Dolori mestruali: una condizione da non sottovalutare

Negli anni iniziali dall’inizio delle mestruazioni, circa il 50-60% delle adolescenti sperimenta cicli irregolari, che tendono a stabilizzarsi entro i successivi 2-3 anni. Ma quali sono le possibili cause e quali rimedi possono aiutare a ridurre il disagio causato dai dolori mestruali?

Possibili Diagnosi

I disturbi mestruali sono spesso accompagnati da dolori intensi nella zona inferiore dell’addome. Questo sintomo può essere indicativo di numerose condizioni, che in passato venivano suddivise in tre categorie principali: polimenorrea, menorragia e metrorragia.

Nel 2018, tuttavia, è stato introdotto il termine “sanguinamento uterino anomalo”, che comprende ogni variazione nella frequenza, quantità o durata delle mestruazioni.

Tra le adolescenti, i disturbi del ciclo possono talvolta far ipotizzare una gravidanza, anche se non esiste una correlazione diretta. Le cause principali includono polipi, leiomiomi, adenomiosi, iperplasia e patologie maligne. Inoltre, possono essere coinvolti fattori come coagulopatie, disfunzioni ovulatorie, effetti collaterali di farmaci e anomalie dell’endometrio.

Come Gestire i Disturbi Mestruali

Dopo una valutazione medica accurata, è possibile adottare una terapia mirata per affrontare i disturbi mestruali.

Nella maggior parte dei casi, il trattamento prevede la regolazione ormonale tramite farmaci orali, iniezioni locali o intramuscolari. Esistono inoltre opzioni non ormonali che possono essere integrate nella terapia convenzionale, come l’uso di acido tranexamico o acido aminocaproico, che aiutano a ridurre i disturbi regolando la capacità di coagulazione del sangue.

Rimedi Naturali

Oltre ai trattamenti farmacologici, esistono soluzioni naturali per alleviare temporaneamente il dolore. Tra queste, si possono utilizzare estratti come la liquirizia, da sciogliere in acqua calda e bere, oppure piante come la verbena, l’assenzio, l’angelica, la camomilla e la melissa, note per il loro effetto rilassante sulla muscolatura addominale.

Anche le bevande calde, come brodo, latte o tisane rilassanti, possono fornire sollievo. Il magnesio è un altro elemento utile per contrastare i disturbi del ciclo, poiché aiuta a migliorare il sonno e a ridurre il nervosismo. Poiché è difficile trovarlo in natura in quantità significative, può essere utile acquistare integratori specifici in farmacia.

Soluzioni Farmaceutiche

Quando i rimedi naturali non sono sufficienti a gestire dolori intensi, è consigliabile ricorrere ai prodotti disponibili in farmacia. I farmacisti possono suggerire soluzioni specifiche per la tua condizione, inclusi integratori di magnesio o altri principi attivi utili per il benessere durante il ciclo.

In caso di dolori particolarmente severi o persistenti, è fondamentale rivolgersi a un medico specialista. Qualora i sintomi si manifestino durante la notte, è possibile recarsi al pronto soccorso. Per una gestione a lungo termine, si raccomanda una visita approfondita per ripristinare l’equilibrio ormonale e psicofisico. Se non hai un riferimento specialistico, il medico di base o il farmacista possono indirizzarti verso il professionista giusto.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *