CMS: quali sono le piattaforme migliori

L’aumento degli acquisti online ha segnato un trend significativo, soprattutto analizzando i dati del 2020. Questo dimostra come i consumatori si stiano sempre più adattando ad acquistare prodotti e servizi attraverso strumenti digitali. Nonostante i miglioramenti nella gestione degli eCommerce, non tutte le aziende dispongono degli stessi strumenti per la gestione dei contenuti. Di seguito esamineremo le piattaforme CMS più efficaci per venditori privati e imprese.


Le migliori piattaforme CMS eCommerce

Prima di scendere nei dettagli, è utile considerare alcuni dati. Grazie a Builtwith, scopriamo che i CMS più utilizzati per eCommerce sono: OpenCart e BigCommerce con il 3%, PrestaShop al 4%, Magento con il 13%, Shopify al 17%, e il più popolare WooCommerce, che domina con il 22%. Il restante 38% è suddiviso tra altre piattaforme.


WooCommerce: il plugin più popolare per WordPress

WooCommerce si distingue come uno dei CMS più utilizzati grazie alla sua integrazione con WordPress e alla semplicità d’uso. Questo plugin gratuito permette di trasformare un sito web in un negozio online completo, offrendo estensioni sia gratuite che a pagamento per personalizzare funzionalità e grafica. Nonostante le personalizzazioni siano limitate rispetto a sistemi aperti, i moduli premium consentono di superare molte di queste barriere.

Vantaggi:

  1. Facile da utilizzare;
  2. Costo contenuto;
  3. Disponibilità di plugin gratuiti;
  4. Supporto dedicato.

Svantaggi:

  1. Non è un CMS nativo;
  2. Alcune funzionalità avanzate richiedono moduli a pagamento.

Shopify: il CMS ideale per i principianti

Fondato oltre 15 anni fa, Shopify è una piattaforma SaaS (Software as a Service) tra le più apprezzate per la gestione di negozi online. Perfetto per chi si affaccia per la prima volta al mondo dell’eCommerce, elimina la necessità di sviluppatori per configurare layout o codice. La piattaforma brilla nella gestione del dropshipping e della logistica, rendendola un’opzione preferita per molte piccole imprese.

Vantaggi:

  1. Non richiede hardware di proprietà;
  2. Configurazione semplice;
  3. Supporto incluso.

Svantaggi:

  1. Non gratuito;
  2. Personalizzazioni limitate;
  3. Migrazione dati complessa.

Magento: per eCommerce di alto livello

Tra le soluzioni più avanzate spicca Magento, noto per le sue potenti funzionalità e la scalabilità. Tuttavia, la piattaforma richiede competenze tecniche per essere sfruttata al massimo. Magento è particolarmente apprezzato per la sua integrazione con Adobe, che consente un’infinita gamma di personalizzazioni. Ideale per aziende di grandi dimensioni, offre un’ottimizzazione SEO di altissimo livello.

Vantaggi:

  1. Altamente scalabile;
  2. Piattaforma gratuita.

Svantaggi:

  1. Complesso da utilizzare;
  2. Plugin costosi;
  3. Necessità di hardware performante.

OpenCart: la soluzione scalabile e gratuita

Poco conosciuto, ma in rapida ascesa, OpenCart è un CMS open source ideale per chi desidera avviare rapidamente un eCommerce. Supporta fino a 20 metodi di pagamento ed è particolarmente apprezzato per la sua gestione ottimale dei prodotti e del carrello. Sebbene sia gratuito, i moduli aggiuntivi possono risultare costosi, fino a 300 dollari.

Vantaggi:

  1. Gratuito e veloce;
  2. Scalabilità eccellente;
  3. Plugin gratuiti disponibili.

Svantaggi:

  1. Non tutti i moduli sono gratuiti;
  2. Richiede competenze informatiche di base.

PrestaShop: per negozi di medie dimensioni

PrestaShop è una piattaforma open source pensata esclusivamente per il commercio online. Offre un alto livello di personalizzazione tramite numerosi plugin, ma richiede competenze tecniche medio-alte. È particolarmente indicata per aziende di medie dimensioni che vogliono organizzare in modo avanzato il proprio negozio online.

Vantaggi:

  1. Gratuito;
  2. Facile da configurare e gestire.

Svantaggi:

  1. Alcuni moduli non gratuiti;
  2. Non adatto a principianti totali.

BigCommerce: la flessibilità del SaaS

BigCommerce è una piattaforma SaaS progettata per offrire un equilibrio tra facilità d’uso e personalizzazioni avanzate. Grazie ai numerosi template grafici e funzionalità, è adatta sia per utenti inesperti che per sviluppatori con conoscenze di HTML e CSS.

Vantaggi:

  1. Facile gestione per principianti e avanzati;
  2. Gamma completa di personalizzazioni.

Svantaggi:

  1. Migrazione complessa;
  2. Alcuni moduli premium;
  3. Sistema chiuso.

Conclusioni

La scelta della migliore piattaforma CMS per eCommerce non dipende solo dai numeri o dalla popolarità. Ogni soluzione offre vantaggi specifici: mentre WooCommerce domina per semplicità, Magento è ideale per progetti ambiziosi, e Shopify spicca per facilità di configurazione. Analizzare il proprio target di riferimento e le esigenze aziendali è fondamentale per scegliere il CMS più adatto.


Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *