Giochi eSport: numeri e considerazioni

La necessità di rimanere in casa durante la pandemia di Covid-19 ha spinto un numero crescente di persone a trascorrere il tempo davanti a uno schermo per svagarsi. Tra le attività che hanno riscosso maggiore successo si distinguono i tornei e i party dedicati agli eSports, seguiti da migliaia di spettatori e che mostrano un potenziale di crescita significativo. Sebbene gli eSports stiano orientando il mercato verso titoli di grande popolarità, numerosi influencer si stanno concentrando sulla promozione di piattaforme online come LeoVegas e giochi celebri come quelli di Starcasinò.

I numeri degli eSports

Gli eventi eSports, progettati per offrire intrattenimento, stanno guadagnando terreno a un ritmo impressionante, tanto da offrire premi in denaro considerevoli non solo ai singoli giocatori ma anche a squadre di amici, reali o virtuali. Per valutare l’impatto di questo fenomeno, possiamo esaminare i dati del principale evento virtuale italiano: la Milano Games Week.

Durante questo evento, le dirette streaming sulle varie piattaforme hanno superato il milione di visualizzazioni. Tuttavia, per comprendere appieno la portata del fenomeno, è utile guardare agli Stati Uniti, dove il settore è particolarmente avanzato. Per esempio, la Super Cup 2021 di Fortnite negli USA ha messo in palio un montepremi di 1 milione di dollari, accompagnato da investimenti in pubblicità e intrattenimento che superano i 30 milioni di dollari.

Twitch: un trampolino di lancio per eventi dal vivo

Tra i principali protagonisti di questa evoluzione spicca Twitch, la piattaforma di streaming acquistata da Amazon. Twitch ha rapidamente conquistato un ruolo di primo piano nel mondo degli eSports, diventando il punto di riferimento per influencer e content creator che trasmettono partite online e partecipano a eventi con premi in palio.

La piattaforma offre ai creatori di contenuti non solo la possibilità di guadagnare grazie agli eventi eSports, ma anche di sfruttare un sistema avanzato di indicizzazione pubblicitaria. Questo sistema sposta l’attenzione dai video brevi, tipici di piattaforme come YouTube, verso un modello basato su trasmissioni in diretta lunghe e coinvolgenti. Questa nuova forma di intrattenimento attira le aziende pubblicitarie, grazie al tempo di visualizzazione elevato e al livello di coinvolgimento degli spettatori, che favoriscono una fidelizzazione duratura.

Lo streaming: la strada verso il futuro

La crescita costante degli eSports, combinata con l’influenza degli streamer che utilizzano i loro canali social per guidare il pubblico verso eventi in diretta, evidenzia un cambiamento significativo nelle modalità di fruizione dei contenuti legati ai giochi online. Questo trend segna il passaggio da vecchi modelli di consumo a un’esperienza completamente rinnovata, che pone lo streaming al centro del futuro dell’intrattenimento digitale.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *