Farmaco generico: cos’è

Quando si acquista un medicinale, spesso si presta maggiore attenzione alla casa farmaceutica che lo produce piuttosto che al principio attivo contenuto. Questo non è casuale, ma deriva dalla naturale distinzione che tendiamo a fare tra un farmaco generico e uno di marca. Negli ultimi anni, tuttavia, i farmaci generici stanno guadagnando sempre più popolarità grazie al loro costo sensibilmente più basso. Ma quali sono le reali differenze rispetto ai farmaci di marca? Nelle righe seguenti cercheremo di fornire alcune informazioni utili per valutare consapevolmente l’acquisto in farmacia.

Cosa si intende per farmaco generico

Un farmaco generico è un medicinale autorizzato a essere commercializzato utilizzando il principio attivo brevettato originariamente da un’altra azienda. I farmaci di marca, infatti, sono prodotti distribuiti da aziende farmaceutiche che detengono il brevetto esclusivo della loro formula.

Quando acquisti un generico, stai scegliendo un prodotto che utilizza lo stesso principio attivo sviluppato da un’altra azienda. Sebbene possano esserci alcune variazioni nei componenti secondari, i benefici terapeutici restano equivalenti, ma a un prezzo inferiore.

L’importanza della biodisponibilità

Un aspetto cruciale per valutare l’efficacia di un farmaco generico è il parametro della biodisponibilità, che misura la velocità e la quantità con cui il principio attivo viene assorbito dall’organismo.

Nella maggior parte dei casi, i farmaci generici rispettano pienamente gli standard di biodisponibilità richiesti, risultando quindi paragonabili ai prodotti di marca in termini di efficacia.

Efficacia reale dei farmaci generici

Molti consumatori nutrono dubbi sull’efficacia dei farmaci generici rispetto a quelli di marca. Sebbene le aziende che detengono il brevetto originario conoscano nei dettagli il principio attivo, anche le aziende che producono generici sono in grado di sviluppare formulazioni altrettanto valide.

Va sottolineato che i farmaci generici vengono approvati dal Ministero della Salute, seguendo rigorosi controlli di qualità e biodisponibilità. Inoltre, il loro costo, spesso inferiore fino al 50% rispetto ai farmaci di marca, rappresenta un vantaggio significativo per chi desidera risparmiare nel tempo.

Riferimenti normativi

Per comprendere meglio la questione, è utile fare riferimento alla normativa vigente. L’Articolo 10, Comma 5, Lettera b del Decreto Legislativo 219 del 2006 chiarisce che un farmaco generico deve avere una composizione qualitativa e quantitativa conforme al principio attivo originale e rispettare i parametri di biodisponibilità stabiliti. Questo garantisce che il medicinale sia sicuro ed efficace come il suo equivalente di marca.

Prima di scegliere un farmaco generico, quindi, è essenziale verificare che soddisfi tutti i requisiti legali e ministeriali. Se rispetta tali criteri, il farmaco avrà la stessa efficacia del prodotto di marca, a un costo decisamente più accessibile.

Conclusioni

In sintesi, un farmaco generico offre gli stessi benefici terapeutici di un farmaco di marca, con il vantaggio di un prezzo inferiore. Tuttavia, il parametro di biodisponibilità rimane fondamentale per garantire che il prodotto rispetti i criteri ministeriali e sia sicuro ed efficace per chi lo assume. Per un acquisto consapevole, affidarsi alla competenza di un farmacista è sempre una scelta vincente.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *