Milioni di persone fanno acquisti su Amazon ogni giorno. La piattaforma, una delle più famose al mondo e particolarmente apprezzata in Italia, è il punto di riferimento per chi desidera ricevere rapidamente a casa i prodotti di cui ha bisogno. Tuttavia, come avviene per molte piattaforme digitali che comunicano tramite email e chiamate, anche Amazon può diventare terreno fertile per truffatori intenti a ingannare gli utenti.
In questa guida ti mostreremo come individuare e proteggerti dalle truffe Amazon, fornendo consigli utili su come comportarti nelle situazioni più critiche.
Come avvengono le truffe su Amazon
Molti utenti si chiedono come sia possibile cadere vittime di frodi su Amazon, dato che la piattaforma è sinonimo di sicurezza. Spesso, i truffatori si spacciano per Amazon o per venditori autorizzati al fine di trarre in inganno i consumatori. Tra le strategie più comuni vi sono telefonate con mittenti apparentemente affidabili, o richieste di pagamento tramite bonifico bancario invece di utilizzare i sistemi protetti di Amazon.
Il loro obiettivo è sempre lo stesso: convincere il cliente a trasferire denaro verso account personali o siti fraudolenti.
Principali tipologie di truffe su Amazon
Anche se le truffe possono assumere molte forme, le più frequenti includono: email phishing, account venditore falsi, chiamate ingannevoli e truffe sui buoni regalo.
Email phishing
Un metodo molto diffuso è quello delle email fraudolente che imitano in modo convincente la comunicazione ufficiale di Amazon. Questi messaggi contengono spesso link a siti web falsi o allegati pericolosi. I truffatori potrebbero avvisarti di problemi con un ordine, con l’indirizzo di spedizione o addirittura con il tuo account. Il consiglio principale è quello di non cliccare mai sui link e di diffidare da email sospette.
Account venditore falsi
Un’altra pratica comune è la creazione di account venditore fasulli che offrono prodotti a prezzi stracciati. Una volta completato l’acquisto, il venditore sparisce senza lasciare traccia. Alcuni truffatori applicano anche la cosiddetta truffa sui resi, rendendo impossibile restituire un prodotto difettoso nonostante i termini di rimborso di Amazon.
Chiamate ingannevoli
Le false telefonate dal servizio clienti di Amazon sono un altro stratagemma usato dai truffatori. Sul display del telefono può comparire il nome “Amazon”, ma in realtà si tratta di numeri anonimi. Durante la chiamata, i malintenzionati potrebbero segnalare un problema con il tuo account o un acquisto non autorizzato, cercando di ottenere informazioni personali o di accedere al tuo computer.
Buoni regalo fraudolenti
Fai attenzione anche alle richieste di acquistare buoni regalo su piattaforme non ufficiali e condividerne i codici. Spesso i truffatori si fingono dipendenti Amazon o venditori e utilizzano questa scusa per sottrarti denaro. Ricorda: Amazon non richiederà mai il pagamento tramite buoni regalo.
Come riconoscere e prevenire le truffe su Amazon
Per evitare di essere vittima di frodi, è fondamentale sapere come identificarle e prevenirle. Verifica sempre l’indirizzo email del mittente e l’URL del sito: devono essere legittimi, come Amazon.it o Amazon.com, senza errori ortografici o dettagli sospetti. Non cliccare mai su link o allegati inaspettati e non condividere dati personali durante chiamate provenienti da numeri sconosciuti.
Quando acquisti da un venditore nuovo, controlla le recensioni dei prodotti e la reputazione del negozio. Se ci sono pochi feedback o nessuno positivo, è meglio optare per un venditore più affidabile.
Un’ottima strategia per prevenire le truffe è attivare l’autenticazione a due fattori (2FA) per proteggere il tuo account Amazon. Inoltre, usa una password complessa e unica, preferibilmente gestita tramite un password manager come NordPass, per aumentare la sicurezza del tuo profilo.
Fai particolare attenzione alle email ricevute: Amazon invia principalmente notifiche informative sullo stato degli ordini. Per acquistare buoni regalo, utilizza esclusivamente il sito ufficiale.
Cosa fare se sei vittima di una truffa su Amazon
Se ti rendi conto di essere caduto in una truffa, agisci subito. Cambia immediatamente la password del tuo account e contatta l’assistenza clienti di Amazon per segnalare l’accaduto. Se hai collegato una carta di pagamento al tuo profilo, avvisa la banca per bloccarla e proteggere il tuo denaro.
In caso di somme rilevanti, sporgi denuncia alle autorità competenti. È importante conservare tutte le comunicazioni e tracciare ogni transazione effettuata per fornire prove utili. Puoi segnalare la truffa ad Amazon tramite l’app ufficiale, accedendo alla sezione Servizio clienti del tuo profilo.
Perché utilizzare NordPass per proteggersi
Cambiare e gestire le password in modo efficace è essenziale per proteggere il tuo account online. Uno degli strumenti più consigliati è NordPass, incluso nel pacchetto NordVPN, che consente di memorizzare password sicure e complesse.
Con NordPass, puoi condividere le tue credenziali con persone fidate, gestire più account in sicurezza e beneficiare di una protezione avanzata. Se vuoi scoprire di più su questo strumento, consulta le nostre guide su Threat Protection e su come funziona NordPass.
Ricorda che Amazon si impegna a garantire la sicurezza dei suoi utenti. Per questo, mette a disposizione guide ufficiali su come proteggersi da phishing e problemi con i pagamenti.