Probabilmente ti è già capitato di sentir parlare della cache in ambito tecnologico, ma molte persone non sanno esattamente di cosa si tratti, ritenendola un concetto complesso. In realtà, la cache, o più precisamente la memoria cache, è più semplice di quanto possa sembrare. Con questa guida, potrai imparare a gestirla e spiegare agli amici come ottimizzarne l’uso.
Dal punto di vista tecnico, la cache è una sezione di memoria molto rapida, ma con una capacità limitata. Viene utilizzata per memorizzare temporaneamente dati utili al processore per eseguire operazioni in modo più veloce. Ti stai chiedendo a cosa serve esattamente e come si può svuotare? Nelle prossime righe scoprirai come eliminare i dati della cache su Android per risolvere quei fastidiosi problemi che ogni tanto si verificano con le app.
Dove si trova la memoria cache?
Uno degli errori più comuni è immaginare che la cache dello smartphone sia un componente software all’interno della memoria. In realtà, si tratta di un elemento fisico collocato molto vicino al processore, sulla scheda madre o persino integrato nello stesso chip. Essendo progettata per velocizzare lo scambio di dati, la sua posizione strategica permette performance ottimali. I processori moderni integrano tipicamente due livelli di cache: L1 (livello 1) e L2 (livello 2), con capacità che si misurano in megabyte.
Cosa significa cache su uno smartphone?
Mentre nei computer la cache funziona come una memoria temporanea che si svuota automaticamente allo spegnimento, sugli smartphone Android ha un comportamento più persistente. In pratica, le app riempiono questa memoria con dati che rimangono anche dopo lo spegnimento del dispositivo, facilitando un avvio più rapido delle stesse.
A differenza del PC, dove la cache assomiglia più alla RAM, negli smartphone è più simile a uno spazio di archiviazione temporaneo, che può però occupare molto spazio nel tempo. Aggiornamenti continui delle app possono generare conflitti nei file cache, causando rallentamenti o malfunzionamenti. Ti è mai successo, ad esempio, di aggiornare Google Chrome e notare che diventa meno fluido? Spesso, il problema è legato proprio alla cache.
Cosa comporta cancellare la cache?
Ti stai chiedendo se svuotare la cache possa comportare la perdita di dati importanti, come salvataggi o impostazioni? Niente paura. Eliminare la cache su Android rimuove soltanto informazioni temporanee, come cookie, password salvate e sincronizzazioni, senza intaccare i dati permanenti.
Se cancelli la cache del browser, ad esempio, verrai disconnesso dai tuoi account, mentre per app come Netflix o Amazon Prime Video, potresti non riscontrare alcun cambiamento visibile, poiché spesso non richiedono un nuovo login.
Come svuotare la cache dai browser su Android
Ora che sai che svuotare la cache non causa problemi gravi, vediamo come farlo sui browser più diffusi: Google Chrome, Mozilla Firefox e Microsoft Edge.
Google Chrome
- Apri l’app Google Chrome.
- Tocca il simbolo con i tre puntini in alto a destra.
- Seleziona Cronologia, poi Cancella dati di navigazione.
- Scegli la scheda Base, spunta l’opzione Immagini e file memorizzati nella cache, imposta l’intervallo di tempo desiderato e premi su Cancella tutto.
Mozilla Firefox
- Avvia Mozilla Firefox.
- Tocca i tre pallini in basso a destra e accedi a Impostazioni.
- Scorri fino a Privacy e sicurezza e seleziona Elimina i dati di navigazione.
- Spunta l’opzione Immagini e file salvati nella cache, quindi conferma.
Microsoft Edge
- Apri Microsoft Edge.
- Tocca i tre puntini in basso e vai su Impostazioni.
- Accedi a Privacy e sicurezza, poi a Cancella dati di navigazione.
- Seleziona Immagini e file memorizzati nella cache, poi premi su Cancella.
Svuotare la cache sui dispositivi Samsung
I dispositivi Samsung non dispongono di un sistema automatico per eliminare la cache. Devi farlo manualmente:
- Vai su Impostazioni.
- Tocca App e seleziona l’app desiderata.
- Premi su Archiviazione e poi su Svuota cache.
Eliminare la cache su smartphone Huawei
Anche Huawei non offre una soluzione integrata per cancellare la cache. Segui questi passaggi:
- Accedi a Impostazioni.
- Tocca Applicazioni e seleziona l’app che ti interessa.
- Vai su Archiviazione e scegli Svuota cache.
App di terze parti per svuotare la cache su Android
Se preferisci un metodo rapido e automatizzato, puoi utilizzare app di terze parti, come SD Maid e CCleaner, disponibili sul Play Store.
SD Maid
Un’app gratuita che consente di cancellare i file inutili e la cache delle app. Offre anche una versione a pagamento per funzionalità avanzate.
CCleaner
Famosa in tutto il mondo, CCleaner permette di svuotare la cache con un solo tocco, migliorando le performance del dispositivo.