Il concetto di smart home è ormai parte del nostro linguaggio quotidiano, così come il nome Alexa. Negli ultimi anni, abbiamo assistito a un crescente utilizzo e diffusione degli assistenti vocali, diventati strumenti essenziali nella vita di molte persone.
Anche se Alexa è integrata in vari dispositivi come smart TV, altoparlanti e smartphone, non tutti conoscono le sue funzionalità o sanno come sfruttarla al meglio. Nei prossimi paragrafi esploreremo questo argomento, fornendo una guida pratica per adattare Alexa alle proprie necessità.
Alexa: il miglior assistente vocale sul mercato? Pro e contro dello smart speaker di Amazon
Per valutare se Alexa sia davvero superiore agli altri assistenti vocali, è fondamentale esaminarne le funzioni principali. Ecco una guida per capire come approcciarsi agli altoparlanti Echo e sfruttare il sistema Alexa al massimo.
Cosa serve per iniziare a usare Alexa
Alexa è un’applicazione che permette di eseguire una serie di attività, tra cui ascoltare musica, effettuare ricerche o rispondere a domande su qualsiasi argomento. Quando integrata negli altoparlanti intelligenti come gli Amazon Echo, consente di interagire vocalmente, eliminando la necessità di utilizzare tablet o smartphone.
Acquistando un dispositivo Echo, Alexa sarà già integrata, ma potrebbe essere necessario aggiornarla. Per farlo, collega l’altoparlante alla corrente e utilizza l’app ufficiale di Alexa per scaricare gli aggiornamenti più recenti. Una volta completato, avrai bisogno di dispositivi smart compatibili, come lampadine intelligenti o interruttori, per sfruttare tutte le potenzialità di Alexa.
Come configurare Alexa nella tua abitazione
Come ogni software, Alexa richiede una configurazione iniziale per funzionare correttamente. Per configurare un dispositivo Echo, scarica l’app Alexa dal Play Store o dall’App Store, tenendo presente che è compatibile solo con Android 6.0 o superiore e con iOS 11.0 o successivi (con alcune eccezioni, come Echo Auto, che richiede almeno iOS 12.0).
Dopo aver scaricato l’app, crea un account Amazon se non ne hai già uno. Segui le istruzioni nell’app per completare la registrazione, autorizzare l’uso dei tuoi dati biometrici o inserire nuovamente le credenziali. Una volta configurata, l’app Alexa ti consentirà di creare liste, aggiungere promemoria, effettuare chiamate, impostare sveglie e molto altro.
Collegare Alexa a TV, video, musica e auto
Dopo aver configurato Alexa, il passo successivo è collegarla agli altri dispositivi di casa. Vediamo brevemente come fare.
TV
Molte smart TV, come quelle prodotte da Philips, Samsung, LG e Hisense, hanno Alexa integrata. Puoi attivarla tramite il telecomando o l’app Alexa sullo smartphone e dare comandi vocali, come “Alexa, cambia su Canale 5”.
Se la tua TV non è compatibile, puoi utilizzare la Fire TV Stick di Amazon, un dispositivo che trasforma la tua TV in una smart TV e consente di interagire con Alexa.
Video
Per unire Amazon Echo alla Fire TV Stick, accedi alle impostazioni della Fire Stick, seleziona Controller e dispositivi Bluetooth e collega il tuo altoparlante Echo. Così facendo, potrai ascoltare l’audio della Fire Stick direttamente dagli altoparlanti Echo, anche se potrebbe esserci un leggero ritardo dovuto alla connessione Bluetooth.
Musica
Molti utenti acquistano gli altoparlanti Echo per ascoltare musica in casa. Per collegare piattaforme come Spotify o Deezer, accedi all’app Alexa, vai nella sezione Intrattenimento e seleziona Gestisci i tuoi servizi. Da qui, aggiungi il servizio desiderato e autorizza l’accesso con le credenziali del tuo account.
Auto
Per l’utilizzo in auto, Amazon ha sviluppato Echo Auto, che permette di ascoltare musica, effettuare chiamate e sfruttare funzionalità come Drop In. Il dispositivo si collega all’autoradio tramite ingresso AUX o Bluetooth e si alimenta tramite l’accendisigari.
Quanto costa utilizzare Alexa?
Se sei abbonato ad Amazon Prime, Alexa è inclusa senza costi aggiuntivi. L’abbonamento Prime, al costo di 36 euro all’anno (o 18 euro per studenti), offre anche accesso a servizi come Prime Video e Prime Music. Non ci sono ulteriori costi mensili per utilizzare Alexa, purché sia associata a dispositivi compatibili.
Usare Alexa con Fastweb NeXXt
Puoi integrare Alexa anche con il sistema Fastweb NeXXt. Basta accedere all’app MyFastweb, selezionare l’opzione Assistente vocale e inserire le credenziali del tuo account Amazon. Dopo la configurazione, potrai controllare i tuoi dispositivi smart direttamente da NeXXt, senza dover aprire l’app Alexa.