Come si usa Google Chrome

Navigare su Internet è ormai parte integrante delle attività quotidiane, rendendo più veloce e agevole il reperimento di informazioni per lavoro o svago. Tuttavia, per accedere al web in modo pratico e diretto è necessario un browser. Tra i numerosi software disponibili, uno dei più noti è Google Chrome, utilizzabile sia su computer che come app per dispositivi mobili. Ma come si utilizza esattamente Chrome? Scopriamo insieme alcune delle sue principali funzionalità.


Come installare Google Chrome

Iniziamo dalle basi: vediamo come installare Google Chrome e verificare i requisiti di sistema necessari.

Per installare questo browser su un dispositivo fisso o portatile, è necessario un sistema operativo compatibile, come Windows 7 o successivo, con un processore Pentium 4 o superiore (supporto SSE2). Se utilizzi un Mac, il sistema operativo deve essere almeno macOS X Yosemite 10.10, oppure una versione Linux Ubuntu 14.04 a 64 bit.

Per dispositivi mobili, Chrome richiede iOS 11.0 o successivo per iPhone e iPad, mentre per Android è necessario avere almeno la versione 5.0.

Per installare Chrome su PC, visita il sito ufficiale di Google Chrome e seleziona “Scarica Chrome”. Su smartphone, basta accedere al Play Store o all’App Store, cercare l’app e avviare il download.

Se Chrome è già installato, verifica che sia aggiornato all’ultima versione per sfruttarne al massimo le funzionalità.


Come rendere Google Chrome il browser predefinito

Per impostare Google Chrome come browser predefinito, segui questi semplici passaggi:

  1. Avvia Chrome facendo doppio clic sulla sua icona.
  2. Nella finestra principale, clicca sui tre puntini in alto a destra accanto all’icona del profilo.
  3. Vai su Impostazioni, quindi seleziona “Browser predefinito” dalla barra laterale sinistra.
  4. Clicca su “Imposta come predefinito”.

Come salvare le password con Google Chrome

Se desideri salvare automaticamente le password dei siti web, puoi attivare questa funzionalità:

  1. Apri Google Chrome e clicca sull’icona del profilo in alto a destra.
  2. Accedi alla sezione Password e abilita l’opzione “Chiedi di salvare le password”.

Se non hai un profilo collegato, puoi accedere a questa opzione tramite i tre puntini in alto a destra, selezionando “Impostazioni” e poi “Attiva la sincronizzazione”.


Come eliminare le password salvate in Google Chrome

Nel caso volessi rimuovere una o più password salvate:

  1. Accedi alle Impostazioni tramite i tre puntini in alto a destra.
  2. Vai alla sezione Password e individua l’elenco delle credenziali memorizzate.
  3. Clicca su “Rimuovi” accanto al sito desiderato.

Se preferisci eliminare tutte le password contemporaneamente, premi Ctrl+H (o cmd+h su Mac) per accedere alla cronologia e seleziona “Cancella dati di navigazione”.


Come eliminare cronologia, cache e cookie su Google Chrome

Per rimuovere cronologia, cookie e cache:

  1. Apri Chrome e clicca sui tre puntini.
  2. Vai su Impostazioni > Controllo di sicurezza.
  3. Per cancellare la cronologia, seleziona “Cancella dati di navigazione”.
  4. Per eliminare cookie e file nella modalità privata, accedi alla sezione “Cookie e altri dati dei siti”.

Come bloccare pubblicità e popup in Google Chrome

Google Chrome offre un sistema per limitare la comparsa di pubblicità invadenti e popup:

  1. Accedi a Impostazioni > Avanzate > Privacy e sicurezza.
  2. Vai su Impostazioni contenuti > Popup e reindirizzamenti.
  3. Seleziona “Bloccati”.

Come navigare in modalità anonima con Google Chrome

La modalità incognito di Chrome è utile per navigare senza salvare cronologia, cookie e altri dati:

  1. Clicca sui tre puntini in alto a destra.
  2. Seleziona Nuova finestra in incognito.

Ripristinare Chrome e individuare software dannoso

Se Chrome presenta problemi di stabilità, puoi ripristinarlo facilmente:

  1. Digita chrome://settings/cleanup nella barra degli indirizzi.
  2. Avvia la scansione per individuare eventuali software problematici.

Come disinstallare Google Chrome

Se desideri rimuovere Chrome:

  • Su smartphone: tieni premuto sull’icona dell’app e seleziona “Disinstalla”.
  • Su PC: vai su “Disinstalla un programma”, individua Chrome e clicca su “Rimuovi”.
  • Su Mac: trascina l’icona di Chrome nel cestino.

Reinstallare Chrome senza perdere i preferiti

Per reinstallare Chrome e recuperare i preferiti:

  1. Effettua un ripristino tramite Impostazioni > Avanzate > Reimpostazione e pulizia > “Ripristina le impostazioni predefinite”.
  2. Per recuperare i preferiti, vai su Preferiti > “Importa preferiti e impostazioni”.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *