma assente su quelli estivi, facilitando così l’identificazione.
Un altro segno distintivo delle gomme 4 stagioni è rappresentato da diciture come 4S, All Season o Weather, che confermano la loro idoneità per l’uso durante tutto l’anno.
Oltre ai simboli, altri elementi aiutano a distinguere gli pneumatici 4 stagioni:
- La mescola: Questi pneumatici contengono una quantità maggiore di silice, che li rende più morbidi rispetto alle gomme estive, migliorandone le prestazioni alle basse temperature.
- Il battistrada: Ha una conformazione unica, progettata per adattarsi sia ad asfalto caldo che a superfici bagnate o innevate. Le scanalature delle gomme 4 stagioni sono più profonde di quelle estive, ma meno di quelle invernali.
Il significato della sigla M+S sugli pneumatici 4 stagioni
La presenza del simbolo M+S certifica la conformità dello pneumatico a determinati standard tecnici validi in tutta Europa. Questo marchio riguarda soprattutto il disegno del battistrada, lasciando però alle aziende produttrici la libertà di sviluppare modelli con tecnologie differenti.
Le caratteristiche di un battistrada idoneo all’uso annuale includono:
- Tasche multiple che si estendono verso il centro della gomma per almeno 5 mm.
- Solchi trasversali con una larghezza minima di 1/16 di pollice.
- Angoli delle scanalature compresi tra 35° e 90° rispetto alla direzione di marcia.
- Area vuota sul battistrada pari almeno al 25% della superficie di contatto.
Simbolo del fiocco di neve sugli pneumatici 4 stagioni
Oltre ai segni M+S, alcune gomme 4 stagioni riportano il simbolo del fiocco di neve (conosciuto anche come 3PMSF – 3 Peaks Mountain Snowflake), introdotto nel 1999. Questo simbolo viene assegnato agli pneumatici che hanno superato test specifici per le condizioni invernali più rigide, dimostrando caratteristiche simili a quelle delle gomme invernali.
Attualmente, il fiocco di neve rappresenta un requisito essenziale per la certificazione degli pneumatici invernali, ma alcuni modelli all season possono includerlo, a condizione di soddisfare i parametri previsti dai test.
Normative italiane ed europee
In Italia, gli pneumatici con il marchio M+S sono considerati idonei per la guida durante tutto l’anno, compreso l’inverno. Tuttavia, in situazioni di temperature molto basse o strade innevate e ghiacciate, è necessario che sulle gomme sia presente anche il simbolo del fiocco di neve per rispettare pienamente la normativa.
A livello europeo, invece, dal 2014 è obbligatorio utilizzare pneumatici dotati del simbolo 3PMSF durante la stagione invernale, per garantire la sicurezza su strade innevate o ghiacciate.
In sintesi, gli pneumatici 4 stagioni con simboli M+S e fiocco di neve sono conformi sia alle normative italiane che europee. Tuttavia, le gomme con il solo marchio M+S potrebbero risultare inadeguate fuori dall’Italia nelle condizioni più rigide dell’inverno.
Conclusioni
I simboli M+S e il fiocco di neve aiutano a identificare facilmente se gli pneumatici di un veicolo sono adatti all’uso durante tutto l’anno. Quando si viaggia in Europa, è fondamentale assicurarsi che le gomme soddisfino le normative locali, per evitare sanzioni e garantire la sicurezza sulle strade in ogni stagione.