Gartner e il Machine Customers: di cosa si tratta

Negli ultimi anni, il termine Machine Customers si è diffuso rapidamente, grazie all’evoluzione tecnologica che continua a intrecciarsi con il mondo del marketing digitale. Ma quali sono i legami tra queste due realtà e come sfruttare al meglio il loro potenziale? Esaminiamo le analisi di Gartner e i vantaggi di questa innovazione.


Machine Customers: una nuova definizione

Prima di entrare nel merito delle previsioni di Gartner, è essenziale comprendere cosa si intenda per Machine Customers. Questo concetto identifica tutti i dispositivi intelligenti connessi a Internet, come gli assistenti vocali Siri, Alexa o Cortana, capaci di influenzare le decisioni di acquisto degli utenti e, in alcuni casi, di effettuare automaticamente transazioni o pagamenti su comando.

Ad esempio, in un futuro prossimo, un software potrebbe rilevare il guasto di un componente meccanico e acquistare automaticamente un ricambio. Lo stesso potrebbe accadere per prodotti di uso quotidiano, come alimenti o abbigliamento, semplificando notevolmente la vita dei consumatori.

Attualmente, oltre 7 miliardi di dispositivi sono connessi a Internet, tra smartphone, tablet e smartwatch, tutti potenzialmente predisposti per acquisti in tempo reale. L’obiettivo principale del Machine Customers è migliorare la gestione delle vendite, offrendo soluzioni avanzate e creando un vantaggio competitivo per le aziende che scelgono di adottarlo.


Come le aziende possono integrare il Machine Customers

Per implementare efficacemente il Machine Customers, le aziende devono sviluppare una strategia specifica, detta Machine Customer Strategy. Ciò richiede investimenti in soluzioni di intelligenza artificiale (AI) che consentano una comunicazione fluida tra bot e strumenti automatizzati.

Uno dei principali vantaggi di queste tecnologie è la capacità di prevedere e automatizzare i processi, riducendo i costi operativi e migliorando l’esperienza degli utenti. Ad esempio, pianificare manualmente l’acquisto di materiali da ufficio come stampanti o cartucce richiede tempo, mentre un sistema intelligente può ottimizzare tempi e risorse, rendendo il processo più efficiente.


Perché Gartner considera il Machine Customers un trend del 2024

Secondo Gartner, entro il 2030 almeno il 25% degli acquisti sarà gestito da macchine, sia per aziende che per consumatori. Già nel 2024, si prevede che i dispositivi intelligenti genereranno oltre 100 milioni di richieste di assistenza clienti. In soli due anni, sarà comune affidarsi ai bot senza esitazioni.

Le ragioni che portano Gartner a considerare questa tecnologia così rilevante sono riassumibili in tre punti chiave:

  1. Protezione e prevenzione degli investimenti: Implementare sistemi basati sui Machine Customers consente alle aziende di proteggere e valorizzare gli investimenti tecnologici preesistenti, pur guardando a soluzioni innovative.
  2. Soluzioni personalizzate per i consumatori: La tecnologia automatizzata aiuta a costruire esperienze su misura, fornendo agli utenti esattamente ciò di cui hanno bisogno al momento giusto.
  3. Creazione di valore: L’adozione di questa tecnologia non solo migliora i processi interni delle aziende, ma incrementa anche la soddisfazione del cliente, contribuendo a una maggiore fidelizzazione e a una strategia di marketing più efficace.

I tre pilastri per implementare una strategia vincente

Per allinearsi ai temi chiave del business individuati da Gartner, le aziende devono superare il tradizionale ruolo di fornitore per diventare veri e propri Advisor. Questo implica:

  • Guidare i clienti verso le soluzioni migliori, instaurando un rapporto di fiducia.
  • Sviluppare un piano strategico integrato che supporti la transizione verso l’automazione.
  • Offrire un’esperienza personalizzata che risponda ai bisogni reali degli stakeholder.

Conclusioni: il Machine Customers come opportunità

Il concetto di Machine Customers rappresenta un punto di svolta nel rapporto tra tecnologia e marketing. Grazie a questa innovazione, le aziende possono ottimizzare i processi, migliorare la customer experience e restare competitive in un mercato in continua evoluzione.

Adottare una strategia orientata ai Machine Customers significa abbracciare il futuro del business, massimizzando il valore per consumatori e aziende.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *