ChatGPT: far parlare l’AI

Negli ultimi anni un numero crescente di persone si affida all’intelligenza artificiale per svolgere ricerche o esplorare nuove opportunità. Grandi aziende come Microsoft, Google e Apple stanno investendo massicciamente in questa tecnologia, rendendo l’AI un punto di riferimento per il futuro.

Tra le realtà più avanzate nel settore spicca OpenAI, che ha rivoluzionato l’interazione con le informazioni grazie a ChatGPT. Questo strumento, disponibile sia in modalità gratuita che a pagamento, permette di accedere facilmente all’AI. Ti chiedi come usare ChatGPT come assistente vocale, magari al posto di Alexa, Siri o Google Assistant? Scopriamo insieme come parlare con ChatGPT utilizzando vari dispositivi.

Come utilizzare ChatGPT dal browser

Una delle modalità più semplici per accedere a ChatGPT è tramite un browser web. Che tu utilizzi Google Chrome o un’altra opzione, puoi interagire facilmente con l’intelligenza artificiale di OpenAI.
Ecco i principali strumenti disponibili:

  • Sito ufficiale di ChatGPT: accedi alla pagina dedicata, effettua il login e inizia subito a utilizzare il chatbot.
  • Microsoft Copilot: integrato con ChatGPT, permette di creare immagini, rispondere a domande e molto altro, tutto senza costi aggiuntivi. Basta collegarsi al sito Copilot e accedere con il proprio account Microsoft.
  • Estensione per Chrome: per un accesso rapido, puoi installare l’estensione ChatGPT su Google Chrome. Dopo l’installazione, basta cliccare sull’icona in alto a destra e iniziare a fare domande all’AI.

Come parlare con ChatGPT dal PC

Se preferisci utilizzare ChatGPT direttamente dal computer, le possibilità sono molteplici. Che tu abbia un dispositivo Windows, macOS o un altro sistema operativo, puoi sfruttare l’intelligenza artificiale in modo efficiente.
Oltre all’accesso tramite browser e all’installazione dell’estensione per Chrome, ecco alcune alternative utili:

  • Windows: vai su Impostazioni > Accesso facilitato > Attività assistente vocale per configurare la lettura vocale delle risposte di ChatGPT.
  • Mac: accedi a Impostazioni > Lettura contenuto > Elementi selezionati per abilitare il supporto vocale.

Tra tutti, l’opzione più versatile è l’estensione Chrome, compatibile con più sistemi operativi. Una volta configurata, potrai personalizzare parametri come velocità della voce, lingua e qualità audio. Cliccando sull’icona del microfono, potrai fare domande e ascoltare risposte ad alta voce.

Come interagire con ChatGPT da smartphone

Vuoi utilizzare ChatGPT direttamente dal tuo smartphone? La procedura è diversa per dispositivi Android e iOS, ma in entrambi i casi è possibile conversare con l’intelligenza artificiale di OpenAI.

Android
Su Android, non essendo disponibile un’estensione per il browser, devi installare alcune app aggiuntive. Ti serviranno:

  • L’app ufficiale di ChatGPT scaricabile dal Play Store.
  • L’app VoiceGPT di WSTx, che consente di configurare ChatGPT come assistente vocale predefinito.

Una volta installate, vai su Impostazioni > App > App assistente digitale > Assistente digitale predefinito e seleziona VoiceGPT. A questo punto, potrai parlare con ChatGPT tramite il pulsante Home, proprio come con Google Assistant.

iOS
Su iPhone, puoi sfruttare la modalità vocale integrata nell’app ufficiale di ChatGPT. Assicurati di avere l’ultima versione aggiornata, quindi attiva il microfono nell’input di testo per iniziare la conversazione. Per ascoltare le risposte vocali, accedi alle impostazioni della chat e attiva la funzione “Leggi ad alta voce”.

Un metodo alternativo è usare Siri tramite i Comandi rapidi. Configura l’app “Comandi” per inviare richieste a ChatGPT, creando un’azione personalizzata con una frase di attivazione, come “Chiedi a ChatGPT”. Nota che questo metodo richiede un’API Key di OpenAI.

ChatGPT Voice: l’assistente vocale alternativo

Se stai cercando un’alternativa ad Alexa, Siri o Google Assistant, puoi provare ChatGPT Voice. Questo strumento consente di conversare in modo naturale con il chatbot di OpenAI.

ChatGPT Voice è disponibile per tutti, sia in versione gratuita che a pagamento, ed è compatibile con Android e iOS. Basta premere l’icona a forma di cuffie nella schermata iniziale e selezionare le lingue desiderate. Sebbene il riconoscimento vocale sia già efficace, ci sono ancora margini di miglioramento per accenti e dialetti regionali.


Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *